Accedi alla tua area di amministrazione come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin.
Effettua l'accesso come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin:
Accedi alla tua area di amministrazione come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin.
Effettua l'accesso come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin:
Corso ASACOM con LIS e Braille, incluso Stage a Comiso (RG) con Esame Online
Diventa "Assistente all'Autonomia Personale, alla Comunicazione e all'inclusione sociale a favore di persone con disabilità" a Comiso (RG). Figura sempre più richiesta per garantire l'inclusione degli alunni con disabilità.
Al corso di formazione professionale ASACOM si accede con il diploma e si consegue la qualifica professionale di "Tecnico per l'assistenza all'autonomia personale, alla comunicazione e all'inclusione sociale a favore di persone con disabilità – ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE"
Assistente specialistico nella comunicazione LIS (LINGUA ITALIANA DEI SEGNI) e BRAILLE valida a livello nazionale ed europeo che permette l'accesso al mondo del lavoro. Il corso nasce dall’esigenza di rispondere alle necessità di strutture pubbliche e private, scuole, ecc. in un settore dove la richiesta di persone adeguatamente formate è sempre in aumento, per garantire soprattutto un'inclusione degli alunni mediante assistenti “ASACOM” con le dovute competenze.
L'assistente specialistico all'autonomia e alla comunicazione (ASACOM ) è l'operatore socio-educativo che affianca e supporta chi ha una o piu' disabilità sensoriali (non udente, non vedente, sordo-cieco, ecc.), psico-fisica e /o con disturbo dello spettro autistico.
Egli agisce nella compensazione delle difficoltà comunicative e relazionali, favorendo il rispetto del diritto all' istruzione e all' integrazione utilizza la lingua italiana dei segni, Braille, e Malossi, ABA... nasce dall’esigenza di rispondere alle necessità di strutture pubbliche e private, scuole, ecc.
Il "Tecnico per l'assistenza all'autonomia personale, alla comunicazione e all'inclusione sociale a favore di persone con disabilità – ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE" opera in un settore dove la richiesta di persone adeguatamente formate è sempre in aumento, soprattutto nelle scuole per garantire soprattutto un'inclusione degli alunni mediante assistenti “ASACOM” con le dovute competenze.
Certificato
Certificato/Attestato di Qualifica Professionale
A tutti coloro che avranno superato gli esami sarà rilasciato, ai sensi e per gli effetti della Legge n. 845 del 21/12/1978 Art. 14 e della L.R. 18/5 art. 40 la Qualifica Professionale di Assistente alla Comunicazione, Livello europeo 3, valida su tutto il territorio nazionale ed europeo
Tecnico per l'assistenza all'autonomia personale, alla comunicazione e all'inclusione sociale a favore di persone con disabilità -Assistente specialistico nella comunicazione LIS e BRAILLE
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo
Descrizione
€ 1.500
Cad. Studente
€ 1.400
Iscrizioni multiple in contemporanea
€ 1.400
Per chi è già Assistente Educativo
PROMOZIONE per chi è già assistente educativo.
Il costo del corso include anche:
Tavolette Braille in Omaggio;
Una parte della formazione è in modalità FAD sincrona (252 ore), che adesso prevede video-lezioni online in diretta con il docente e i colleghi di corso, con possibilità di fare massimo il 30% di assenza;
Esame online per poter diventare Asacom;
Una parte del corso è in modalità FAD asincrona (108 ore), dunque si può seguire senza limiti di orario e nei festivi;
240 ore di stage a Comiso (RG) o comunque vicino alla tua città, fino a massimo 30% di assenze consentite;
Assistenza tutor per le necessità didattiche sulla piattaforma;
Assicurazione sullo stage compresa nel prezzo;
Spese di spedizione se al superamento dell'esame impossibilitati a venire o delegare il ritiro dell'attestato.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
Il nostro corso di formazione professionale ASACOM per il conseguimento della qualifica professionale di "Tecnico per l'assistenza all'autonomia personale, alla comunicazione e all'inclusione sociale a favore di persone con disabilità – ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE è della durata di 600 ore ( tra moduli professionali in AULA + moduli Base e trasversali in FAD + STAGE ) è possibile fare il 30% di assenze su aula e 30% su stage. MODULI PROFESSIONALI: LIS PRATICA, LIS TEORICA, CODICE BRAILLE, Tiflologia e tiflodidattica per l’inclusione sociale, Orientamento e mobilità, Tifloinformatica, Tecnologia Informatica Assistita, Elementi di anatomia e fisiologia, Comunicazione non verbale, Servizio Sociale e L’intervento socio-assistenziale, Sociologia STAGE FORMATIVO presso scuole pubbliche, private, paritarie, enti, associazioni, cooperative ecc. da scegliere tra le nostre convenzioni o VICINO alla tua residenza.
Moduli trasversali e base: Presentazione del corso, Orientamento, Informatica di base, Lingua Inglese (base), Sicurezza sui luoghi di lavoro, Tecniche di primo soccorso, Elementi di psicologia generale e della disabilità, Disabilità leggi e istituzioni, Elementi di normativa sulla privacy, Pianificazione del progetto educativo individualizzato (PEI), Diritto del lavoro e sindacale (base), Elementi di pedagogia.
Obiettivi del Corso
Il “Tecnico per l'assistenza all'autonomia personale, alla comunicazione e all'inclusione sociale a favore di persone con disabilità - Assistente alla Comunicazione” è una figura professionale che si interfaccia con i docenti di classe e la cui attività è complementare a quella dell’insegnante di sostegno; opera attraverso modalità di intervento differenziate in base all’alunno seguito (vicinanza emotiva, rinforzo, autonomie, motivazione, apprendimenti); individua strategie per garantire il benessere dell’alunno nel gruppo classe e nel contesto scuola.
L’assistente alla Comunicazione rientra all’interno del personale non docente, può trovare collocazione professionale sia nel campo pubblico che privato, scolastico ma anche extrascolastico (es. centri diurni , cooperative sociali, ecc.).Il Tecnico per l'assistenza all'autonomia personale, alla comunicazione e all'inclusione sociale a favore di persone con disabilità - Assistente alla Comunicazione deve avere conoscenze nell’ambito della sordità, della cecità, della psicologia dell’età evolutiva, della pedagogia, dell’antropologia, deve conoscere la storia, il mondo e la cultura degli audiolesi e degli ipovedenti, partecipare a tutte quelle manifestazioni nelle quali lingua e cultura si intersecano portando all’espressione di sentimenti e pensieri. Deve avere abilità di labiolettura e orecchio allenato alla fonazione del bambino sordo e la gestualità e la manualità nel caso degli ipovedenti. Deve avere conoscenza e coscienza di essere un operatore in rete, cioè deve coordinare il proprio lavoro con quello degli altri operatori. Infatti, varie sono le professionalità specializzate con cui collaborare: il neuropsichiatra, l’assistente sociale, il logopedista, lo psicomotricista, l’insegnante, il docente di sostegno.