Per chi è il Corso e cosa tratta
Impara a scrivere un progetto europeo con i principali strumenti di europrogettazione
Life Learning in collaborazione con Luisa Carbone, esperta in progettazione europea e project manager ai finanziamenti europei presentano il rivoluzionario "Master Avanzato in Europrogettazione Europea" che offrirà una conoscenza approfondita dei principali aspetti della progettazione europea partendo dal quadro delle opportunità disponibili per poi focalizzarsi sulla metodologia e tecnicalità per preparare e realizzare un progetto europeo.
Perchè scegliere questo corso?
Il corso online "Master Avanzato in Europrogettazione Europea" è rivolto a coloro che vogliono acquisire competenze specifiche per attestarsi come figura tecnica capace di reperire fondi di finanziamento e di gestire i processi di progettazione. L'europrogettazione rappresenta oggi il volano per lo sviluppo dei territori. Nel contesto attuale, caratterizzato da una forte contrazione delle fonti di finanziamento, i fondi europei rappresentano un imprescindibile strumento per finanziare la crescita, lo sviluppo strategico delle imprese, della cultura e del territorio. In questo contesto, l'europrogettista è una figura professionale in grado di costruire partenariati e di governare l'intera filiera della progettazione con l'ideazione del progetto e la condivisione con tutti gli attori coinvolti, l'identificazione degli obiettivi strategici e la valutazione della coerenza tra i requisiti e i parametri presenti nel bando e il progetto, la pianificazione e l'organizzazione delle risorse e degli strumenti adeguati per la realizzazione del progetto, le definizione delle metodologie e dei criteri di monitoraggio e valutazione relativi alla fase di attuazione.I finanziamenti europei offrono molte opportunità alle imprese che vogliono internazionalizzare il loro prodotto o servizio ma offre anche molte opportunità lavorative. Infatti l'europrogettista può operare nelle medie e grandi imprese, nel settore no-profit, nelle società di consulenza e anche come libero professionista.Al termine del corso online "Master Avanzato in Europrogettazione Europea" i partecipanti sapranno individuare i fondi più adatti alla propria idea progettuale, reperire la documentazione dei bandi e costruire la relativa proposta. Trovare i partner progettuali o inserirsi in altri partenariati, gestire correttamente il budget per giustificare tutti i costi ammissibili ed evitare possibili contestazioni.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online "Master Avanzato in Europrogettazione Europea" e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
 I principali aspetti dell'europrogettazione,
 Tecniche e metodi per la redazione e gestione delle proposte progettuali,Â
 Tecniche e metodi per la redazione del budget,Â
 I punto di vista dei valutatori,Â
 La costituzione dei partenariati internazionali.
Corso online a cura di Life Learning
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 1.000 cad. |
Programma del Corso
Project work
- Introduzione al Corso
- 903 sec
- Materiale didattico del corso
- 120 sec
- A cosa serve l’Unione Europea
- 367 sec
- CECA: Comunità Economica del Carbone e dell’Acciaio
- 904 sec
- euratom
- 902 sec
- La Politica agricola
- 900 sec
- Trattato di Maastricht
- 900 sec
- Trattato di Amsterdam
- 893 sec
- Trattato di Schengen
- 897 sec
- Trattato di Nizza
- 904 sec
- Trattato di Lisbona
- 901 sec
- La carta dei diritti fondamentali
- 900 sec
- Il fenomeno dell’immigrazione
- 902 sec
- Le risorse dell’Unione Europea
- 900 sec
- Parlamento europeo, consiglio dell’unione europea, commissione europea
- 901 sec
- BEI, Corte dei Conti, corte di giustizia
- 907 sec
Introduzione
- CESE, CDR, GEPS
- 901 sec
- La BCE
- 905 sec
Conoscenze introduttive: il contesto istituzionale
- Atti normativi
- 899 sec
- Fondi indiretti
- 901 sec
- Europa2020
- 902 sec
- Gare d’appalto
- 903 sec
- Le sovvenzioni
- 901 sec
- Asylum and connecting
- 902 sec
- Consumer and customs 2020
- 898 sec
- Creative europe - I Parte
- 903 sec
- Creative europe - II Parte
- 902 sec
- Europa creativa and easi programme
- 903 sec
- Programma Life
- 901 sec
- Fiscalis and health for growth
- 901 sec
- Hercules and justice programme
- 900 sec
- Pericle and right equality citizenship programme
- 900 sec
- Cosme - I Parte
- 900 sec
- Cosme - II Parte
- 902 sec
- Erasmus plus - I Parte
- 903 sec
- Erasmus plus - II Parte
- 902 sec
- Erasmus plus - III Parte
- 901 sec
- Horizon 2020
- 902 sec
- Primo pilastro horizon 2020 ( Consiglio europeo di ricerca)
- 903 sec
I principali finanziamenti a gestione diretta
- Primo pilastro horizon 2020 FET
- 903 sec
- Primo pilastro horizon 2020 Marie Curie
- 902 sec
- Research Infrastructures
- 901 sec
- Secondo pilastro horizon 2020 Industrial leadership
- 895 sec
- Lezione ultimo pilastro horizon 2020 societal challenger
- 900 sec
- Azioni Horizon 2020 e PI
- 902 sec
- Requisiti di un progetto
- 898 sec
- Cooperazione internazionale - I Parte
- 513 sec
- Cooperazione internazionale - II Parte
- 903 sec
- Cooperazione internazionale - III Parte
- 905 sec
- Progetto transnazionale
- 902 sec
- Le diverse opportunità di finanziamento
- 901 sec
- Monitoraggio e valutazione
- 902 sec
- Check list
- 901 sec
- Metodo gopp
- 901 sec
- Project cycle management
- 901 sec
- Quadro logico
- 901 sec
- Wbd e pert
- 903 sec
- Albero dei problemi e albero degli obiettivi
- 900 sec
- Clustering
- 901 sec
- Quadro logico
- 902 sec
- Checklist
- 903 sec
Sviluppo dell'idea progettuale con gli obiettivi delle politiche europee e le principali problematiche
- Introduzione del project work
- 902 sec
- Grafici del project work
- 901 sec
- Sintesi completa motivazionale del project work
- 900 sec
- Come costruire il nostro project work
- 904 sec
- Albero dei problemi e albero degli obiettivi
- 905 sec
- Clustering
- 906 sec
- Quadro logico
- 903 sec
- Check list
- 905 sec
I principali strumenti dell'europrogettazione
- Il diagramma di Gantt
- 904 sec
- Budget - I parte
- 901 sec
- Budget - II Parte
- 903 sec
- Checklist Budget
- 903 sec
Creazione di un progetto europeo
- Rendicontazione introduzione
- 902 sec
- La preparazione dei rapporti intermedi
- 899 sec
- Regole per preparare una buona documentazione finanziaria
- 899 sec
- Audit
- 905 sec
Modalita' di valutazione dei progetti
- Cos’è la valutazione
- 899 sec
- Valutazione dei principali programmi erasmus horizon cosme
- 904 sec
- Accordo di sovvenzione
- 904 sec
- Rapporto intermedio o recupero del saldo
- 903 sec
Modalita' di gestione di un gruppo approvato
- Aspetti contrattuali
- 901 sec
- Il Subcontratto
- 903 sec
- Modelli di gestione integrati - I Parte
- 907 sec
- Modelli di gestione integrati - II Parte
- 903 sec
Test finale
- Master Avanzato in Europrogettazione Europea
- 900 sec
Obiettivi del Corso
Life Learning - Contatti
Master Avanzato in Europrogettazione Europea
Chiama il numero
oppure
» Vai al Corso OnlineOpinioni dal Web
-
Gabriele D.
it.trustpilot.comIl tutto è stato molto semplice e spiegato efficacemente. -
Maddalena M.
it.trustpilot.comOttima consulenza, mi sono state fornite tutte le informazioni richieste. Subito dopo il pagamento ho ottenuto l'accesso al corso. Lo consiglierei! -
Antonella T.
www.opinioni.itOltre ad aver apprezzato i contenuti del corso che sono di natura pratica (non come fanno altri che ci riempiono di chiacchiere teoriche e basta) ho davvero gradito che il certificato finale fosse riconosciuto da Accreditation Training.