Rivolto a
Privati
Livello
Base
Modalità
Online
Per chi è il Corso e cosa tratta
Si tratta di un corso base per aspiranti Webmaster, adatto anche a chi non possiede alcuna conoscenza ed esperienza in ambito Internet. Il corso ha il principale scopo di insegnare a guardare il mondo del Web dalla prospettiva dello sviluppatore e non da quella del semplice utente.
Nel corso delle lezioni vengono spiegate le "regole" per affrontare l'analisi e la progettazione di un sito, passando per i concetti di usabilità e navigabilità, indispensabili per la creazione di un sito che ambisce al successo.
Sono presenti esempi pratici che illustrano, in maniera introduttiva, chiara e semplificata, l'impiego dei linguaggi HTML e CSS: come strutturare una pagina Web, come creare e gestire un semplice layout e un menu di navigazione, come scegliere i giusti colori per le pagine web, come personalizzare i caratteri tipografici, ecc. Esempi pratici che mostrano come aggiungere al sito diversi componenti di uso comune come un motore di ricerca interno, una mappa dinamica (Google Maps) per la pagina dei contatti, un video di YouTube, i bottoni dei social network e così via.
Il corso continua con un tutorial volto ad insegnare a creare un primo sito Web da zero, utilizzando le tecniche di design table-less e del posizionamento degli elementi. Il tutorial affronta, inoltre, diverse tematiche inerenti alla gestione dei contenuti e dell'aspetto SEO facendo menzione ad alcune delle tecniche base di ottimizzazione per i motori di ricerca. Il tutorial si conclude spiegando come scegliere il servizio di hosting e come pubblicare il sito utilizzando un client FTP.
Il corso si conclude offrendo al lettore un orientamento didattico per il prosieguo della propria formazione come Webmaster.
Per la frequenza del corso di Webmaster Base non sono necessarie competenze particolari se non una buona dimestichezza nell'uso del computer.
Nel corso delle lezioni vengono spiegate le "regole" per affrontare l'analisi e la progettazione di un sito, passando per i concetti di usabilità e navigabilità, indispensabili per la creazione di un sito che ambisce al successo.
Sono presenti esempi pratici che illustrano, in maniera introduttiva, chiara e semplificata, l'impiego dei linguaggi HTML e CSS: come strutturare una pagina Web, come creare e gestire un semplice layout e un menu di navigazione, come scegliere i giusti colori per le pagine web, come personalizzare i caratteri tipografici, ecc. Esempi pratici che mostrano come aggiungere al sito diversi componenti di uso comune come un motore di ricerca interno, una mappa dinamica (Google Maps) per la pagina dei contatti, un video di YouTube, i bottoni dei social network e così via.
Il corso continua con un tutorial volto ad insegnare a creare un primo sito Web da zero, utilizzando le tecniche di design table-less e del posizionamento degli elementi. Il tutorial affronta, inoltre, diverse tematiche inerenti alla gestione dei contenuti e dell'aspetto SEO facendo menzione ad alcune delle tecniche base di ottimizzazione per i motori di ricerca. Il tutorial si conclude spiegando come scegliere il servizio di hosting e come pubblicare il sito utilizzando un client FTP.
Il corso si conclude offrendo al lettore un orientamento didattico per il prosieguo della propria formazione come Webmaster.
Per la frequenza del corso di Webmaster Base non sono necessarie competenze particolari se non una buona dimestichezza nell'uso del computer.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 39 cad. |
E' possibile acquistare il corso in diverse modalità:
Easy (39 Euro)
Questa modalità permette di fruire del corso e dei servizi ad esso collegati (area download, quaderno appunti, quiz...) per 30 giorni.
Tutor (89 Euro)
Questa modalità comprende l'accesso al corso per 30 giorni e l'assistenza di un tutor che potrà essere contattato in caso di dubbi o difficoltà.
Certificate (109 Euro)
Questa modalità consente di fruire del corso per 60 giorni, comprende l'assistenza di un tutor e la spedizione di un attestato di partecipazione che dimostri la frequentazione del corso online da parte dell'utente.
Extra (119 Euro)
Questa modalità offre l'accesso al corso per 90 giorni, comprende l'assistenza di un tutor durante la fruizione del servizio e la spedizione di un attestato di partecipazione finale.
Easy (39 Euro)
Questa modalità permette di fruire del corso e dei servizi ad esso collegati (area download, quaderno appunti, quiz...) per 30 giorni.
Tutor (89 Euro)
Questa modalità comprende l'accesso al corso per 30 giorni e l'assistenza di un tutor che potrà essere contattato in caso di dubbi o difficoltà.
Certificate (109 Euro)
Questa modalità consente di fruire del corso per 60 giorni, comprende l'assistenza di un tutor e la spedizione di un attestato di partecipazione che dimostri la frequentazione del corso online da parte dell'utente.
Extra (119 Euro)
Questa modalità offre l'accesso al corso per 90 giorni, comprende l'assistenza di un tutor durante la fruizione del servizio e la spedizione di un attestato di partecipazione finale.
Tutti i prezzi si intendono IVA esclusa.
Programma del Corso
-
Introduzione al mondo dei Webmaster
- Perchè realizzare un sito
- Le finalità del sito
- Le tappe fondamentali
-
Cosa c'è dietro le pagine Web: i linguaggi da conoscere
- HTML, la colla che tiene insieme le pagine
- Migliorare lo stile con i CSS
- L'additivo Javascript
- Scripting lato client e lato server
- Multimedia
- I Database
- Il formato delle Immagini
-
Usabilità, Navigabilità, Accessibilità ed uso degli standard
- Cosa si intende per Usabilità
- Cosa si intende per Navigabilità
- Cosa si intende per Accessibilità
- Chi stabilisce le regole
- Da HTML 4 ad HTML 5, passando per XHTML: standard e portabilità
- Conclusioni
-
Le fasi di analisi e progettazione di un sito Web
- Definire i contenuti e creare le sezioni principali e secondarie
- Creare una mappa ben organizzata
- Disegnare il Layout delle singole pagine
-
Dall'analisi del progetto alla materiale realizzazione
- L'importanza della Homepage
- Cenni storici: strutturare la Homepage utilizzando le tabelle
- Strutturare la Homepage utilizzando i layer
- Utilizzare file matrice per includere sezioni ripetute
-
Focus sui menu di navigazione: teoria ed esempi pratici
- Introduzione
- Menu e sottomenu di navigazione
- Esempio di menu orizzontale a tendina
- Esempio di menu verticale
- Esempio di menu "molliche di pane"
-
Scelta dei colori per il Web
- Scelta del colore a seconda del tipo di sito
- I colori del Web: esadecimali ed RGB
- Contrasto tra colore del testo con lo sfondo
- I colori dei link
-
Scelta dei font per il sito
- Introduzione
- Quali font utilizzare
- I font non standard
- Utilizzare Google Fonts
- Raccolta di link per scaricare gratuitamente font
-
Altre utility per il sito
- Introduzione
- Un motore di ricerca interno con Google
- Icone di collegamento alle pagine dei social network
- Bottoni per la condivisione sui social network
- Google Maps per la pagina dei contatti
- Inserire i video di YouTube sul proprio sito
-
Tutorial - Creare un sito Web da zero (parte 1)
- Introduzione
- Predisporre la cartella di lavoro
- Il logo del sito
- Creare il template del sito
- Gestire le sezioni ripetute: il file Javascript esterno
- Conferire lo stile al sito: il file CSS esterno
- Conclusioni
-
Tutorial - Creare un sito Web da zero (parte 2)
- Premessa
- I possibili contenuti della Homepage: esempio pratico
- Altre pagine del sito: le categorie
- Altre pagine del sito: le pagine di contenuto
- Altre pagine del sito: le pagine informative
- Cenni sulla SEO per un migliore posizionamento nei motori di ricerca
-
Pubblicazione del sito step by step
- Introduzione
- Registrare un dominio
- I servizi di hosting
- Differenza tra hosting ed housing
- Servizi di hosting gratuiti
- Pubblicare il sito: il protocollo FTP
-
Pubblicazione del sito, come usare FileZilla
- Introduzione a FileZilla
- Installazione di FileZilla
- Creazione di un account per la pubblicazione di un sito
- Trasferire i file dal proprio computer al server e viceversa
-
Percorsi consigliati per diventare Webmaster
- Introduzione
- Webdesign
- Marketing, SEO e Web Promotion in generale
- Scripting lato client
- Scripting lato server
- I database
- Altri linguaggi
- Grafica
Obiettivi del Corso
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per la creazione di un primo semplice sito web. Al termine del corso, pertanto, il discente sarà in grado di creare da solo il proprio sito senza dover ricorrere a servizi esterni o costosi programmi, ma semplicemente utilizzando il blocco note di Windows ed il software gratuito Filezilla.