Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?

Modalità
Online
Rivolto a
Privati
Livello
Intermedio
Durata
24 ore
Al termine
Attestato di Frequenza
Requisiti
Per accedere al Corso di Formazione per Formatori è necessario possedere i requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.
Hai tutti i requisiti?
Contattaci in fondo alla pagina.
Descrizione
Il corso di formazione per Formatori sulla Sicurezza è stato progettato con contenuti specifici che permettono di acquisire le competenze e conoscenze necessarie per soddisfare i requisiti richiesti dal D.l. 06/03/13, nonché di gestire l’attività di formazione in aula creando una relazione tra il formatore e i discenti. L’efficacia della formazione dipende da molteplici fattori, ma in particolar modo dalla capacità di comunicare e di ascoltare del Formatore. Il corso inoltre introduce il tema della formazione in videoconferenza, modalità formativa che si è trasformata da alternativa, rispetto a quella “in aula”, a scelta necessaria durante la pandemia causata dalla diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2.
Il corso di Formazione per Formatori sulla Sicurezza infatti approfondisce i temi necessari al Formatore per progettare un intervento, saper gestire un’aula, acquisire una metodologia didattica.
Certificato
Attestato di Frequenza
L'Attestato è legalmente riconosciuto a livello nazionale.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 100 | Prezzo base per ciascuno studente |
Possibilità di sconti!
Programma del Corso
Sicurezza, formazione e apprendimento dell’adulto
- Le attività in avvio del corso: presentazione, socializzazione, patto formativo
- Le caratteristiche dell’apprendimento dell’adulto: i principi dell’andragogia e l’applicazione alla formazione
- Gli elementi del processo comunicativo e gli aspetti da considerare per aumentare l’efficacia della comunicazione in pubblico
- Formare un adulto in Videoconferenza: caratteristiche dell’apprendimento dell’adulto da considerare anche nella formazione a distanza (videoconferenza e elearning).
- Vantaggi e svantaggi della Videoconferenza, da 3 punti di vista: per i partecipanti, per il datore di lavoro e per il formatore.
- Esercitazioni in sottogruppi e sperimentazione dei concetti presentati
- Perché la formazione tradizionale non risponde agli obblighi di legge
- Il metodo della Progettazione Formativa di Ingegneria Forense (Pro-FIF®)
- Definizioni ed esamina tecnica e giuridica dei Fabbisogni Formativi
- Gli strumenti documentali di sicurezza da prevedere nel Progetto Formativo
- La stesura del Programma Formativo e dei test di verifica dell’apprendimento per adempiere in toto agli obblighi di legge e raggiungere elevati standard di sicurezza
- Impatto del Pro-FIF® sul comportamento di Lavoratori, Dirigenti, Preposti e RSPP
Progettazione, metodologie, gestione d’aula
- Il ri-avvio del corso: risintonizzarsi sul tema, riprendere i concetti, consolidare gli apprendimenti
- Il ciclo della formazione: dall’analisi dei bisogni, alla progettazione, alla gestione, fino alla valutazione.
- La progettazione della formazione: macro e micro-progettazione
- La definizione degli obiettivi organizzativi e didattici
- La micro-progettazione: sviluppo dell’articolazione dell’incontro: obiettivi, tempi, contenuti, supporti di ogni unità
- L’importanza del coinvolgimento e dell’interazione
- Attenzioni e accorgimenti da considerare in caso di formazione in videoconferenza
- Le metodologie attive: lezione attiva, esercitazioni, giochi, analisi di casi, simulazioni, formazione esperienziale
- La scelta della metodologia sulla base degli obiettivi, dei partecipanti, dei tempi, delle dinamiche di sviluppo del gruppo
- Attività ed esercitazioni proponibili e gestibili in videoconferenza
- La gestione dei partecipanti difficili e delle situazioni critiche
- Esercitazioni in plenaria e in sottogruppo sui punti fondamentali del programma
Lezione attiva, valutazione della formazione, simulazioni
- La lezione attiva: caratteristiche, costruzione, atteggiamento del docente, vantaggi e possibili criticità
- Strumenti e materiali di supporto alla formazione
- Indicazione per la costruzione di slides efficaci
- La valutazione della formazione: apprendimento, gradimento, efficacia per l’organizzazione
- Indicazioni per la costruzione del test di apprendimento
- Esercitazioni in plenaria e in sottogruppi
- Simulazioni: brevi interventi presentati dai partecipanti, seguiti da commenti, riflessioni e consigli dei colleghi
- Test finale di verifica di apprendimento
Obiettivi del Corso
Fornire le conoscenze necessarie relative ai rischi lavorativi e le competenze circa le tecniche di controllo e prevenzione degli stessi.
CFA LA FENICE - Contatti

24 ore

Scrivi un messaggio a
CFA LA FENICE
tramite Corsidia

CFA LA FENICE
tramite Corsidia
Categorie e Materie del Corso
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso