Rivolto a
Privati
Livello
Base
Modalità
Di Persona
Presso la nostra sede
- Vercelli
A domicilio in zona
- Vercelli
Durata
12 ore
Mappa
(La posizione indicata nella mappa potrebbe essere approssimativa)
Per chi è il Corso e cosa tratta
L’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati all’uso delle attrezzature, sia abituali che occasionali, ricevano una formazione adeguata e specifica. Il percorso formativo è articolato secondo tre moduli: giuridico, teorico e pratico.
.
.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 300 cad. |
2 partecipanti - sconto 10%
3 partecipanti - sconto 25%
4 partecipanti - sconto 30%
5+ partecipanti - sconto 50%
Se l'impresa committente aderisce a Fondimpresa e/o Fondirigenti offriamo la predisposizione e gestione della richiesta di contributo a copertura anche totale del costo di iscrizione.
3 partecipanti - sconto 25%
4 partecipanti - sconto 30%
5+ partecipanti - sconto 50%
Se l'impresa committente aderisce a Fondimpresa e/o Fondirigenti offriamo la predisposizione e gestione della richiesta di contributo a copertura anche totale del costo di iscrizione.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
Modulo Teorico
- Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, teme e autoribaltabili a cingoli
- Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso)
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell'attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso
- Controlli da effettuare prima dell'utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni, con le principali attrezzature di lavoro
- Precauzioni da adottare sull'organizzazione dell'area di scavo o lavoro
- Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.
- Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza
- Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale
- Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo
- Guida degli escavatori idraulici. dei caricatori frontali e delle teme su strada
Modulo Pratico:
- predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro
- guida con attrezzature
- uso di escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle teme
- esecuzione di manovre di scavo e riempimento
- accoppiamento attrezzature in piano e non
- manovre di livellamento
- operazioni di movimentazione carichi pesanti e di precisione
- uso con forche o pinza
- aggancio di attrezzature speciali (martello demolitore, pinza idraulica. trivella, ecc.) e loro impiego
- manovre di caricamento
- messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle teme: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato.
Obiettivi del Corso
L'obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle diverse tipologie di gru per autocarro,
E3 S.r.l. - Contatti
Addetti alla conduzione di gru per autocarro - Vercelli
Chiama il numero
oppure
Richiedi informazioni