Corso Operatore Socio Sanitario Specializzato
Rivolto a
facePrivati
Livello
Base
Modalità
account_boxA Distanza
Strumenti
Videolezioni
Materie
Operatore Socio Sanitario Specializzato OSSS, Assistenza Anziani, Assistenza Disabili, Aggiornamento professionale, Formazione Professionale a Distanza.
Categorie
Corsi OSS a Distanza, Corsi OSS Online, Corsi di OSS - Operatore Socio Sanitario a Distanza, Corsi di Formazione Online, Corsi di Formazione a Distanza, Corsi di OSS - Operatore Socio Sanitario Online.
Per chi è il Corso e cosa tratta
A chi è diretto? si tratta di un corso di specializzazione rivolto a chi è già in possesso del titolo di Operatore Socio Sanitario (OSS)
L’Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario, coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza, presta la sua opera conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione.
Titolo: Operatore Socio Sanitario Specializzato (OSSS o anche 3S).
La Qualifica viene rilasciata in base all'art.14 leg. 845/78 quindi iI titolo è valido in tutta Italia e nei paesi dell'Unione Europea.
Requisiti: possono accedere al corso solo coloro che sono già in possesso del titolo di Operatore Socio Sanitario (OSS)
Durata del corso: circa 4 -5 mesi, il tempo mediamente necessario per seguire il corso online pari a 450 ore di lezione.
Le iscrizioni al corso sono aperte tutto l'anno a eccezione del mese di agosto.
Dal momento in cui invierai la documentazione richiesta dall'Ente ( titolo di studio - carta d'identità fronte retro - codice fiscale - modulo d'iscrizione compilato - la ricevuta dell'acconto di euro 500,00 effettuato tramite bonifico bancario oppure tramite bollettino c/c postale, la restante somma si può pagare il giorno dell'esame oppure a rate), nel giro di circa 10 giorni, riceverai username e pssword per accedere alle lezioni in modalità FAD dal tuo pc, tablet visionabili così ovunque e a qualsiasi ora.
Si prega di inviare la richiesta solo se veramente interessati a iscriversi al corso
Dettaglio Prezzi e Offerta
Prezzo complessivo | € 1.600,00 |
---|
Una volta superato l’esame e ottenuto l’Attestato Professionale potrai chiedere l’iscrizione all’Albo Nazionale Professionisti, con le credenziali della scuola.
Contattaci per iscriverti subito e ricevere tutta l'assistenza necessaria per la frequenza del corso!
Puoi chiamare anche subito dal lunedì alla domenica dalle ore 09:00 alle ore 20:00.Il Programma del Corso
- elementi di igiene applicata
- elementi di patologia
- elementi di rischio delle più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione
- elementi di scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
- elementi di sterilizzazione
- procedure medico-sanitarie utilizzate nell’assistenza sanitaria di base all’utente
- processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili
- tecniche per l’approccio di lavoro con malati terminali
Effettuare il supporto gestionale, organizzativo e formativo
- elementi di organizzazione dei servizi socio-sanitari
- metodologie di valutazione interventi in area socio-assistenziale
- procedure medico-sanitarie utilizzate nell’assistenza sanitaria di base all’utente
- processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili
- tecniche di gestione della relazione di aiuto
Effettuare l’assistenza domestica e alberghiera verso persone con diversi livelli di non autosufficienza psicofisica
- tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito.
- la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- principali riferimenti legislativi e normativi per l'attività di cura e di assistenza.
- tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari
Fornire assistenza socio sanitaria di base a persone con diversi livelli di non autosufficienza psico-fisica
- elementi di anatomia e fisiologia del movimento
- elementi di anatomia umana
- elementi di etica nei servizi alla persona
- elementi di igiene applicata
- elementi di patologia
- elementi di rischio delle più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione
- tecniche di gestione della relazione di aiuto
Obiettivi del Corso
L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare (OSSS o anche 3S) grazie a questo corso è in grado di eseguire:
- la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni;
- la rilevazione e l’annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente;
- medicazioni semplici, bendaggi e clisteri;
- mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee;
- respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno;
- cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione;
- pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici;
- trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici;
- sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione.
Sbocchi lavorativi
L’Operatore Socio Sanitario con formazione complementare – 3S OSSS – trova collocazione prevalentemente in strutture sanitarie pubbliche o private come:
- Reparti Ospedalieri
- Reparti di Ostetricia
- Pronto Soccorso
- Cliniche private
- Sale Operatorie (nella fase pre e post operatoria)
- Laboratori diagnostici
- Centri di riabilitazione psico-fisica
- Centri Termali
- Aziende specializzate nel trasporto del materiale biologico
- Comunità alloggio per disabili
- Cooperative sociali
- Assistenza domiciliare
- Istituti per lungodegenti
- Centri diurni
- Associazioni di volontariato