Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?

Modalità
Online
Rivolto a
Privati
Livello
Avanzato
Durata
100 ore
Al termine
Master Privato
Requisiti
Il Master è rivolto a tutti gli psicologi e/o psicoterapeuti che siano interessati alla neuropsicologia e che vogliano iniziare a lavorare in questo ambito.
Hai tutti i requisiti?
Contattaci in fondo alla pagina.
Descrizione
Il Master avrà come oggetto un’area molto ampia della psicologia e sempre in continuo sviluppo, la neuropsicologia. Parleremo, in questo contesto, di tutto ciò che è relativo alla neuropsicologia clinica in età adulta. Il Master sarà diviso in una parte teorica e in una parte pratica con casi clinici ed esercitazioni. Il primo modulo, composto da quattro lezioni, è dedicato alle basi della neuropsicologia, alla definizione di essa, agli strumenti e alla comprensione delle funzioni cognitive, oggetto principale di studio della neuropsicologia. Nel secondo modulo, composto da nove lezioni, si parlerà, specificatamente di tutti i disturbi connessi alle singole abilità cognitive e, quindi, di disturbi neuropsicologici (amnesie, afasie, disturbi dell’attenzione, aprassie, disturbi esecutivi e disturbi visuo-spaziali). Il terzo modulo, composto di tre lezioni si occuperà di invecchiamento e, quindi, delle patologie ad esso connesse; verranno spiegate le varie forme di demenza e si parlerà di Mild Cognitive Impairment. Il quarto modulo è dedicato, invece, all’ambito della valutazione, fondamentale in neuropsicologia. Il quinto modulo, composto da tre lezioni, si occuperà della parte riabilitativa. Il sesto ed ultimo modulo, comprendente tre lezioni, sarà interamente rivolto alla pratica clinica: ci saranno, infatti, casi clinici, esposizioni di test e scoring ed esempi di stesura di relazioni.
Certificato
Master Privato
Al termine del Master Online in Neuropsicologia Clinica dell'Adulto sarà possibile scaricare l’attestato di formazione.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 899 | Prezzo base per ciascuno studente |
Programma del Corso
Il Master in Neuropsicologia Clinica dell’adulto è organizzato in 6 moduli e 25 lezioni:
MODULO I – INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA CLINICA, CENNI STORICI E FONDAMENTI TEORICI
- Lezione 1A – Le basi della neuropsicologia e la nascita della neuropsicologia moderna
- Lezione 1B – Le basi della neuropsicologia e la nascita della neuropsicologia moderna
- Lezione 2A – Basi neuroanatomiche, neurofisiologiche e neuropatologiche
- Lezione 2B – Basi neuroanatomiche, neurofisiologiche e neuropatologiche
- Lezione 3A – Le funzioni cognitive
- Lezione 3B – Le funzioni cognitive
- Lezione 4 – Metodologia clinica: principali assunti e strumenti di indagine
MODULO II – NEUROPSICOPATOLOGIA: I DISTURBI NEUROPSICOLOGICI
- Lezione 1 – La memoria e i suoi disturbi
- Lezione 2 – L’attenzione e i suoi disturbi
- Lezione 3A – Le funzioni esecutive e i disturbi frontali
- Lezione 3B – Le funzioni esecutive e i disturbi frontali
- Lezione 3C – Le funzioni esecutive e i disturbi frontali
- Lezione 4 – Il linguaggio e le afasie
- Lezione 5A – Le abilità prassico-costruttive e le aprassie
- Lezione 5B – Le abilità prassico-costruttive e le aprassie
- Lezione 6 – I disturbi visuo-spaziali
- Lezione 7A – Neuropsicologia delle emozioni
- Lezione 7B – Neuropsicologia delle emozioni
MODULO III – NEUROPSICOLOGIA DELLE DEMENZE
- Lezione 1 – L’invecchiamento: tra patologia e normalità
- Lezione 2 – Il Mind Cognitive Impairment
- Lezione 3 – La demenza e le varie tipologie
MODULO IV – LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
- Lezione 1 – L’esame neuropsicologico
- Lezione 2 – I principali test per la valutazione dell’efficienza cognitiva generale
- Lezione 3 – La valutazione della memoria
- Lezione 4 – La valutazione dell’attenzione
- Lezione 5 – La valutazione delle funzioni frontali
- Lezione 6 – La valutazione delle abilità prassiche
MODULO V – LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
- Lezione 1 – Principi generali di riabilitazione
- Lezione 2A – Come progettare un intervento riabilitativo: la riabilitazione delle funzioni cognitive
- Lezione 2B – Come progettare un intervento riabilitativo: la riabilitazione delle funzioni cognitive
MODULO VI – LA NEUROPSICOLOGIA IN PRATICA: ESERCITAZIONI E CASI CLINICI
- Lezione 1 – Protocolli e scoring di strumenti per l’efficienza cognitiva generale: MMSE e ACE-R
- Lezione 2 – Caso clinico: proposta di intervento
- Lezione 3 – Stesura di una relazione neuropsicologica e incontro di restituzione
Obiettivi del Corso
L’obiettivo principale del Master è l’acquisizione di specifiche conoscenze in campo neuropsicologico per far in modo, che chi lo frequenti, possa poi lavorare in questo ambito. La persona dovrà, quindi, acquisire specifiche conoscenze teoriche e pratiche riguardanti le basi della neuropsicologia, la parte valutativa e quella riabilitativa, nonché la scelta e l’utilizzo corretto di gran parte degli strumenti di valutazione e l’impostazione di un piano di riabilitazione.
Obiettivi specifici:
- Conoscenza specifica delle basi neuropsicologiche: anatomia cerebrale, funzioni cognitive, esame neuropsicologico;
- Conoscenza specifica dei disturbi neuropsicologici;
- Conoscenza specifica teorica e pratica degli strumenti di valutazione;
- Conoscenza specifica teorica e pratica degli strumenti e delle tecniche riabilitative;
- Capacità di saper scegliere somministrare e correggere gli strumenti di valutazione;
- Capacità di saper formulare un’ipotesi diagnostica;
- Capacità di saper elaborare una relazione di restituzione;
- Capacità di saper impostare ed attuare una piano riabilitativo.
IGEA Centro Promozione Salute - Contatti

100 ore

Scrivi un messaggio a
IGEA Centro Promozione Salute
tramite Corsidia

IGEA Centro Promozione Salute
tramite Corsidia
Master Online: la Neuropsicologia Clinica dell’Adulto – Sindromi, Valutazione e Riabilitazione
A cura di IGEA Centro Promozione Salute
100 ore
Categorie e Materie del Master
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso