Corso Operatore Socio Sanitario Online
Rivolto a
facePrivati
Livello
Base
Modalità
account_boxA Distanza
Strumenti
Videolezioni
Materie
Assistenza Anziani, Assistenza Disabili, Assistenza Familiare, Assistente Familiare, Operatore Socio Sanitario OSS, Legislazione Sanitaria, Aggiornamento professionale, Formazione Professionale a Distanza.
Categorie
Corsi di OSS - Operatore Socio Sanitario Online, Corsi di OSS - Operatore Socio Sanitario a Distanza, Corsi di Aggiornamento Online, Corsi di Aggiornamento a Distanza, Corsi di Formazione Online, Corsi di Formazione a Distanza.
Per chi è il Corso e cosa tratta
Tieni presente l’Ente paga per utilizzare la piattaforma di Corsidia e si dedica tempo e risorse per elaborare corsi di formazione nel migliore dei modi quindi invia la richiesta solo se sei veramente interessato/a, leggi la descrizione del corso fino alla fine
Domanda : E' un titolo riconosciuto?
Risposta : Al superamento dell'esame viene rilasciato il diploma di qualifica professionale ai sensi della L.R. 28 marzo 1987 n.19 (accordo Stato-Regioni) e ha validità in tutta Italia ed EU, utile per l'impiego presso ospedali di tutte le tipologie, cliniche e strutture autorizzate dalle rispettive Regioni nonchè per esercitare liberamente presso il proprio studio o a domicilio dell'utente-famiglia per soddisfare particolari esigenze di soggetti anziani e/o invalidi.
Domanda: IL titolo ha valore in ogni Regione Italiana?
Risposta : Per la L.R. 28 marzo 1987 n.19, i titoli rilasciati dalle Regioni o dalle Università accreditate M.I.U.R. hanno valore legale in tutta Italia e Unione Europea, a differenza dei titoli rilasciati dalle associazioni che valgono solamente come certificati culturali e non legali. Il titolo rilasciato tramite l'Ente Accreditato A dalla Regione Campania.
A chi è diretto? il corso è rivolto a chi vuole inserirsi in un contesto pubblico o privato per l'assistenza a persone non autosufficienti perché, avendo maturato una certa esperienza sul campo, è seriamente interessato e motivato a svolgere questa attività.
Titolo: Operatore Socio Sanitario.La Qualifica viene rilasciata in base all'art.14 leg. 845/78 riconosciuta in tutta Italia e Unione Europea .
Durata del corso circa 11-12 mesi il tempo mediamente necessario per seguire il corso
in modalità FAD pari a 1000 ore di lezioni.
Le iscrizioni al corso sono aperte tutto l'anno
Dal momento in cui invierai la documentazione richiesta dall'Ente ( titolo di studio licenzia media - carta d'identità fronte retro - ( i partecipanti della nazionalità non italiana debbono produrre documenti di permesso di soggiorno e titolo di studio tradotto e giurato) -codice fiscale - modulo d'iscrizione compilato - la ricevuta dell'acconto di € 500,00 effettuato tramite bonifico bancario oppure tramite bollettino c/c postale intestato all'Ente di Formazione, la restante somma si può pagare il giorno dell'esame oppure a rate), nel giro di circa 10 giorni, riceverai username e password per accedere alle lezioni in modalità FAD.
Per quelli che hanno un titolo O.S.A o equiparato rilasciato da una delle Regioni verrà ammesso ad un corso integrativo di 400 ore anziché di 1000 in virtù del credito formativo già in possesso
Essendo un titolo pubblico con ottime chance di assunzione Concorsi pubblici- Ospedali -Scuole pubbliche e private-Case di Riposo- Comunità per minori e disabili- Poliambulatori. -Strutture autorizzate dalle ASL –Operatore Socio Sanitario in ambulanza, categoria B,da destinare al servizio di Emergenza Urgenza
INVIARE LA RICHIESTA ISCRIZIONE AL CORSO OSS SOLO SE SI E' INTERESSATI
GLI ESAMI SI SVOLGERANNO ESCLUSIVAMENTE PRESSO L'ENTE ACCREDITATO ALLA REGIONE CAMPANIA (NAPOLI)
Dettaglio Prezzi e Offerta
Prezzo complessivo | € 2.400,00 |
---|
I tempi per l'acquisizione del titolo dipendono da te: le iscrizioni sono aperte tutto l'anno, eccetto il mese di agosto e la frequenza delle 1000 ore di lezioni, previste dal corso, è mediamente di circa un anno.
Al termine, potrai sostenere l'Esame presso la sede del Centro Alta Formazione Professionale di Napoli e ricevere il Certificato di Qualificazione Professionale in conformità agli standard di cui all'art. 6 del D.lgs 16 gennaio 2013, n. 13 e all’Accordo del 22/02/2001 ‐ Conferenza Stato – Regioni e PP.AA. di Trento e Bolzano (Gazzetta Ufficiale del 19 aprile 2001, n. 91).