Per chi è il Corso e cosa tratta
Educazione nella scuola 2.0 tra innovazione e prevenzione
All'interno del corso online "Cyberbullismo: Prevenzione ed Educazione", analizzeremo il fenomeno sia dal punto di vista normativo che di quello emozionale e psicologico, acquisendo elementi e strumenti di base per la prevenzione e il riconoscimento di comportamenti volti al bullismo e al cyberbullismo, ma anche dei comportamenti delle vittime e dei genitori, contribuendo alla costruzione di una metodologia, nell’ambito dell’attività svolta in questo ambito dal MIUR, e ripetibile anche al di fuori della realtà scolastica.
Perché scegliere questo corso?
In virtù dell’entrata in vigore della Legge n. 71 del 29 maggio 2017, Disposizione a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, in ogni istituto scolastico è prevista la presenza di un docente referente per il bullismo e il cyberbullismo. Il Bullismo e il Cyberbullismo sono due declinazioni di un fenomeno che trova frequente espressione nella scuola e nella vita quotidiana degli studenti. Tra gli obiettivi del corso online "Cyberbullismo: Prevenzione ed Educazione"  ci sono il riconoscere naturalmente il fenomeno, per poterlo prevenire e contrastare con soluzioni didattiche mirate.
Tutte le scuole hanno l’obbligo di individuare un docente che ricopra il ruolo di Referente per il Bullismo e Cyberbullismo. Pertanto potranno acquistare il corso sia i docenti per la propria formazione professionale, che le Scuole per formare e sensibilizzare i docenti, il personale scolastico, gli studenti e i loro genitori.
Le nuove tecnologie rappresentano per la scuola una sfida educativa: come gli studenti utilizzano la rete? Cosa rappresenta per la costruzione dell’identità e delle relazioni? Quali criticità può far emergere un uso non consapevole e non responsabile delle tecnologie? Il percorso si propone un duplice obiettivo: da un lato aumentare la conoscenza del bullismo e del cyberbullismo, dall’altro proporre strategie efficaci e pratiche di prevenzione e intervento. Alla scuola è riconosciuto, anche dalla legge 71/2017, un ruolo strategico nel contrastare attivamente il fenomeno con l’educazione al digitale.
Alla fine del percorso, il corsista:
- conosce il fenomeno, sia dal punto di vista normativo che di quello emozionale e psicologico,
- conosce quali sono i rischi per la sicurezza e le implicazioni civilistiche e penali che possono derivare da un uso non consapevole delle TIC e di internet,
- conosce il diritto all’autodeterminazione informativa e delle azioni di violazione della privacy,
- conosce e sa diffondere notizie circostanziate circa le ipotesi di reato connesse all’uso di internet, dei social e degli sms,
- acquisisce elementi e strumenti di base per la prevenzione e il riconoscimento di comportamenti volti al bullismo e al cyberbullismo, ma anche dei comportamenti delle vittime e dei genitori.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online "Cyberbullismo: Prevenzione ed Educazione"Â e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
 Definizioni di bullismo e cyberbullismo,
 Aspetti normativi legati al contrasto del cyberbullismo,Â
 Analisi pedagogica degli aggregati sociali virtuali che possono scatenare il problema,Â
 I peer and Media education come strumenti di contrasto,Â
 L'intervento educativo mirato.
Corso online a cura di Rosangela Muscetta
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 29 cad. |
Programma del Corso
Dal controllo al contratto
- Introduzione al Corso
- 105 sec
- Materiale didattico del corso
- 120 sec
- Cyberbullismo e cyberstupidity
- 746 sec
Introduzione
- Vari tipi di bullismo e cyberbullismo
- 817 sec
- Normativa di riferimento
- 737 sec
Lo spettro del cyberbullismo
- Web 2.0 e la creazione di legami
- 695 sec
- Come si creano gli aggregati sociali in rete
- 808 sec
- Il patto educativo e la scuola
- 729 sec
Gli aggregati sociali
- I rules: famiglia e media
- 841 sec
- Aspetti psicologici del gruppo
- 779 sec
- Peer and media education come strumenti di intervento
- 875 sec
- Intervento educativo
- 779 sec
Test finale
- Cyberbullismo: Prevenzione ed Educazione
- 900 sec
Obiettivi del Corso
Opinioni dal Web
-
Gabriele D.
Il tutto è stato molto semplice e spiegato efficacemente. -
Maddalena M.
Ottima consulenza, mi sono state fornite tutte le informazioni richieste. Subito dopo il pagamento ho ottenuto l'accesso al corso. Lo consiglierei! -
Antonella T.
Oltre ad aver apprezzato i contenuti del corso che sono di natura pratica (non come fanno altri che ci riempiono di chiacchiere teoriche e basta) ho davvero gradito che il certificato finale fosse riconosciuto da Accreditation Training.