Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Modalità
Semipresenziale a Roma
Rivolto a
Privati
Livello
Intermedio
Durata
1500 ore
Al termine
Master Universitario
Mappa per la parte in presenza del Corso
Questo è un corso con modalità di frequenza Semipresenziale: 1234 ore si tengono a distanza con Canvas, mentre 266 ore si tengono in presenza a Roma .
Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 – Roma
(La posizione indicata nella mappa è approssimata)
Requisiti
Per poter essere iscritti al Corso è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509
- Laurea ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004
- Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004
Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Corso.
I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Corso. Per difetto dei requisiti si potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Corso.
È consentita l’iscrizione con riserva anche ai laureandi che discutano la tesi entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2021/2022 (febbraio/aprile 2023)
MODALITÀ DI AMMISSIONE: Valutazione dei titoli e colloquio orale
Hai tutti i requisiti?
Contattaci in fondo alla pagina.
Descrizione
Il Master in numeri
- 266 ore totali di didattica frontale
- 1 Tirocinio in azienda (o project work)
- 28 ore di laboratori per lo sviluppo di people, cultural & social skills
- 10 Seminari con esperti e testimonianze di imprenditori e people manager
- 3 sessioni individuali di career coaching
- 1 attestazione del livello di Intelligenza Culturale
- 21 ore di English language for soft skills
- 1 libro di testo
- Accesso ai materiali didattici del corso
- Learning management system Canvas
- Diploma di master universitario di I° livello
Comitato scientifico
- Silvia Profili – Professoressa ordinaria di Organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane, UER
- Gabriele Gabrielli – Presidente Fondazione Lavoroperlapersona
- Marcella Mallen – Presidente ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
- Raoul Claudio Nacamulli – Professore di Organizzazione aziendale Università Milano Bicocca
Direttori
- Silvia Profili – Professoressa ordinaria di Organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane, UER
- Gabriele Gabrielli – Presidente Fondazione Lavoroperlapersona
Coordinatrice
- Dott.ssa Francesca Garofalo
Certificato
Master Universitario
Il rilascio del Diploma finale di Master di I livello in “Sustainable Human Resource Management” e la conseguente acquisizione dei n. 60 CFU sono condizionati:
- al pagamento dell’intera quota di iscrizione;
- al raggiungimento della percentuale minima di frequenza delle lezioni, che non deve essere inferiore al 70%;
- al superamento di 3 prove intermedie;
- al completamento di tutte le ore di tirocinio/ project work;
- al superamento della prova finale.
La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi sotto la supervisione di un relatore scelto tra i docenti del Master. La votazione per la prova finale è deliberata dalla Commissione giudicatrice a maggioranza assoluta dei componenti ed è espressa in cento decimi con possibilità di lode. La prova s’intende superata con la votazione minima di 66/110.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 5.900 | Prezzo base per ciascuno studente |
€ 2.950 | Partecipazione come uditore |
L’iscrizione al Master ha un costo totale di 5.900 € che verrà suddiviso in 4 pagamenti:
- I° rata € 1.475 (+ €16 imposta bollo) all’atto dell’immatricolazione
- II° rata € 1.475 entro il 31 gennaio 2023
- III° rata € 1.475 entro 30 aprile 2023
- IV° rata € 1.475 entro 31 luglio 2023
Programma del Corso
Il Master in Sustainable Human Resource Management prevede 266 ore di didattica e 1234 ore di studio individuale, per un totale di 60 CFU.
La didattica è erogata in modalità blended, prevedendo un’alternanza di sessioni in presenza, presso la sede UER di Roma, e a distanza sul learning management system Canvas.
Le sessioni didattiche si svolgono il giovedì e venerdì con il seguente orario: 10:00-13:30 / 14:30-18:00.
Il Master sarà strutturato nel modo seguente:
- Lezioni General Management - 12 CFU
- Corsi specialistici - 18 CFU
- Laboratori - 8 CFU
- Elaborato Finale - 10 CFU
- Stage / Project Work - 12 CFU
Obiettivi del Corso
Il Master intende formare figure professionali caratterizzate da approcci e competenze multidisciplinari, capaci di cogliere le nuove istanze sociali ed economiche della sostenibilità, dialogando con i molteplici soggetti organizzativi (individui, team, network) e stakeholder (collaboratori, clienti, azionisti, fornitori e partner, territori e comunità) per creare valore attraverso la progettazione e implementazione di pratiche organizzative e di gestione delle persone sostenibili.
Si tratta di competenze fondamentali per i nuovi ruoli che quest’epoca aperta e globale sempre più richiederà a soggetti istituzionali ed economici, pubblici e privati. La sfida posta dalla sostenibilità, infatti, è quella di formare manager e professional che, all’interno di imprese e organizzazioni, siano in grado di far dialogare una crescente pluralità di individui e culture e integrare energie, progetti, motivazioni e competenze per favorire l’espressione sempre più diversificata di preferenze, interessi, identità, bisogni, che si esprimono sia all’interno dell’organizzazione, sia nei mercati e nella società civile.
Università Europea di Roma - Contatti
a € 2.950
1500 ore
Chiama il numero
+39 Mostra numero+39 3888394239
oppure

Scrivi un messaggio a
Università Europea di Roma
tramite Corsidia
Università Europea di Roma
tramite Corsidia
Master di I livello in Sustainable Human Resource Management (SHRM)
A cura di Università Europea di Romaa € 2.950
1500 ore
Chiama il numero
+39 Mostra numero+39 3888394239
oppure
Categorie e Materie del Master
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso