Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
I Migliori Corsi di Fotografia (Base) Online
Il corso si rivolge a appassionati di fotografia che vogliono realmente imparare a fotografare e divenire consapevoli della strumentazione fotografica.

ModalitÃ
Online
Rivolto a
Privati
Livello
Base
Durata
20 ore
Al termine
Attestato di Frequenza
Descrizione
Partendo dai cenni storici sulle origini della fotografia e sempre accompagnati da immagini fotografiche dei maestri della fotografia, sarete guidati in tutte quelle componenti essenziali della fotografia necessarie ad un’autonomia operativa: funzionamento e tipologie di macchine fotografiche esistenti, tipologie di obiettivi e sensori, esposizione (diaframma e otturatori), modalità di misurazione dell’esposizione, generi fotografici e guida alla scelta della fotocamera.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 89 | Prezzo base per ciascuno studente |
Programma del Corso
Lezione 1 – I 3 Segreti
Dopo alcune citazioni di grandi fotografi, che chiariscono alcuni concetti base sul fotografare, sono spiegati i 3 approcci necessari e di base per iniziare a fotografare e migliorare la qualità delle nostre immagini.
Lezione 2 – Le Origini
La storia della fotografia è la condizione essenziale per imparare a fotografare. E’ quindi necessario iniziare a conoscere quando e perché nasce la fotografia, quali sono i principi su cui si basa ancora oggi la fotografia anche se si è nell’era digitale.
Lezione 3 – Le Fotocamere
Le similitudini tra il sistema percettivo umano e quello delle fotocamere sono la base del percorso di conoscenza sulla costituzione di una macchina fotografica sui vari tipi di fotocamere presenti sul mercato, con le loro caratteristiche e peculiarità .
Lezione 4 – Gli Obiettivi
Cosa è un obiettivo? Cosa è uno zoom, un teleobiettivo o un grandangolo? Cosa sono il cerchio immagine e la lunghezza focale? In questa lezione vengono descritte le diverse tipologie di obiettivi esistenti con le relative caratteristiche.
Lezione 5 – Qualità Ottica
Tutti gli obiettivi dipendono dalle proprietà dei principi dell’ottica e della fisica. Ogni tipo di obiettivo, a seconda del materiale con cui sono costruite le lenti, ha specifiche particolarità che creano degli effetti. La presenza o meno di questi effetti, che in questa lezione vengono affrontati, e che genericamente in fotografia vengono definiti difetti, è un indice della qualità di un obiettivo
Lezione 6 – L’Esposizione
Cosa è l’esposizione e quali sono i tre elementi caratterizzanti della stessa? E come possiamo controllarli e gestirli?
Il tempo, la quantità di luce e la sensibilità sono i tre aspetti affrontati in questa lezione
Lezione 7 – L’Esposimetro
L’esposimetro è quello strumento che ci permette di calcolare la corretta esposizione ed in questa lezione impareremo ad usarlo, confrontando le varie modalità di calcolo e di esposizione.
Lezione 8 – Il Sensore
Il sensore è quello che nell’era digitale ha sostituito la pellicola. Ne conosceremo le caratteristiche e i difetti, approfondendo le necessarie conoscenze di base sulla teoria del colore.
Lezione 9 – I Formati
I formati dei files, le differenze tra un jpg, un png, un tiff e un raw; quando è necessario usare un formato piuttosto che un altro; le dimensioni di un’immagine e le unità di misura sono i temi affrontati in questa lezione
Lezione 10 – I Software
Qui affronteremo una descrizione generale sui vari software necessari alla gestione delle immagini digitali e delle differenze esistenti.
Lezione 11 – I Generi Fotografici
Conoscere il tipo di fotografia a cui vogliamo dedicarci e che ci piace realizzare è la condizione necessaria alla scelta della nostra macchina fotografica. Fotografie di grandi fotografi ci aiuteranno nelle nostre scelte chiarire le idee.
Lezione 12 – Extra
Alcuni esempi pratici e prove sul campo di quanto imparato fino ad ora
Obiettivi del Corso
L’utente sarà guidato a raggiungere una consapevolezza nel fare fotografia non solamente dal punto di vista tecnico, affrontando quindi tutti i concetti di base della fotografia, ma anche da un punto di vista espressivo attraverso il confronto con i grandi che hanno fatto la storia della fotografia.
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso