Rivolto a
Privati
Livello
Base
Modalità
Mista
Parte in presenza
- Porto San Giorgio, Fermo, Italia
Parte a distanza
Meet - Classroom
Durata
1010 ore
Certificato
Certificato di Qualifica Professionale
Inizia:
Materie
Formazione OSS Operatrice Socio Sanitaria OSS Operatore Socio Sanitario OSS Assistenza Sanitaria Professioni Sanitarie Senza Laurea Assistente alla Persona Assistenza Anziani Assistenza Persone Disabili Formazione OSA e OSS Formazione ASA e OSS Formazione Senza Diploma Formazione Senza Laurea Formazione Post Diploma Formazione Professionale
Categorie
Corsi di Formazione OSS a Porto San Giorgio, Corsi di Formazione OSS a Distanza, Corsi di Operatrice Socio Sanitaria OSS a Porto San Giorgio, Corsi di Operatrice Socio Sanitaria OSS a Distanza (FAD), Corsi di Operatore Socio Sanitario OSS a Porto San Giorgio, Corsi di OSS - Operatore Socio Sanitario a Distanza, Corsi di OSS a Distanza, Corsi di Assistenza Sanitaria a Porto San Giorgio, Corsi di Assistenza Sanitaria a Distanza, Corsi di Formazione Professionale a Porto San Giorgio.
Mappa per la parte in presenza del Corso
Questo è un corso con modalità di frequenza Mista: 250 ore si tengono a distanza mentre 350 ore si tengono in presenza.
(La posizione indicata nella mappa potrebbe essere approssimativa)
Requisiti per accedere a questo Corso
- Età compresa fra 17 e 64 anni compiuti.
Il percorso formativo è destinato ad un numero massimo di 30 allievi occupati e disoccupati. Per l’accesso sono richiesti i seguenti requisiti minimi: - compimento del 17° anno di età alla data d’iscrizione; - possesso del diploma di scuola dell’obbligo o assolvimento dell’obbligo scolastico. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test d'ingresso da conservare agli atti del Soggetto Formatore. Il mancato superamento del test linguistico comporta l'esclusione alla frequenza. Inoltre, per i soggetti di cui sopra, è indispensabile possedere un regolare permesso di soggiorno e produrre una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione raggiunto nel paese d’origine.
Per chi è il Corso e cosa tratta
Per chi è il Corso e cosa tratta
Il percorso formativo è destinato ad un numero massimo di 30 allievi occupati e disoccupati. Per l’accesso sono richiesti i seguenti requisiti minimi: - compimento del 17° anno di età alla data d’iscrizione; - possesso del diploma di scuola dell’obbligo o assolvimento dell’obbligo scolastico. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test d'ingresso da conservare agli atti del Soggetto Formatore. Il mancato superamento del test linguistico comporta l'esclusione alla frequenza. Inoltre, per i soggetti di cui sopra, è indispensabile possedere un regolare permesso di soggiorno e produrre una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione raggiunto nel paese d’origine.
Certificato di Qualifica Professionale
Il corso è fiÂnalizzato al conseguimento della qualiÂfica professionale di Operatore Socio Sanitario prevista dalla delibera regionale n° 666 del 20/05/08, n° 1831/08 e n°1625/09 previo superamento dell’esame finale.
Attestato di qualifiÂca professionale ai sensi dell’art. 14 L. 845/78 (Cod. Reg. TE10.31 Q.I liv.)
Prossime Edizioni del Corso
Inizio | Prevista Lez. di Prova? | Fine |
---|---|---|
07 giugno 2021 | no | 31 maggio 2022 |
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
20 studenti | € 2.000 cad. |
Il corso avrà un costo complessivo di € 2.000,00 a persona; La partecipazione al corso prevede: − una quota di iscrizione (acconto) pari a € 250,00 che dovrà essere versata al momento dell’iscrizione (in contanti, con assegno o con bonifico)
− il versamento del saldo pari a € 1.750,00 entro 30 giorni dall’avvio del corso.
La Direzione mette a disposizione forme di rateizzazione.
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
Come previsto nella Delibera di Giunta Regionale n. 666 del 2008 il percorso formativo sarà il seguente: Organizzazione aziendale e dei servizi (60h), Etica professionale ed elementi di base per la lettura dei bisogni (40h), Principi di igiene e di sicurezza sul lavoro (55h), Informatica di base (30h), Orientamento al lavoro e formazione professionale (15h), Metodologia della rilevazione dei bisogni e della pianificazione (50h), Metodologia d’erogazione dell’assistenza (20h), Relazione professionale con l’utente, la famiglia e l’équipe (30h), Tecniche operative di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura (40h), Approccio multidisciplinare per la gestione delle attività di vita (95h), Approccio multidisciplinare alle problematiche: invecchiamento/anziano, malato terminale, emarginazione, disagio sociale, disagio psichico, dipendenze, istituzionalizzazione (35h), Realizzazione attività di animazione rivolte a gruppi e a singoli in collaborazione con il personale competente (30h), Tecniche e interventi assistenziali di carattere sanitario e di primo soccorso (50h).
Obiettivi del Corso
L’accesso all’esame finale è previsto per coloro che abbiano raggiunto il 90% delle presenze. Il superamento con esito positivo dell’esame permetterà il rilascio dell’attestato di QUALIFICA di I Livello TE10.31 – OPERATORE SOCIO SANITARIO valido ai sensi della Legge L. 845/1978 art. 14 e della DGR 666/08.