Per chi è il Corso e cosa tratta
Impara e metti in pratica tutte le tecniche per sviluppare siti dal design moderno e responsivo
Ciao, sono Simona Tocci, web developer freelance con la passione dell'insegnamento. Ho voluto creare questo percorso di Master per il neofita assoluto e guidarlo pian piano verso l'acquisizione di competenze professionali per poter svolgere l'attività di web designer. Non è richiesto alcun requisito, né alcuna conoscenza pregressa. Solo passione per questo fantastico mondo.
Perché scegliere questo corso?
Un percorso completo! Un percorso professionale! Un percorso pratico! Da zero a professionista del web come front end developer per lo sviluppo di siti statici. Per iniziare a lavorare come web designer da subito con competenza, seguendo le giuste fasi di sviluppo di un progetto web fino alla sua pubblicazione. In questo master conoscerai ed utilizzerai: HTML e CSS, in maniera graduale e via via più approfondita e imparerai ad applicarne le regole in progetti pratici, reali e facilmente riproducibili; i criteri su cui si basa il web design moderno, attento alla chiarezza comunicativa e alla riflessione continua su una buona esperienza dell'utente; le tecniche per il disegno responsivo delle interfacce web; Bootstrap, il più noto e utilizzato framework per il responsive web design; le basi di jQuery, per l'animazione degli elementi delle tue pagine; gli strumenti reperibili in rete per costruire la "cassetta degli attrezzi" del web designer; la gestione accurata e ottimizzata dei media più comuni per i tuoi progetti: immagini, audio, video; un metodo di lavoro sicuro, professionale e altamente competente per raggiungere facilmente i tuoi obiettivi e produrre fantastici progetti web. Fedele alla metodologia del "learning by doing", il Corso è altamente pratico con l'invito continuo a utilizzare il codice dei progetti proposti non solo per l'esercizio personale, ma anche e soprattutto per la creazione di cose nuove in cui mettere in gioco competenza e creatività . Il Corso è concepito e realizzato in prima istanza per i neofiti, per gli appassionati privi di qualsivoglia conoscenza nel campo oppure per chi ha una conoscenza superficiale e necessita di un percorso sistematico e graduale in cui l'approfondimento delle tecniche proposte segue un ritmo costante nel corso delle diverse sezioni. Le sezioni del Corso seguono un percorso logico e non sono del tutto autonome le une dalle altre, in linea di massima si consiglia, quindi, di seguirle dalla prima all'ultima per trarne il maggior profitto e beneficio. Non è richiesto alcun requisito, solo tanta passione, tanta voglia di lavorare, tanto desiderio di ricerca personale per diventare autonomi e produttivi in un lavoro altamente qualificato e gratificante. Gli unici strumenti necessari per il Corso sono un computer connesso ad internet perché si è scelto di utilizzare solo risorse, strumenti e software reperibili gratuitamente in rete, così da permettere a chiunque di cimentarsi da subito con le tecniche presentate. Allora, sei pronto o pronta per iniziare?
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online "Master con Diploma in Web Graphic Design Specialist"Â e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
Gestire completamente il processo di sviluppo di un sito web fino alla pubblicazione,
Conoscere HTML e CSS, jQuery e saper utilizzare altre librerie di integrazione di un progetto web,
Impostare un moderno progetto web responsivo e utilizzare il framework Bootstrap,
Conoscere e utilizzare gli strumenti tecnici grafici di una pagina web,
Gestire uno spazio hosting, utilizzare un FTP e pubblicare un sito on line.
Corso online a cura di Simona Tocci
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 499 cad. |
Programma del Corso
La grammatica del web design: approfondiamo html e css
- Presentazione del Master con Diploma in Web Graphic Design Specialist
- 157 sec
- Cosa è il Web Design
- 384 sec
- Strumenti e competenze del Web Designer
- 203 sec
- Consigli per seguire il corso e codice HTML di esempio
- 325 sec
- Editor di codice
- 916 sec
- Strumenti di Chrome per sviluppatori
- 507 sec
- Strumenti online per la gestione della grafica
- 784 sec
- Strumenti per ottimizzazione delle immagini
- 503 sec
- Risorse online per media liberi da copyright
- 842 sec
- Strumenti per la generazione di favicon
- 639 sec
- Strumenti per la creazione di mockup
- 747 sec
- Reference per i linguaggi del web
- 288 sec
- Anatomia di una pagina web: gli elementi del Web Design
- 654 sec
- Anatomia di una pagina web: i principi del Web Design
- 993 sec
- Anatomia di una pagina web: i criteri del Web Design
- 580 sec
- Tipografia nel Web Design
- 336 sec
Introduzione
- Utilizzo di Google Fonts
- 516 sec
- Utilizzo di FontAwesome
- 346 sec
- La scienza dei colori
- 879 sec
- Creare una palette colori
- 694 sec
Strumenti essenziali per il web design
- Introduzione agli stili grafici
- 720 sec
- Codici del corso di Web Graphic Design
- 120 sec
- Introduzione all'HTML e CSS
- 427 sec
- Struttura di base dell'HTML
- 870 sec
- Come si struttura una pagina web
- 517 sec
- La sintassi di base
- 631 sec
- Gli elementi di formattazione
- 645 sec
- Le liste
- 540 sec
I principi del web design
- I link
- 1035 sec
- Le tabelle
- 617 sec
- Inseriamo un video in una pagina HTML
- 689 sec
- Utilizzare i fogli di stile
- 949 sec
- Integriamo i Google Fonts
- 626 sec
- La gestione dei colori
- 447 sec
- Formattiamo una tabella
- 579 sec
- Le classi
- 905 sec
- L'attributo unico id
- 379 sec
La grammatica del web design
- Formattiamo le liste
- 713 sec
- I tag section e div: differenze e utilizzo
- 501 sec
- L'organizzazione logica di una pagina web
- 784 sec
- La disposizione degli elementi - 1
- 898 sec
- La disposizione degli elementi - 2
- 838 sec
- Integriamo i FontAwesome
- 1270 sec
- Formattiamo un menu dropdown
- 1280 sec
- Utilizzare margin e padding
- 1092 sec
- La proprietà position - 1
- 634 sec
- La proprietà position - 2
- 704 sec
- Gestione dei form
- 1265 sec
- Impaginazione a colonne multiple
- 809 sec
- Le animazioni con CSS3
- 490 sec
- Le transizioni con CSS3
- 584 sec
- Creiamo dei bottoni
- 862 sec
- Creiamo un menu con i bottoni
- 546 sec
- La gestione delle immagini: galleria di foto
- 1109 sec
- Galleria di foto con caption: formattazione
- 373 sec
- Le immagini di cover
- 541 sec
- I gradienti con CSS3
- 541 sec
- Highlights: le pseudo-classi -1
- 1334 sec
- Highlights: le pseudo-classi -2
- 1045 sec
- Highlights: gli pseudo-elementi
- 990 sec
Mini progetto: sviluppo di una landing page con html e css
- Impostazioni del progetto
- 890 sec
- Impostazione del form
- 266 sec
- Formattazione degli stili: menu e background 1
- 302 sec
- Formattazione degli stili: menu e background 2
- 897 sec
- Uno sticky footer
- 599 sec
- Formattazione del form e ultimi ritocchi
- 1099 sec
Introduzione alla grafica svg con html5
- Introduzione a SVG
- 211 sec
- Disegno di linee con SVG
- 700 sec
- Disegno di forme con SVG
- 775 sec
- Lo strumento polyline
- 446 sec
- Disegno di un testo con SVG
- 567 sec
- Effetti di blur e gradiente con SVG
- 824 sec
- Disegno di un logo con SVG
- 1004 sec
Tecniche di responsive web design
- Introduzione al RWD
- 419 sec
- Lo strumento di reattività di Chrome
- 261 sec
- Il metatag viewport
- 267 sec
- Misure relative in percentuale
- 528 sec
- Misure relative: em e rem
- 802 sec
- Applichiamo misure relative al nostro layout
- 1051 sec
- Il grid system responsivo
- 1140 sec
- Breakpoint e media queries - 1
- 682 sec
- Breakpoint e media queries - 2
- 972 sec
Flexbox e css grid layout
- Le regole di base degli elementi flessibili parent
- 408 sec
- Allineamento dei flexbox
- 618 sec
- Disposizione dei flexbox
- 349 sec
- Le regole di base degli elementi flessibili children
- 718 sec
- Grandezze degli elementi flessibili
- 419 sec
- Layout responsivo con flexbox -1
- 823 sec
- Layout responsivo con flexbox -2
- 672 sec
- Layout responsivo con flexbox -3
- 1165 sec
- Layout responsivo con flexbox -4
- 1117 sec
- CSS Grid Layout: impostazioni di base
- 638 sec
- CSS Grid Layout: gli elementi innestati
- 905 sec
- CSS Grid Layout: posizionamento dei blocchi singoli
- 1011 sec
- CSS Grid Layout: galleria masonry style -1
- 773 sec
- CSS Grid Layout: galleria masonry style -2
- 882 sec
Introduzione a jquery per web designer
- Introduzione a jQuery
- 382 sec
- La preparazione dell'ambiente
- 304 sec
- Cambiare gli stili
- 436 sec
- La gestione delle classi
- 744 sec
- La gestione dei contenuti
- 922 sec
- Gli eventi del mousee
- 744 sec
- Introduzione alle animazioni
- 389 sec
- Animazioni con fading
- 344 sec
- Animazioni con sliding
- 212 sec
- Animazioni personalizzate
- 852 sec
- Plugin jQuery: regola font e slide panel
- 48720 sec
- Plugin jQuery: photo zoom e popup scorrevole
- 682 sec
- Plugin jQuery: slideshow con impostazioni base
- 432 sec
Web design responsivo con bootstrap
- Introduzione a Bootstrap
- 32160 sec
- Integrare Bootstrap nei nostri progetti
- 910 sec
- Download customizzato di Bootstrap
- 417 sec
- Il grid system di Bootstrap
- 824 sec
- Barra di navigazione
- 915 sec
- Sovrascivere le classi di Bootstrap -1
- 896 sec
- Sovrascivere le classi di Bootstrap -2
- 427 sec
- Il componente jumbotron
- 783 sec
- Le immagini
- 348 sec
- Menu fisso con personalizzazione
- 817 sec
- Impaginare le immagini
- 633 sec
- Il componente thumbnail
- 793 sec
- Il componente modal
- 502 sec
- Il componente tab
- 851 sec
- Elementi collassabili: bottoni e accordion
- 1159 sec
- Uso degli snippet di Bootstrap
- 582 sec
Lavoriamo con bootstrap: galleria foto e video
- Impostazione del progetto
- 1194 sec
- Impostazione della galleria video
- 718 sec
- Impostazione della galleria di foto
- 642 sec
Lavoriamo con bootstrap: realizzazione di un template one page
- Impostazione del nostro layout
- 1070 sec
- Impostazione dello scrollspy
- 589 sec
- Struttura del layout
- 854 sec
- Impostazione del carousel
- 784 sec
- Lavoriamo con i CSS -1
- 778 sec
- Lavoriamo con i CSS -2
- 360 sec
- Customizzazione del carousel
- 908 sec
- Customizzazione del footer
- 223 sec
- Customizzazione della barra di navigazione
- 643 sec
- Valutazione dei media queries e dei breakpoints
- 470 sec
- Inseriamo un audio nel nostro progetto
- 649 sec
- Gestione della traccia audio con jQuery
- 781 sec
- Ottimizzazione meta tag description e keywords
- 259 sec
- Inseriamo una favicon e un back to top
- 801 sec
- Ottimizzazione del file CSS: strumenti di compressione
- 352 sec
Lavoriamo con bootstrap: portfolio, google maps e form contatto
- Impostazione del progetto di portfolio
- 1336 sec
- Utilizzo degli pseudo-elementi
- 820 sec
- Customizzazione del portfolio
- 680 sec
- Impostazione del modal per il portfolio
- 932 sec
- Sezione contatti
- 618 sec
- Inseriamo una mappa di Google
- 1116 sec
- Inseriamo il form nei contatti
- 905 sec
- Lezione bonus: codice PHP per il form contatti
- 640 sec
Conosciamo bootstrap 4 e le sue nuove specifiche
- Panoramioca di Bootstrap 4 -1
- 1119 sec
- Panoramioca di Bootstrap 4 -2
- 1090 sec
- Iniziamo un progetto BS con Animate css
- 1318 sec
- Iniziamo un progetto BS: le material icons
- 891 sec
- Progettiamo un template con Bootstrap 4: esercizio pratico 1
- 1432 sec
- Progettiamo un template con Bootstrap 4: esercizio pratico 2
- 1030 sec
- Progettiamo un template con Bootstrap 4: esercizio pratico 3
- 767 sec
- Progettiamo un template con Bootstrap 4: uso creativo dei gradienti
- 489 sec
- Progettiamo un template con Bootstrap 4: animate css con wow js
- 1033 sec
Pubblicazione di un sito web
- Il servizio di hosting
- 505 sec
- Utilizzo di un FTP e upload dei file per la pubblicazione
- 400 sec
- Invio di mail del form contatti
- 367 sec
Lezioni conclusive e riepilogo
- Riepilogo: le fasi di sviluppo di un progetto web
- 847 sec
- Consigli per proseguire con la formazione
- 338 sec
Test finale
- Master con Diploma in Web Graphic Design Specialist
- 600 sec
Obiettivi del Corso
Life Learning - Contatti
Master con Diploma in Web Graphic Design Specialist
Chiama il numero
oppure
» Vai al Corso OnlineOpinioni dal Web
-
Antonella T.
www.opinioni.itOltre ad aver apprezzato i contenuti del corso che sono di natura pratica (non come fanno altri che ci riempiono di chiacchiere teoriche e basta) ho davvero gradito che il certificato finale fosse riconosciuto da Accreditation Training. -
Gabriele D.
it.trustpilot.comIl tutto è stato molto semplice e spiegato efficacemente. -
Maddalena M.
it.trustpilot.comOttima consulenza, mi sono state fornite tutte le informazioni richieste. Subito dopo il pagamento ho ottenuto l'accesso al corso. Lo consiglierei!