Rivolto a
Privati
Livello
Base
Modalità
A Distanza
Strumenti
PC, tablet o smartphone
Durata
4 ore e 30 minuti
Per chi è il Corso e cosa tratta
Ma questa è arte?
Di fronte ad alcune manifestazioni dell’arte moderna e contemporanea diventa legittimo chiedersi cosa è l’arte, o cosa sia divenuta, dal Novecento in avanti.
Senza la pretesa di dare risposte dogmatiche osserveremo le principali tendenze, correnti, movimenti degli ultimi cent’anni per trovare chiavi di lettura e di interpretazione dei linguaggi del contemporaneo.
I video-corsi di Corsi Corsari non sono registrati, sono vere e proprie lezioni online con partecipanti e docente collegati in diretta.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 31 cad. |
Informazioni
Ore totali: 4,5 h
Costo totale: 25,00 € + IVA 22% Prezzo promozionale
Videolezioni interattive
I nostri non sono semplici videocorsi registrati, ma lezioni online in diretta video con il docente. Per seguirle è sufficiente avere uno smartphone oppure un pc/tablet.
Massimo 10 partecipanti a corso
Per garantire la massima qualità , le classi sono formate da massimo 10 partecipanti.
Disponibilità one-to-one
I nostri docenti sono disponibili a svolgere corsi online one-to-one.
Programma del Corso
Prima lezione: In principio fu...il Dada La più nichilista, dissacrante e provocatoria delle avanguardie artistiche è stata senz’altro il Dadaismo, vero apripista ai diversi linguaggi del concettuale. Partiremo da Duchamp, Man Ray, Picabia e compagni per proseguire attraverso il Novecento fino al Pop di Warhol e compagni, alla Street Art di Haring e Basquiat, al Neo Pop di Jeff Koons e Damien Hirst
Seconda lezione: poveri ma belli Dal mare magnum del concettuale sono sorte le più diverse tendenze, con maestri ormai acclamati, anche italiani, ospitati nei più importanti musei del mondo: dallo spazialismo di Fontana all’arte povera di Beuys, Pistoletto, Merz; dalla Land Art di Christo alla Body Art e alle performance di Marina Abramovich
Terza lezione: il presente. Dopo aver concluso i precedenti argomenti visiteremo insieme la mostra Una Tempesta dal Paradiso, ultima tappa del progetto GUGGENHEIM UBS MAP Global Art Initiative, che porta alla GAM le più interessanti installazioni di selezionati maestri contemporanei parte di un progetto internazionale sostenuto dalla Fondazione Guggenheim e da UBS.
Obiettivi del Corso
Scoprire quali sono le tendenze, le correnti e i movimenti principali degli ultimi cent’anni, per trovare chiavi di lettura e di interpretazione dei linguaggi dell'arte contemporanea.