Rivolto a
Aziende
Livello
Avanzato
Modalità
Online
Per chi è il Corso e cosa tratta
Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla D. Lgs. 81/08 e dalla CSR 53/2012. Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle gru mobili.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 85 cad. |
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattaci subito!
Programma del Corso
- MODULO GIURIDICO - NORMATIVO Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
- MODULO TECNICO Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento. Principali rischi e loro cause: a) Caduta o perdita del carico; b) Perdita di stabilità dell’apparecchio; c) Investimento di persone da parte del carico o dell’apparecchio; d) Rischi connessi con l’ambiente (caratteristiche del terreno, presenza di vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.); e) Rischi connessi con l’energia di alimentazione utilizzata (elettrica, idraulica, pneumatica); f) Rischi particolari connessi con utilizzazioni speciali (lavori marittimi o fluviali, lavori ferroviari, ecc.); g) Rischi associati ai sollevamenti multipli. Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo. Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili. Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni. Condizioni di stabilità di una gru mobile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru. Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del Costruttore. Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori. Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru. Segnaletica gestuale.
Al termine di questo modulo teorico, come richiesto dalla normativa, è previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto del corso fruito.
CERTIFICAZIONE
Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.
Obiettivi del Corso
Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi teorici individuati dalla normativa.
Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un
percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro di queste
attrezzature.
Il seguente modulo teorico va integrato con il modulo pratico di 7 ore.