Accedi alla tua area di amministrazione come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin.
Effettua l'accesso come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin:
Accedi alla tua area di amministrazione come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin.
Effettua l'accesso come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin:
Su richiesta, verranno fornite indicazioni biblio/filmografiche inerenti l’argomento del corso e gli autori trattati. Ovviamente è auspicabile la visione per intero di almeno qualcuno dei film evocati nelle varie lezioni, ma non è assolutamente necessario farlo durante il corso stesso. Le lezioni sono concepite per essere già di per sé sufficienti a conseguire gli obiettivi succitati.
Durata del corso: dal 28-10-21 al 10-02-22 (13 incontri da 1½, monte ore totale di 19½)
Il cinema comico è, quando ben fatto, nobile di per sé, senza bisogno di patenti di autorialità per essere degno di attenzione critica. Ma a che serve ridere al cinema? E la risata “di pancia” per alleviare il peso del quotidiano è l’unico orizzonte possibile? A partire da un autore come Woody Allen, analizzando la “costruzione intelligente della risata” ne rintracceremo alcuni ingredienti fondamentali, come la parola e l’umorismo audiovisivo. Comprendere i meccanismi dei veri comici ci aiuterà a capire meglio la loro funzione: disvelare la realtà, penetrandola nel profondo.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo
Descrizione
€ 195
Prezzo base per ciascuno studente
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
Il corso partirà dall’osservazione ed analisi dei film di Woody Allen, che poi costituirà sempre anche una sorta di filo conduttore dell’intero corso. Si passerà poi ai capolavori di due celebri “europei a Hollywood”: Ernst Lubitsch e Billy Wilder, con le loro raffinatissime soluzioni di regia e dialogo. Qui comprenderemo meglio cosa si intende per “tempi comici”, osservando anche film non strettamente appartenenti al genere (basti pensare ad un attore come Cary Grant in film come “Susanna” o in quelli di Hitchcock).
La nostra comicità sarà invece rappresentata dalla cosiddetta “commedia all’italiana” ed incarnata soprattutto da Alberto Sordi, per evidenziarne al massimo la portata di critica sociale. Ma vedremo anche all’opera il ragionier Fantozzi e qualche comico italiano più recente. Inevitabile poi passare attraverso autentici cult movie come quelli di Mel Brooks (Frankenstein jr.) o di Blake Edwards (Hollywood party) anche come viatico per approdare alla parte finale del corso dedicato ai grandi geni del cinema muto: Chaplin e Buster Keaton.
Obiettivi del Corso
Obiettivo del corso è trasmettere ai partecipanti conoscenze e capacità sufficienti a comprendere meccanismi e contenuti con cui il genere comico riesce a costituire un fedele specchio interpretativo e rivelatore della realtà, aldilà dell’ottenimento della pura e semplice risata.