Rivolto a
Aziende
Livello
Intermedio
Modalità
Presenziale, di persona
Durata
12 ore
Al termine
Attestato di Frequenza
Mappa
(La posizione indicata nella mappa è approssimata)
Requisiti
Il corso Primo Soccorso Gruppo B e C è rivolto agli Addetti al Primo Soccorso di Aziende del:
- Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel Gruppo A
- Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel Gruppo A
Hai tutti i requisiti?
Contattaci in fondo alla pagina.
Descrizione
Durante il corso saranno trattate le procedure per gli addetti al Primo Soccorso per la gestione del rischio da COVID-19, necessarie per salvaguardare dal rischio di contagio da COVID 19 sia l’addetto all’emergenza che interviene, sia chi ha accusato il malore o l’infortunio. Tali procedure derivano sia dalle precauzioni medico-sanitarie conseguenti alle caratteristiche specifiche del Coronavirus SARS-CoV-2 che dalle indicazioni reperibili nella letteratura, tra le quali le “Linee Guida di European Resuscitation Council per la Rianimazione Cardiopolmonare durante la pandemia COVID-19”.
Il corso si svolge in conformità con il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, che regola le modalità di organizzazione del Primo Soccorso, individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso e le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale, che il datore di lavoro deve mettere a disposizione dei lavoratori.
Per i corsi in aula viene applicato uno scrupoloso protocollo anticontagio COVID19 per l’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione.
Certificato
Attestato di Frequenza
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento. L'Attestato è legalmente riconosciuto a livello nazionale.
Prossime Edizioni del Corso
Inizio | Prevista Lez. di Prova? | Fine |
---|---|---|
07 Giugno 2022 | no | 08 Giugno 2022 |
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 150 | Prezzo base per ciascuno studente |
Programma del Corso
Prima parte
− allertare il sistema di soccorso:
a) cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero di persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
− riconoscere un’emergenza sanitaria:
a) scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili)
b) accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)
c) nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
d) tecniche di autoprotezione del personale Addetto al Primo Soccorso
− attuare gli interventi di Primo Soccorso:
a) sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno)
b) riconoscimento e limiti di intervento di Primo Soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardiaco; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)
− conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
Seconda parte
- acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro (cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali)
- acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne)
- Il Coronavirus SARS-CoV-2: caratteristiche, rischi per la salute
- Come intervenire in caso di infortunio o malore limitando il rischio di contagio da COVID 19
- DPI e attrezzature di cui deve disporre la squadra di primo soccorso per limitare il contagio da COVID-19
- Indicazioni specifiche per le attività di rianimazione cardiovascolare BLS-D durante la pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2
Terza parte
− acquisire capacità di intervento pratico (principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN; principali tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici)
Obiettivi del Corso
Obbiettivo del corso per Addetti al Primo Soccorso per Aziende Gruppo B/C è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/08 e creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.
CFA LA FENICE - Contatti

12 ore
Scrivi un messaggio a
CFA LA FENICE
tramite Corsidia
Nota bene: non confondere Corsidia con l'organizzatore di questo corso, sarà CFA LA FENICE a contattarti!
Categorie e Materie del Corso
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso