Accedi alla tua area di amministrazione come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin.
Effettua l'accesso come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin:
Accedi alla tua area di amministrazione come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin.
Effettua l'accesso come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin:
Il master si propone l'obiettivo di formare figure professionali che operano con persone con disturbi dello spettro autistico ed altre disabilità dello sviluppo che siano in grado di implementare interventi nei diversi ambienti di vita adattando l'approccio e la metodologia al soggetto ed alle caratteristiche del contesto. La letteratura scientifica internazionale consente oggi di fissare la prevalenza dei Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) nella popolazione di età inferiore ai 18 anni al 7,6/1000, pari a 1 caso ogni 132 soggetti. (Baxter et al.2014). l'utenza potenziale dei servizi di riabilitazione nella sola regione Campania sarebbe pertanto stimabile in circa 8.600 bambini ed adolescenti (la popolazione generale nella fascia 0-18 anni in regione Campania ammonta a 1.136.214 unità ISTAT 1.1.2015). Le Linee Guida sul Trattamento dei ASD dell'ISS individuano gli approcci terapeutici per i quali esistono solide evidenze scientifiche relative alla loro efficacia. Dalle linee guida emerge chiaramente che l'intervento terapeutico deve essere realizzato da personale specificamente formato su tutti gli strumenti terapeutici e assistenziali basati sulle migliori evidenze scientifiche disponibili. Quest'ultimo aspetto è stato ampiamente ripreso e sottolineato dalle misure legislative e, più recentemente, nazionali (Legge n. 134/ de 18 agosto 2015, GU n. 199 del 28 agosto 2015 G.U. 28 agosto 2015, n. 199. Negli ultimi anni si è quindi delineato un fabbisogno crescente di operatori con competenze specifiche per operare con soggetti in età evolutiva e adulta affetti da ASD ed altri disturbi dello sviluppo e in grado di implementare i diversi interventi in ogni tipo di contesto (servizio di riabilitazione, casa, scuola, lavoro). Ad oggi tale fabbisogno è stato solo in minima parte soddisfatto.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo
Descrizione
€ 2.000
Prezzo base per ciascuno studente
Master Universitario i Livello
Programma del Corso
introduzione al Master
diagnosi
principi Dell’intervento
linee Guida Iss
la Diagnosi Precoce: Percorsi Clinici e Trattamenti
l’autismo ad alto Funzionamento:
percorsi Clinici e Trattamenti
l’intervento del Pediatra e del Neuropsichiatra Sulle Complicanze Mediche
l’ Approccio Psicofarmacologico
la Gestione Della Transizione Adolescenza –eta’ Adulta
il Modello Italiano
applied Behavior Analysis
l’intervento Parent-mediated
l’educazione alla Sessualità e alla Affettività
gli Strumenti per la Verifica del Trattamento
la Didattica nei Soggetti con Disturbo Dello Spettro Autistico
prevenzione Dell’emergenza e Gestione
aspetti Legislastivi
l’ Intervento per lo Sviluppo Delle Autonomie
disturbi Dello Spettro e Sport
caa e Autismo
il Punto Sulla Ricerca
i Progetti Dell’ Iss
Obiettivi del Corso
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE -UNIVERSITA' DEGLI STUDI FEDERICO II NAPOLI - Contatti
€ 2.000
Scrivi un messaggio a NEUROPSICHIATRIA INFANTILE -UNIVERSITA' DEGLI STUDI FEDERICO II NAPOLI tramite Corsidia
Nota bene: non confondere Corsidia con l'organizzatore di questo corso,
sarà NEUROPSICHIATRIA INFANTILE -UNIVERSITA' DEGLI STUDI FEDERICO II NAPOLI a contattarti!
I disturbi dello spettro autistico: Modelli di intervento - Master Universitario