Rivolto a
Privati
Domiciliati in Regione
Lazio
Livello
Base
Modalità
Online
Durata
1012 ore
Certificato
Certificato di Qualifica Professionale
Materie
Operatore Socio Sanitario OSS Assistenza Sanitaria OSS Qualifica OSS Formazione OSS Assistenza Familiare Assistenza Domiciliare Assistente Familiare Assistenza Anziani Assistenza alla persona Cura della Persona Assistente agli anziani Assistenza Persone Disabili Formazione Professionale
Categorie
Corsi di OSS Online per diventare Operatore Socio Sanitario, Corsi di Assistenza Sanitaria Online, Corsi di Qualifica OSS Online, Corsi di Formazione OSS Online, Corsi di Assistenza Familiare Online, Corsi di Assistenza Domiciliare Online, Corsi per Assistente Familiare e Badante Online, Corsi di Formazione Professionale Online.
Requisiti per accedere a questo Corso
Domicilio in Regione Lazio
Per partecipare a questo corso devi avere un'età superiore o uguale a 18 anni compiuti.
Requisito minimo: Licenza Media
Per chi è il Corso e cosa tratta
Come dare reali opportunità  al tuo futuro
È questa la parola chiave che apre le porte del lavoro nel mondo moderno. La competizione nel mercato dei servizi è sempre più intensa, così, a meno che non si abbiano idee davvero brillanti, occorre istruirsi e formarsi in maniera specifica ed altamente pratica.
Il corso O.S.S. - Operatore Socio Sanitario - accreditato e riconosciuto della Regione Lazio, consente di avere l'opportunità di potersi inserire velocemente nel mondo del lavoro Socio Sanitario ed Assistenziale. Figura professionale in crescente richiesta a livello Nazionale ed estero. Titolo riconosciuto in tutta Italia ed Europa livello EQF 3.
Investi nel tuo futuro, Adesso.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 1.900 cad. |
Programma del Corso
CONOSCENZEÂ
Caratteristiche degli interventi assistenziali rivolti alla persona, in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di utenzaÂ
Metodologia del lavoro sociale e sanitarioÂ
Metodi e tecniche dell’assistenza socialeÂ
Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistitoÂ
Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologicheÂ
Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati e loro utilizzoÂ
Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorsoÂ
Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezzaÂ
La sicurezza sul lavoro: regole e modalitaÌ€ di comportamento (generali e specifiche)Â
ABILITAÌ€Â
Applicare, secondo i protocolli definiti, tecniche di esecuzione di semplici medicazioni o altre minime prestazioni di carattere sanitarioÂ
Riconoscere i parametri vitali dell'assistito e percepirne le comuni alterazioni: pallore, sudorazione ecc.Â
-
Adottare le procedure e i protocolli previsti per la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti, il trasporto delÂ
materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnosticiÂ
-
Comprendere e applicare le indicazioni definite dal personale preposto circa l'utilizzo di sempliciÂ
apparecchi medicali e per l'aiuto all'assunzione dei farmaciÂ
-
Identificare tutti gli elementi necessari alla pianificazione dell'assistenza, collaborando con le figureÂ
professionali preposteÂ
-
Attivare l'intervento delle figure competenti e di riferimento nelle situazioni di emergenza sanitaria e/oÂ
socialeÂ
-
Collaborare all'attuazione degli interventi assistenziali e dei relativi sistemi di verifica, nel rispetto delleÂ
indicazioni fornite dai responsabiliÂ
-
Collaborare, nel rispetto delle indicazioni fornite dai responsabili, alle attivitaÌ€ necessarie a soddisfare iÂ
bisogni della persona e dell’ambiente in contesti diversi
Obiettivi del Corso
Cosa è la qualifica O.S.S.?
L'Operatore Socio Sanitario, in acronimo O.S.S. è la figura che, a seguito dell’Attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario. Favorisce dunque il benessere dell’utente, la sua autonomia e integrazione sociale. Svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, collaborando con gli altri operatori preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale.
Quali sono i compiti primari dell'OSS?
L’OSS si adopera per stimolare le capacità espressive e psico-motorie dell’assistito e incoraggiare il mantenimento o il recupero dei rapporti sociali.
Riordina gli ambienti di vita e cura dell’assistito e procede alla loro sanificazione e disinfezione; effettua la disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari; riduce e controlla i fattori di rischio professionale e ambientale degli utenti.
Svolge attività di cura mediante l’utilizzo di semplici apparecchi medicali e aiuta all'assunzione dei farmaci; rileva i parametri vitali dell’assistito ed è in grado di percepirne le comuni alterazioni; procede alla raccolta e allo stoccaggio dei rifiuti, al trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici; esegue semplici medicazioni o altre minime prestazioni di carattere sanitario.
Supporta e agevola l’utente nell'igiene personale, nella vestizione, nella mobilità e nell'assunzione dei cibi; si adopera per mantenere le capacità motorie dell’assistito e per fargli assumere posture corrette.
Otj - Contatti
Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (O.S.S.)
Chiama il numero
oppure
Richiedi informazioniOpinioni dal Web
-
Claudio D'Angelo Assistente Bagnante
Ho fatto il corso presso OTJ a Fiumicino e nonostante avessi già effettuato altri corsi in precedenza devo dire che ne sono rimasto positivamente entusiasta, non fosse altro che per la durata poiché siamo stati in aula dalle ore 9 del mattino fino alle 16 con solo un'ora di pausa.
Ho avuto modo di esercitarmi per quasi il 70% del tempo avendo ognuno dei discenti a disposizione una postazione e quindi un manichino, una pocket mask personale che mi è poi stata regalata, un pallone ambu, un defibrillatore trainer.
Alla fine del corso mi è stato rilasciato sia il tesserino dell'American Heart sia l'attestato regionale Ares 118.
Ringrazio Stefano Lucci ed Ilaria Monteleone e la OTJ per avermi dato questa bella possibilità . E sono sicuro che laddove mi chiedessero sicuramente gli consiglierei OTJ.