Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Corsi di Assistente Autonomia e Comunicazione Disabili a Milano
Milano, 15-17 dicembre 2023 - 22 crediti ECM
EdiAcademy
Corsi - Convegni - Master - ECM - Alta Formazione - FAD per professionisti sanitari e tecnici dello sport

Inizia il
15 Dicembre
Modalità
A Milano
Rivolto a
Privati
Livello
Base
Durata
22 ore
Al termine
Crediti Formativi
Mappa
Viale Enrico Forlanini 65, Milano
(La posizione indicata nella mappa è approssimata)
Requisiti
DESTINATARI
Hai tutti i requisiti?
Contattaci in fondo alla pagina.
Descrizione
DOCENTI:
Alberto Barbero
Docente di Tecnologia per l'istruzione e l'apprendimento presso l'Università di Torino
Fulvio Corno
Ingegnere e professore associato presso il dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino
Luciano Destefanis
Logopedista, Centro Autismo e Sindrome di Asperger, ASL CN1, Cuneo-Mondovì
Luca Errani
Educatore professionale presso la comunità L’Arcobaleno Onlus, Bologna
Cristian Leorin
Logopedista ed esperto in tecnologie assistive per persone con disabilità, docente presso le Università di Padova e di Modena e Reggio Emilia
I discenti potranno apprendere l’uso di Scracth, un software di programmazione completamente gratuito e caratterizzato dall’uso di un linguaggio di programmazione di tipo grafico, utilizzabile per progetti pedagogici, riabilitativi e di intrattenimento che spaziano dalla matematica alla scienza, consentendo la realizzazione di simulazioni, visualizzazione di esperimenti, animazioni, musica, arte interattiva e semplici giochi.
Seguirà una parte pratica, dove i discenti, organizzati in piccoli gruppi, saranno supportati nella creazione di un’attività ludico-riabilitativa da loro ideata.
Il corso, se svolto a completamento del Corso di Alta Formazione
COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA E TECNOLOGIE ASSISTIVE,
consente di acquisire il certificato di
MASTER IN COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Certificato
Crediti Formativi
22 crediti ECM e attestato di frequenza
Prossime Edizioni del Corso
Inizio | Prevista Lez. di Prova? | Fine |
---|---|---|
15 Dicembre 2023 | no | 17 Dicembre 2023 |
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 490 | Cad. Studente |
€ 441 | sconto 10% “prenota e paga 60 gg prima” |
LE OFFERTE NON SONO CUMULABILI)
sconto 20% per gruppi di 4 persone
sconto studenti - 50 euro
sconto 10% “prenota e paga 60 gg prima”
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
Programma - tre giorni - 22 ore
Prima giornata - h. 9.00-19.00
C. Leorin - G. Nicoli
Introduzione all’uso delle tecnologie in ambito riabilitativo
Le tecnologie assistive, l’e-health e l’universal design
Interazione comunicativa e gioco attraverso le tecnologie assistive (serious games, social robots e BCI –Brain Computer Iterface)
Esperienze di co-design nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni low cost
L. Errani
Ma posso giocare anch’io? L’esperienza dei giochi da tavolo all’interno di un centro diurno.
Il gioco da tavolo: uno spazio ludico, didattico o educativo?
Analisi di alcuni giochi da tavolo
Il tavolo fa le regole: alcuni esempi di adattamento di giochi per renderli più inclusivi
E adesso giochiamo: prova sul campo … anzi sul tavolo
Laboratorio: Come possiamo giocare a … laboratorio per l’adattamento di un gioco da tavolo
Seconda giornata - h. 9.00-18.00
A. Barbero - L. Destefanis
Che cos’è il coding e come può essere utilizzato in ambito abilitativo-riabilitativo
Analisi di alcuni strumenti per il coding
Sviluppo di progetti che diano a coloro che ascolteranno indicazioni utili su come poter utilizzare il coding nelle loro attività lavorative
I pro e contro di un approccio abilitativo-riabilitativo di questo tipo
Esperienze di uso del coding con i disturbi dello spettro autistico
Terza giornata - h. 9.00-16.00
F. Corno- S. Aced Lopez
Introduzione alle tecnologie da “makers”.
Interazione uomo-macchina accessibile (tecniche di elaborazione degli input: scansione, emulatori, Dasher, …).
Gioco accessibile: Switch Gaming, GNomon
Interfacce hardware programmabili:
Arduino, Makey-Makey, esempi di giocattoli resi accessibili
Robotica interattiva: Ozobot
Robotica interattiva più avanzata:
Lego Mindstorms EV3
Interazione tramite Eye Tracker
ESERCITAZIONI PRATICHE A GRUPPI
Valutazione ECM
Obiettivi del Corso
L’obiettivo di questo corso è quello di aumentare le conoscenze in ambito riabilitativo relativamente all’uso delle tecnologie prevalentemente a basso costo. Verranno illustrati i principi che rendono un oggetto, dispositivo o applicazione accessibile e fruibile a un maggior pubblico (anche portatore di disabilità); seguirà il tema del gioco accessibile e di come le persone che presentano difficoltà comunicative possono, se adeguatamente facilitate, giocare insieme a chi non ha una disabilità comunicativa.

Scrivi un messaggio a
EdiAcademy
tramite Corsidia

EdiAcademy
tramite Corsidia
CAA- Strumenti e Soluzioni Innovative - free e low cost per Potenziare la Motivazione alla Comunicazione e L'apprendimento di Autonomie
A cura di EdiAcademy
a € 441
22 ore
Chiama il numero
oppure
Categorie e Materie del Corso
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso