Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin:
Non hai un account?
Crealo adesso!Non hai un account?
Crealo adesso!Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Utente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Utente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin:
Non hai un account?
Crealo adesso!Non hai un account?
Crealo adesso!Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Utente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Utente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?

Diginat
La risposta alla trasformazione digitale che ha investito il mondo professionale. La scuola giusta al momento giusto.

Rivolto a
Privati
Livello
Intermedio
Modalità
Presenziale, di persona
Durata
400 ore
Al termine
Attestato di Frequenza
Mappa
(La posizione indicata nella mappa è approssimata)
Requisiti
- Età superiore o uguale a 18 anni compiuti.
Nessun requisito necessario; le attitudini e le competenze verranno verificate in sede di colloquio di orientamento pre-corso.
Hai tutti i requisiti?
Contattaci in fondo alla pagina.
Descrizione
Forte del momento di grande espansione vissuto dal mercato dei VFX e dei servizi di post-produzione, Scuola Futuro Lavoro lancia il corso di Visual Effects.
Un percorso istruttivo di 400 ore fortemente professionalizzante volto a formare praticanti autorevoli nel settore.
Il tracciato didattico che si presenta con un alto livello di finitezza, partendo dalla pellicola cinematografica per arrivare alle più recenti tecniche digitali, si sviluppa in modo progressivo, non richiedendo competenze pregresse.
Il progetto formativo è costruito in collaborazione con ACCÆDI l’Accademia di EDI Effetti Digitali Italiani, società di post produzione ed effetti visivi per il Cinema, punto di riferimento di registi, case di produzione e agenzie di comunicazione e fornitore Disney Studios.
La stretta attinenza con la realtà lavorativa offerta dal corso, consentirà di entrare in contatto con i migliori professionisti del settore comprendendo le dinamiche ed i tempi della pipeline produttiva.
L’insegnamento è declinato in soggetti didattici destinati ad accompagna lo studente nell’apprendimento dei fondamenti del Compositing attraversando moduli formativi dedicati alle tecniche di ripresa e al montaggio, alle tecniche di editing video fino ad arrivare a alla creazione di effetti visivi a livello professionale.
Al termine del percorso, lo studente potrà vantare la padronanza tecnica del software Nuke, il software di digital compositing diffuso in tutto il mondo e utilizzato dalle più grandi case di produzione cinematografiche e TV per gli effetti speciali e il compositing della grafica 3D.
Certificato
Attestato di Frequenza
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso di Visual Effects a cura di Scuola Futuro Lavoro, ente accreditato dalla Regione per la formazione, dotato di certificazione Qualità iso9001.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 2.100 | Cad. Studente |
Prima rata: 700 euro (all'iscrizione)
Seconda rata: 700 euro
Terza rata: 700 euro
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
TECNICHE DI RIPRESA E MONTAGGIO
- Uso della macchina da presa
- Composizione dell’immagine
- Inquadrature e movimenti
- Basi di illuminotecnica
- Nozioni base di regia
- Estetica dell’immagine audiovisiva.
- L’interfaccia di Premiere
- Principali strumenti
- Acquisizione e gestione dei materiali
- Messa in fila
- Gestione di immagini, titoli ed effetti
- Nozioni linguistiche del montaggio
- Esportazione del prodotto finito
- Livello di regolazione per editing ed effetti
- Struttura montaggio Breakdown per Demo Reel
- Applicazione effetti transizione Premiere
AFTER EFFECTS
- L’interfaccia di After Effects
- Principali strumenti
- Acquisizione e gestione dei materiali
- Gestione della composizione
- Gestione base delle animazioni
- Uso delle maschere
- Uso e animazione del testo
- Gestione avanzata delle animazioni
- Principali effetti
NUKE COMPOSITING
- Storia dei Visual effects
- La Pipeline dei Film
- Fondamenti di Immagine Digitale
- Teoria del colore
- Interfaccia di Nuke, il compositing con struttura a nodi
- Basi del Digital Compositing
- Gli strumenti di Nuke
- Keying, Alpha channel e Greenscreen
- Tecniche avanzate di Greenscreen e keying.
- Rotoscoping
- Tracking, Stabilizzazione, Camera e Camera Mapping
- Paint, Ricostruzione, Clean Plate e Rig Removal
- Il 3D di Nuke e shaders
- La luce e le sue qualità
- CG, Render Passes e integrazione su girato.
- Smart Vectors
- Tecnica di CG Relighting
- Warping e Morphing
- Espressioni
- Gizmos e Plugins
- Introduzione a Python per il compositing
- La dimensionalizzazione
- Deep Compositing
- Set Extension e Coverage Map
- Uno sguardo al futuro, aziende e DemoReel.
Obiettivi del Corso
TECNICHE DI RIPRESA E MONTAGGIO
CONOSCENZE
- Elementi di fotografia
- Elementi di illuminotecnica
- Elementi di regia
- Mezzi tecnici di ripresa
- Organizzazione del set
- Tecniche di ripresa video. Edizione e montaggio cinematografico
- Elementi di elettronica
- Elementi di regia
- Linguaggio cine-televisivo
- Linguaggio tecnico delle attività montaggio (inglese)
ABILITA'
- Applicare metodi di ottimizzazione dei processi cine-televisivi
- Applicare modalità di rilevazione conformità audio
- Applicare procedure di soluzione criticità sul set
- Applicare tecniche di analisi del girato
- Applicare tecniche di coordinamento di gruppi di lavoro
- Applicare tecniche di regia
- Applicare tecniche di ripresa video
- Utilizzare macchine da ripresa cinematografica
- Utilizzare strumenti per illuminazione scenica.
- Edizione e montaggio cinematografico
- Elementi di elettronica
- Linguaggio tecnico delle attività montaggio (inglese).
- Applicare criteri di valutazione artistica del girato
- Applicare tecniche di montaggio cinematografico
- Applicare tecniche di predisposizione EDL (Edit List - Montaggio)
AFTER EFFECTS
CONOSCENZE
- Compositing
- Metodi di rappresentazione grafica e simulazione tridimensionale
ABILITA'
- Applicare tecniche di compositing
- Utilizzare il software per l'animazione
- Utilizzare il software per elaborazione e ritocco immagini
- Utilizzare il software per elaborazione video digitali
- Utilizzare il software con grafica vettoriale
- Utilizzare il software per il rendering
NUKE COMPOSITING
- Cultura Cinematografica per il compositing
- Fotografia per il compositing
- Come viene interpretata una immagine in un sistema digitale
- Compositing
- Nuke, il sistema a nodi e i suoi strumenti
- Processi 2D, 3D per il compositing
- ChromaKey e Luminance Key approfonditi
- Painting per il compositing
- Il 3D, la sua interpretazione e l’alternativa 3D di Nuke.
- Tecniche avanzate di compositing
- Conoscenza del linguaggio di programmazione base di Nuke
- Creare un gizmo
ABILITA'
- Saper sfruttare il software al livello tecnico per crescere al livello artistico.
- Avere tutte le conoscenze per fare una DemoReel.
- Utilizzare delle basi di programmazione ed espressioni per creare Tool personali
- Saper compositare qualsiasi tipo di elemento dal 3D al 2D
- Saper fare un GreenScreen
- Adottare abilità di problem solving in base alle task o il progetto.
- Saper organizzare i progetti per scopi collaborativi
- Saper identificare i limiti per ottenere il massimo risultato
- Saper utilizzare il software per il compositing e per la postproduzione.
Diginat - Contatti

400 ore
Scrivi un messaggio a
Diginat
tramite Corsidia
Nota bene: non confondere Corsidia con l'organizzatore di questo corso, sarà Diginat a contattarti!
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso