Rivolto a
Privati
Livello
Avanzato
Modalità
Mista
Parte in presenza
- Bologna, Via G. Amendola 17
Parte a distanza
skype e simili
Prezzo
Materie
Master Progettazione Sociale Responsabile di Progetto Gestione Progetti stesura di progetti Formazione Post Diploma Formazione Post Laurea Formazione Professionale a Distanza
Categorie
Master in Progettazione Sociale Online, Master in Progettazione Sociale a Distanza, Master in Progettazione Sociale a Bologna, Corsi Post Diploma Online, Corsi Post Diploma a Distanza, Corsi Post Diploma a Bologna, Corsi Post Laurea Online, Corsi Post Laurea a Distanza, Corsi Post Laurea a Bologna, I migliori Master a Bologna.
Mappa per la parte in presenza del Corso
Questo è un corso con modalità di frequenza Mista: una parte si tiene a distanza mentre una parte si tiene in presenza. Per maggiori informazioni non esitare a contattarci.
(La posizione indicata nella mappa potrebbe essere approssimativa)
Per chi è il Corso e cosa tratta
Requisiti richiesti per l'iscrizione: Possesso di diploma di scuola media superiore o laurea
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Coloro che si iscriveranno entro il 15 luglio otterranno una dilazione agevolata della quota di iscrizione al corso.
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
350 ore:
100 di cui 70 in aula e 30 in FAD;
100 ore di project work individuale su un tema o una ricerca che sarà, al termine del training on-site, oggetto della tesina finale;
150 di on site-training GARANTITO presso le strutture convenzionate con EA formazione o da convenzionare su richiesta del corsista.
Possibilità di seguire il Corso a distanza con videolezioni in streaming.
Obiettivi del Corso
Certificati rilasciati:
Attestato di Formazione per l'intero master ed Attestato di on-site training pratico.
Rilascio di crediti formativi ECM per Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori Professionali, Medici, Infermieri.
EA Formazione - Contatti
Master in Progettazione Sociale - BOLOGNA
Opinioni dal Web
-
Per la mia conoscenza professionale ho ritenuto opportuno mettermi in discussione frequentando il corso di avviamento alla LIS con EA Formazione dove ho potuto constatare l’elevato livello di preparazione culturale e professionale dei docenti e di tutto il personale.
-
La selezione dell'Ente presso il quale formarmi è ricaduta su EA Formazione di Bari, in quanto ho considerato il percorso formativo da Essa offerto: pratico nel taglio, completo nelle materie trattate e studiate in aula, comprensivo di opportunità di stage presso strutture operative sui mercati esteri al fine di consolidare le skills in aula. Appurato che EA Formazione si è rivelato main player nell'offrirmi una opportunità di stage in UNINDUSTRIA che è la più grande Associazione imprenditoriale del sistema Confindustria per estensione territoriale.
-
Mi sono imbattuta nel corso Braille organizzato dalla EA formazione, un Corso che si è rivelato fondamentale per la mia formazione, dandomi lo spunto per molte delle attività messe in pratica, sia a livello lavorativo perché come insegnante ho sicuramente, oggi, una competenza in più. L'esperienza è stata molto positiva. Prima di questa avventura ero convinta che non sarei mai riuscita a dare l'opportunità a qualcuno meno fortunato di sentirsi fondamentale tanto quanto una persona normo-dotata e che sarebbe stato difficile sovrastare la mia sensibilità qualora mi fossi trovata davanti ad una diversità, soprattutto se questa apparteneva ad un bambino. Ringrazio, pertanto, il corso tecnico-pratico della EA Formazione per avermi dato la possibilità di mettermi in gioco, raggiungendo un risultato talmente bello da farmi sentire, oggi, non solo più capace ma anche più utile.
-
Ciò che ha contribuito alla mia soddisfazione è stata la consapevolezza che un percorso, sostanzialmente improntato al marketing internazionale, non ha in alcun modo vanificato gli anni universitari. Ho trovato, infatti, un connubio particolare tra le due branche, che mi hanno permesso di unire durante gli studi tutto ciò che avevo appreso sia durante gli anni universitari che in seno al master. Nel complesso il mio grado di soddisfazione è alto. Sono stata accolta molto bene, i docenti hanno rispecchiato le mie aspettative, così come anche la teoria messa in atto da ognuno di loro. […] a questo punto credo che la domanda finale da porsi è: lo rifarei? Sì, parteciperei a questo Master altre mille volte se potessi, così come mi piacerebbe, in futuro, prendere parte ad altri corsi organizzati dall'ente EA Formazione. La serietà, la competenza e la disponibilità dimostrate sono qualità oggi molto rare da incontrare, soprattutto per una studentessa universitaria che per cinque anni ha dovuto lottare con segreterie e dipendenti poco propensi al dialogo e all'aiuto.
-
Ho deciso di svolgere il mio tirocinio come educatore sociale presso una Sprar perché oltre ad essere molto proficua e stimolante su vari punti di vista, ho potuto apprendere e conoscere in prima persona, il disagio, il dramma che gli ospiti accolti nella struttura hanno vissuto nei loro paesi: Costa d’Avorio, Gambia, Pakistan… molti ospiti quasi commossi, hanno raccontato la loro esperienza di vita nei loro paesi, hanno raccontato cosa l’Occidente ha portato in quelle nazioni, ma soprattutto cosa ha spinto questi giovani ragazzi a richiedere l’asilo o rifugiarsi nel nostro Paese.
Grazie ad EA Formazione ho potuto comprendere di più sul ruolo dell’educatore sociale, ruolo e compito fino ad ora, da me trascurato, un ruolo che grazie al tirocinio mi ha permesso di acquisire notevolmente i seguenti punti:
• Conoscenze teoriche e competenze operative nell’ambito dei processi educativi e formativi;
• Conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle discipline pedagogiche e metodologiche-didattiche
• Conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche,
• Abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali;
• Solida cultura di base nelle scienze della formazione dell’infanzia e dell’adolescenza;
• Adeguata cultura di base nelle discipline storiche, geografiche, economiche e giuridiche, in quelle linguistiche e artistiche, e nelle discipline didattiche e per l’integrazione degli extracomunitari
• Adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, della conoscenza e delle risorse umane.
A distanza di circa sette mesi dall’inizio della leva mi arriva una proposta: mi viene chiesto di diventare educatore all’interno dello stesso appartamento (Sprar) in cui sto svolgendo il servizio… non me lo aspettavo! La proposta mi provoca sentimenti ambivalenti: da un lato la soddisfazione di vedere i miei sforzi riconosciuti e ripagati, dall’altro l’incertezza di non essere all’altezza del compito.
Ringrazio a questo punto soprattutto EA Formazione per avermi dato la possibilità di conoscere e buttarmi in questa esperienza in cui si lavora ma ci si forma anche, e la Cooperativa “Rinascita” che mi ha fatto capire quanto può fare una persona mettendosi in gioco!
-
La frequenza del Master in Mediazione Interculturale della EA Formazione mi ha permesso di avere accesso ad un quadro formativo completo sui molteplici aspetti della mediazione interculturale stessa, che si avvale di contributi inerenti ad ambiti disciplinari diversi, approfondendoli tanto sul piano teorico in formazione d'aula, quanto sul piano pratico mediante il training on-site. L'esperienza di training on-site mi ha permesso di entrare in contatto diretto con la realtà dell'immigrazione, di apprendere le modalità di gestione di una struttura di accoglienza, di analizzare le dinamiche umane e lavorative all'interno della stessa.
-
Sono molto soddisfatta del percorso di arteterapia che ho deciso di intraprendere. […] Sono rimasta piacevolmente sorpresa nello scoprire come anche le arti del tempo, e non solo le arti dello spazio, siano diffusamente utilizzate nell'arteterapia. Avevo già sentito parlare di clown therapy, mentre lo yoga della risata, la biodanza piuttosto che danza terapia, musicoterapia o teatro terapia sono stati tutti nuovi "argomenti" da studiare e alcuni anche da sperimentare. Ho trovato molto utile la pratica immediata delle diverse tecniche che erano spiegate in aula: ho potuto capire meglio come svolgerle e soprattutto capire quali potevano aiutarmi ad esprimere le emozioni più nascoste o, viceversa, quali mi creavano disagio e mi facevano chiudere in me stessa. In questo modo ho potuto scoprire i miei punti di forza e di debolezza sui quali lavorare per poi essere di sostegno alle persone che un domani incontrerò durante l'arteterapia.
-
Il training on-site del Corso di Formazione per Operatore dei Servizi all'Infanzia ha rappresentato il coronamento del percorso formativo intrapreso con le lezioni teoriche e la sua attuazione. È stato il momento in cui si è concretizzata la possibilità di analizzare, confermare e sperimentare sul campo l'insieme delle informazioni acquisite in aula. Ha significato molto la mia prima esperienza di collaborazione in ambito socio-educativo, grazie alla quale sono entrata in contatto diretto con i bambini. Ho avuto l'opportunità di approfondire la preparazione teorica – pratica offerta dal corso, ma soprattutto metterla a frutto attraverso l'osservazione diretta e la cooperazione con figure che possiedono un'esperienza e una conoscenza solida e dettagliata di questo mondo. […] Dal punto di vista formativo ho ampliato notevolmente il mio bagaglio culturale, ho sviluppato la capacità di osservazione ed analisi delle modalità di comunicazione, dei comportamenti, dei segnali che i bambini adottano iniziando a riconoscerli in base alle fasce d'età. Da un punto di vista relazionale ho svolto l'on-site training in un ambiente educativo accogliente, basato sull'empatia. Nel complesso posso ritenermi soddisfatta dell'intero percorso.
-
Sono una psicologa clinica e durante la lunga preparazione al esame di stato per abilitarmi ed entrare nel’Ordine mi sono imbattuta su internet nella descrizione del corso di “Operatrice Sociale antiviolenza”. Fin dalle scuole medie mi ha colpito la tematica della diseguaglianza di genere, il che mi ha portata a scegliere questo corso , perché volevo conoscere meglio la realtà dei Centri antiviolenza sul territorio italiano, come funzionano e come si procede nel concreto per aiutare davvero le donne vittime di violenza.
Questo corso mi ha fatto conoscere metodologie di intervento nuove, come l’arteterapia, mi ha fornito le prime nozioni base del primo soccorso, utilissime sia nella vita professionale che privata e mi ha fatto fare una significativa esperienza di tirocinio.
-
Grazie alle lezioni di Arteterapia tenute in sede di studio per me è stato semplice imparare a gestire alcuni lavori con cui i bambini come per esempio “alla scoperta dei colori”, facendo conoscere i colori primari ai bambini attraverso oggetti di quello stesso colore, facilitandone l’apprendimento in modo tale da poter riconoscere e distinguere i vari colori.
Sono soddisfatta del bagaglio culturale, didattico e pratico che ho acquisito durante le lezioni in sede e grazie a queste la pratica è stata molto semplice dal punto di vista dell’apprendimento. Lezioni piacevoli, scorrevoli, ricche di partecipazione ed entusiasmo e interessanti e insegnanti competenti, disponibili e anche molto simpatici.
Sono completamente soddisfatta di questo corso di formazione, sicuramente lo consiglierei a chi come me vorrebbe aiutare il prossimo nelle difficoltà. Io nel mio piccolo cercherò di portare l’arteterapia dove mi sarà possibile.
Infine voglio ringraziare EA Formazione e tutta l’equipe dei professori per questa bellissima esperienza formativa che mi ha fatto cambiare in meglio una piccola parte di me.