Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
ModalitÃ
Semipresenziale a Provincia di Brescia
Rivolto a
Aziende
Livello
Base
Durata
12 ore
Al termine
Attestato di Frequenza
Mappa per la parte in presenza del Corso
Questo è un corso con modalità di frequenza Semipresenziale: 8 ore si tengono a distanza con Zoom Professional, mentre 4 ore si tengono in presenza a Provincia di Brescia Provincia di Brescia .
Mi-bs-vr-crema e Altre
(La posizione indicata nella mappa è approssimata)
Descrizione
Il corso è obbligatorio in base al D.Lgs. 81/08 art. 45 e al DM 15 Luglio 2003 n° 388. La modalità in teleconferenza lo rende agile e flessibile per chiunque. Una volta iscritti sarà sufficiente cliccare sul link che riceverete via mail per accedere alla piattaforma, semplice e intuitiva, e interagire in diretta con il docente e con gli altri partecipanti.
Certificato
Attestato di Frequenza
Attestato di frequenza con valutazione dell'esito.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 140 | Gruppo da 10 studenti, tariffa cad. |
Riduzioni tariffarie per aziende che iscrivono tre o più partecipanti.
Programma del Corso
MODULO A - 4 ore
Allertare il sistema di soccorso
a) Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato
degli infortunati, ecc.)
b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria
di emergenza.
Riconoscere un'emergenza sanitaria
1) Scena dell'infortunio:
a) raccolta delle informazioni
b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro),
b) stato di coscienza
c) ipotermia ed ipertemia.
3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio.
4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
1) Sostenimento delle funzioni vitali:
a) posizionamento dell'infortunata e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
b) respirazione artificiale
c) massaggio cardiaco esterno
2) Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso:
a) lipotimia, sincope, shock
b) edema polmonare acuto
c) crisi asmatica
d) dolore acuto stenocardico
e) reazioni allergiche
f) crisi convulsive
g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta.
MODULO B - 4 ore
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
1) Cenni di anatomia dello scheletro,
2) Lussazioni, fratture e complicanze.
3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
4) Traumi e lesioni toraco addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
1) Lesioni da freddo e da calore.
2) Lesioni da corrente elettrica.
3) Lesioni da agenti chimici.
4) Intossicazioni.
5) Ferite lacero contuse.
6) Emorragie esterne.
MODULO C - 4 ore (In presenza in data e luogo da concordare)
Acquisire capacità di intervento pratico
1)Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
2) Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
3) Principali tecniche di primo soccorso ella sindrome respiratoria acuta.
4) Principali tecniche di rianimazione cardiopolmnonare.
5) Principali tecniche di tamponamento emorragico.
6) Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
7) Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Studio Polymetis - Contatti

12 ore

Scrivi un messaggio a
Studio Polymetis
tramite Corsidia

Studio Polymetis
tramite Corsidia
Corso per addetti al Primo Soccorso Aziende categoria B/C – Durata 12 ore
A cura di Studio Polymetis
12 ore
Categorie e Materie del Corso
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso