Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?

ModalitÃ
Online
Rivolto a
Privati
Livello
Avanzato
Durata
20 ore
Al termine
Attestato di Frequenza
Descrizione
Si parte dalle regole compositive della fotografia prendendo spunto dalle immagini dei grandi fotografi del passato e viventi. Si approfondiscono gli aspetti della luce, del bilanciamento del bianco, della qualità e della tipologia della luce, dell’utilizzo del flash, dei filtri e della rappresentazione del movimento.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 99 | Prezzo base per ciascuno studente |
Programma del Corso
LA COMPOSIZIONE
Le regole compositive spiegate attraverso l’analisi delle immagini dei fotografi che hanno fatto la storia della fotografia.
LA LUCE: IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO
La struttura della luce e le sue caratteristiche fisiche sono l’argomento di questa lezione che ha lo scopo di riconoscere dominanti cromatiche in funzione del tipo di illuminazione esistente, ed imparare a correggerle.
LA QUALITÀ DELLA LUCE
In questa lezione inizieremo a vedere la luce come forma espressiva riconoscendone le qualità come la morbidezza o durezza, l’importanza della dimensione di una fonte luminosa e della relazione con la sua distanza dal soggetto.
IL FLASH
Il flash è una forma di illuminazione che ci permette di gestire le scene da riprendere. Potenza e numero guida, relativa temperatura colore, sincronizzazione con saranno l’oggetto di questa lezione.
IL FLASH IN PRATICA
In questo video si metteranno in pratica gli accorgimenti necessari per migliorare le situazioni di luce esistenti anche attraverso l’incremento qualitativo del tipo di luce generata dal semplice pop up flash che è adattabile a qualunque altra forma di illuminazione.
TECNICHE DI ILLUMINAZIONE
Come illuminare un soggetto? Quali sono gli effetti di un tipo di luce piuttosto che di un altro? Quanto influisce la posizione della fonte luminosa? In che maniera una fonte luminosa genera ombre e in che modo queste ombre possono essere modificate? In questo video risponderemo a queste domande portando anche degli esempi pratici sugli schemi di illuminazione più efficaci.
IL MOVIMENTO
Da un breve excursus storico su come sia stato rappresentato il movimento agli albori della fotografia, analizzeremo i vari modi per fotografare soggetti in movimento ricreando gli effetti espressivi che lo contraddistinguono ed analizzando le varie tecniche.
CAMERA RAW
Cos’è Camera Raw? A cosa serve? Con quali programmi si adatta? Quali sono i benefici nell’utilizzare questo programma dell’Adobe?
L’INTERFACCIA DI CAMERA RAW
La spiegazione di Camera Raw e della sua interfaccia, degli strumenti di gestione e controllo dell’immagine sono l’oggetto di questo video.
LA RIMOZIONE DELLA POLVERE CON CAMERA RAW
Uno dei problemi più frequenti è il deposito della polvere sui sensori. Camera Raw ci offre uno strumento molto potente, efficace e semplice per riconoscere e rimuovere velocemente ogni imperfezione sulla nostra immagine, in maniera non distruttiva.
CONCLUSIONI
EXTRA 1: ALTRI FILTRI
Alcuni dei filtri indispensabili per chi vuole fare soprattutto fotografia di paesaggio, ma non solo.
EXTRA 2: RITRATTO IN STUDIO
Una sessione reale e commissionata di una ripresa in studio per un cliente che aveva bisogno di un ritratto della propria persona per promuovere se stessa come professionista.
EXTRA 3: PANORAMICHE
Alcuni esempi pratici e prove sul campo per realizzare foto panoramiche.
Obiettivi del Corso
✔ Approfondire e implementare le conoscenze non solo fotografiche ma anche illuminotecniche
✔ Avere padronanza non solo del mezzo ma anche delle situazioni di luce esistenti o da creare
✔ Realizzare immagini equilibrate e di impatto
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso