Per chi è il Corso e cosa tratta
Perché scegliere questo corso?
Il Corso Online “Programmatore Apple: Sviluppa e Pubblica la Tua Applicazione per iPhone ed iPad” spiega come sviluppare applicazioni per IOS 11. È un corso molto accessibile perché, a parte un computer mac e un software gratuito, non si ha bisogno di niente, dato che non richiede alcuna conoscenza specifica di programmazione, sarà tutto spiegato all’interno del corso. In questo percorso gli studenti avranno bisogno di un computer Mac o un dispositivo compatibile con un sistema operativo Mac; si comincerà dalle basi e faremo il nostro percorso di studio verso alti livelli di programmazione ed alla fine sarai in grado di implementare la tua idea in un’App utilizzabile e caricarla nell’App Store. Questo corso online è rivolto a Chiunque voglia programmare e pubblicare App su App Store o sviluppare App per aziende o trovare lavoro presso uno studio di sviluppo applicazioni; persone che vogliono imparare Swift 4 & iOS 11 e costruire applicazioni per iPhone e per iPad e ad utilizzare al loro interno le notifiche push. Verranno utilizzati i Software nelle loro versioni: iOS 11, Swift 4, XCode 9.Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Programmatore Apple: Sviluppa e Pubblica la Tua Applicazione per iPhone ed iPad” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:A creare una app per iPhone e iPad;
A creare una social app, come Facebook o Instagram;
Disegnare la propria app;
Come pubblicare la propria app nell’Apple Store.
Corso online a cura di Accademia Domani
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 199 cad. |
Clicca sul link » Vai al Corso Online in basso per scoprire le condizioni a te riservate in quanto utente di Corsidia!
Programma del Corso
Gli essentials
- Presentazione del Corso
- 100 sec
- Prepariamo il nostro Mac per la programmazione
- 161 sec
- Il Layout di XCode
- 682 sec
- La vostra prima vera applicazione
- 523 sec
- Colleghiamo gli oggetti tramite codice
- 400 sec
- Scriviamo la nostra prima linea di codice
- 348 sec
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Conclusioni
- 138 sec
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Variabili e Costanti
- 812 sec
- Tipi di Variabili
- 570 sec
Introduzione
- Variabili Predefinite
- 319 sec
Sviluppiamo la nostra prima app
- Array e Dizionari
- 1308 sec
- Cicli
- 1099 sec
- Istruzioni Condizionali
- 656 sec
- Funzioni
- 642 sec
- Classi
- 596 sec
- Opzionalità
- 598 sec
- Calcolatrice
- 1173 sec
Comandi base in swift
- Messaggi di Errore nella Calcolatrice
- 523 sec
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Che Cos’è il Layout
- 392 sec
- Constraints e Priorità
- 603 sec
- Constraints Suggeriti
- 168 sec
- Creare Oggetti con il Codice – I Parte
- 683 sec
- Creare Oggetti con il Codice – II Parte
- 810 sec
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Salvare i Dati
- 1515 sec
- Rimuovere i Dati Salvati
- 566 sec
- Lavorare su più Schermate
- 372 sec
- Creiamo un Segue
- 596 sec
Layout e oggetti
- Scambiare Dati tra le Schermate
- 995 sec
- Creare degli Alerts
- 677 sec
- Esempi di Alerts
- 816 sec
- Lavorare con le Immagini
- 923 sec
- Le Gesture
- 1105 sec
- Cronometro
- 549 sec
Creiamo un gioco: prendi l’asino
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Introduzione a Prendi l’Asino
- 579 sec
- Incrementiamo il Punteggio
- 686 sec
- Aggiungiamo un Cronometro
- 880 sec
- Animiamo l’Asino
- 1201 sec
- Gioca Ancora
- 688 sec
- Salviamo i Punteggi Migliori
- 648 sec
I git
- Cos’è un Git
- 498 sec
Table views: creiamo un album fotografico
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Introduzione alle Table Views
- 509 sec
- Implementiamo le Table Views
- 475 sec
- Visualizziamo le Informazioni degli Array
- 641 sec
- Cancelliamo i Dati
- 384 sec
- Un View Controller per le Immagini
- 359 sec
- Finalizziamo l’App
- 690 sec
Table views e classi: creiamo un listino vendite
- Materiale didattico del modulo
- sec
- Prepariamo l’Interfaccia Utente
- 532 sec
- Inseriamo gli Elementi
- 278 sec
- Implementiamo la Classe
- 796 sec
- Implementiamo la TableView
- 468 sec
- Visualizziamo i Dettagli
- 658 sec
Core data: creiamo un ricettario
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Introduzione al Core Data
- 303 sec
- Design del Ricettario
- 822 sec
- Implementiamo la TableView
- 338 sec
- Scegliamo un’Immagine dalla Libreria
- 1045 sec
- Salviamo tutte le Informazioni
- 1424 sec
- Recuperiamo tutte le Informazioni
- 1799 sec
- Trasmettiamo le Informazioni
- 525 sec
- Usiamo i Predicati
- 994 sec
- Ottimizziamo l’App
- 1105 sec
Map kit: creiamo uno stradario
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Il Map Kit
- 347 sec
- Trovare la Location dell’Utente
- 791 sec
- Importare il Core Location e Scegliere una Location
- 929 sec
- Aggiungere Titolo e Sottotitolo
- 468 sec
- Salvare la Location
- 1009 sec
- Implementiamo la TableView
- 839 sec
- Recuperiamo i Dati
- 1276 sec
- Trasmettiamo i Dati
- 619 sec
- Visualizziamo la Location Preferita
- 466 sec
- Customizziamo le Annotazioni
- 1162 sec
- Aggiungiamo la Navigazione
- 1249 sec
Funzioni extra
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Touch ID
- 774 sec
- Adesivi iMessage
- 278 sec
- IMessage
- 227 sec
- Customizziamo la Tastiera
- 421 sec
- La Mia Tastiera
- 786 sec
Api json: creiamo un convertitore di valuta
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Interfaccia Utente
- 513 sec
- Funzioni di Scrittura
- 465 sec
- Scarichiamo i Dati
- 901 sec
- Elaboriamo i Dati
- 454 sec
Clonegram
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Cosa Sono Firebase e Cocopoads
- 368 sec
- Creiamo l’Interfaccia Utente
- 1297 sec
- Integriamo Firebase
- 1135 sec
- Iscrizione Utenti
- 1304 sec
- Accesso Utenti
- 648 sec
- Ricordiamo gli Utenti
- 870 sec
- Log Out
- 527 sec
- Aggiorniamo il View Controller
- 1439 sec
- Aggiorniamo una Immagine
- 1154 sec
- Creiamo il Primo Post
- 952 sec
- Creiamo il View Controller per i Post
- 1177 sec
- Recuperiamo le Informazioni da Firebase
- 839 sec
- Visualizzare le Immagini
- 486 sec
- Provare con altri utenti – I Parte
- 1071 sec
- Provare con altri utenti – II Parte
- 244 sec
Clonegram con parse?
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Introduzione
- 157 sec
- Installazione di Parse
- 351 sec
- Creiamo l’interfaccia Utente
- 633 sec
- Configuriamo Parse
- 400 sec
- Configurazione AWS
- 412 sec
- Collegamento al Server Parse
- 748 sec
- Il Primo Oggetto su Parse
- 780 sec
- Riceviamo Informazioni da Parse
- 484 sec
- Registrazione Utenti
- 331 sec
- Accesso Utenti
- 422 sec
- Memorizzazione dei Log in
- 1170 sec
- Botton per il Log out
- 726 sec
- Configuriamo la Table View
- 474 sec
- Disegniamo la Cella per i Post
- 564 sec
- Oggetti nella Cella per i Post
- 342 sec
- Creiamo il View Controller per l’Upload dei Post
- 678 sec
- Scegliamo una Immagine
- 749 sec
- Nascondiamo la Tastiera
- 291 sec
- Carichiamo il Post
- 1698 sec
- Visualizzare i Post
- 1787 sec
- Notifiche
- 419 sec
- Like e Commenti
- 1177 sec
Le notifiche push
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Abilitiamo le Notifiche Push
- 213 sec
- OnseSignal
- 730 sec
- Registrazione OneSignal
- 1488 sec
- Invio manuale di una notifica
- 185 sec
- Invio automatico di una notifica
- 406 sec
- Ricavare l’ID Player
- 778 sec
- Notifiche per il Like
- 841 sec
- Notifiche per i commenti
- 244 sec
- I Badge Number
- 228 sec
Design con sketch
- Introduzione al Design
- 83 sec
- Il Layout di Sketch
- 193 sec
- Forme
- 215 sec
- Vettori
- 349 sec
- Operazioni
- 363 sec
- Ulteriori Operazioni
- 472 sec
- Colori
- 884 sec
Esercizio di design: creiamo un clone di 9gag
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Creiamo il Layout
- 341 sec
- Icona Home
- 293 sec
- Icona Cerca
- 491 sec
- Icona Video
- 430 sec
- Icona News
- 648 sec
- Icona Profilo
- 300 sec
- Bottone per i Like
- 389 sec
- Bottone per i Commenti
- 339 sec
- Creiamo la struttura in xCode
- 582 sec
- Creiamo un Post
- 1299 sec
- Aggiungiamo a la Tab Bar
- 371 sec
Disegniamo l’icona di un'app
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Design dell’icona con i Template
- 561 sec
- Modifica Misure ed Esportazione
- 548 sec
- Importiamo le Icone in xCode
- 797 sec
Creiamo un clone di forsquare
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Installazione Pod
- 646 sec
- Setup di AWS
- 322 sec
- Configurazione di Parse
- 303 sec
- Collegamento al Server
- 486 sec
- Il primo Oggetto sul Server
- 805 sec
- Registrazione per gli utenti
- 906 sec
- Login per gli utenti
- 461 sec
- Memorizzare le credenziali
- 744 sec
- Funzione di Logout
- 486 sec
- Creiamo la struttura dell’interfaccia utente
- 596 sec
- Design dell’interfaccia utente
- 803 sec
- Nuova Location VC
- 1175 sec
- Configurazione Mappe
- 700 sec
- Mostrare la location
- 611 sec
- Aggiungere annotazioni
- 741 sec
- Variabili Globali
- 1060 sec
- Salviamo i dati su Parse
- 1135 sec
- Mappa Location VC
- 679 sec
- Visualizzazione delle Locations Inserite
- 721 sec
- Dettaglio VC
- 963 sec
- Ricezione dei Dettagli
- 1009 sec
- Visualizzare il dettaglio mappa
- 921 sec
- Customizzare le annotazioni
- 430 sec
- Aggiungere la navigazione
- 825 sec
Riconoscimento delle immagini: machine learning
- Materiale didattico del modulo
- 120 sec
- Introduzione e implementazione dell’interfaccia utente
- 247 sec
- Scegliere una immagine
- 352 sec
- Creiamo la funzione
- 411 sec
- La Request
- 432 sec
- L’Handler
- 435 sec
- Test dell’applicazione con diversi soggetti
- 300 sec
Caricare l’app sull’apple store
- Verifica App
- 167 sec
- Account Apple Developer
- 532 sec
- ITunes Connect
- sec
- Upload dell’App
- 395 sec
Test finale
- Programmatore Apple: Sviluppa e Pubblica la Tua Applicazione per IPhone ed iPad
- 600 sec
Obiettivi del Corso
Imparare le basi di Programmazione App, con questo corso online.
Life Learning - Contatti
Programmatore Apple: Sviluppa e Pubblica la Tua Applicazione per iPhone ed iPad
» Vai al Corso OnlineOpinioni dal Web
-
Gabriele D.
Il tutto è stato molto semplice e spiegato efficacemente. -
Maddalena M.
Ottima consulenza, mi sono state fornite tutte le informazioni richieste. Subito dopo il pagamento ho ottenuto l'accesso al corso. Lo consiglierei! -
Antonella T.
Oltre ad aver apprezzato i contenuti del corso che sono di natura pratica (non come fanno altri che ci riempiono di chiacchiere teoriche e basta) ho davvero gradito che il certificato finale fosse riconosciuto da Accreditation Training.