Perché scegliere un corso selezionato da Corsidia?
Quando impari a programmare, a disegnare, a suonare, a lavorare, puoi essere molto di più. Quando impari una lingua, ti si aprono le porte di un nuovo mondo. A parità di tempo, soldi e circostanze iniziali, puoi amplificare le tue potenzialità e migliorare la tua vita.
I corsi non sono solo dei servizi formativi, sono i percorsi che ti separano dal diventare la persona che vuoi essere. Scegliere il percorso sbagliato, pertanto, può essere deleterio. Per questo la mission di Corsidia consiste nell’aiutarti a scegliere, selezionando i corsi migliori.
Come selezioniamo i corsi?
Per poter selezionare i corsi è importante che il criterio non sia solo economico. Ci sono tre scenari che dobbiamo evitare:
- Pubblicazione di corsi contrari alla nostra mission: i corsi che presentano schede di presentazione incomplete o fuorvianti e/o che riguardano le pseudo-scienze sono esclusi dal servizio. Per questo motivo ciascun Ente che si iscrive su Corsidia, prima di poter pubblicare i propri corsi deve passare per un processo di selezione e approvazione, a opera del team Corsidia.
- Conflitto di interessi: essendo gli Enti di Formazione a pagare il servizio Corsidia per ricevere richieste da parte degli interessati, è fondamentale evitare situazioni nelle quali dobbiamo proporre i corsi di un Ente perché e quello che ci paga di più.
- Guerra dei prezzi: il prezzo è certamente una componente importante nella scelta di un corso, ma è pur vero che la qualità si paga. Dobbiamo evitare che i nostri clienti, gli Enti di Formazione, siano spinti ad abbassare troppo i prezzi per poter competere tra di loro.
Per selezionare i corsi ed evitare questi tre scenari, al meglio delle nostre possibilità, adottiamo un modello di business che dipende il meno possibile dal singolo Ente di Formazione e un sistema per calcolare e assegnare a ciascun corso un punteggio di qualità che non dipenda solo dal prezzo. In base al punteggio calcolato, assegniamo a ciascun corso più o meno visibilità su Corsidia.
Cosa misuriamo per calcolare il punteggio di qualità?
In prima istanza valutiamo gli Enti di Formazione, che propongono la loro offerta formativa su Corsidia, sia dal punto di vista degli argomenti proposti, sia in base alla reputazione posseduta in quel momento.
Dopo aver approvato solo gli Enti con una buona reputazione e che propongono argomenti da noi considerati validi, offriamo loro dei crediti per provare il nostro servizio e ottenere una prima valutazione più oggettiva. Gli enti potranno effettuare una ricarica solo se avranno ottenuto un punteggio di qualità sufficiente a usufruire del nostro servizio. La piattaforma esclude in automatico i corsi che scendono al di sotto di una certa soglia. Corsidia monitora costantemente:
- la soddisfazione degli utenti che si rivolgono alle scuole, a partire dalla fase del primo contatto fino alla conclusione del corso;
- il valore assegnato dall’Ente a ciascuna richiesta ricevuta;
- l’utilità dei contenuti condivisi gratuitamente dall’Ente di formazione.
In questo modo riusciamo a creare una graduatoria in modo da presentare agli utenti solo le proposte formative migliori, in ordine di punteggio ottenuto.
Vision & Mission
Così come lo scegliere il giusto percorso di formazione può portare alla vita che lo studente desidera, scegliere il percorso di formazione sbagliato può portarlo, nel caso migliore, al non raggiungimento dei propri obiettivi. Purtroppo esiste un vuoto che non può essere colmato solo dalle leggi e questo vuoto riguarda la qualità dei corsi.
Dedicare anni e i risparmi della propria vita per conseguire un attestato o un titolo di studio, che poi potrebbe rivelarsi quello sbagliato o, in casi estremi, una vera e propria truffa, può provocare allo studente un danno enorme, sia a livello economico, sia psicologico.
Sarebbe restrittivo da parte nostra avere un focus sui soli corsi professionalizzanti perché lo stesso principio resta valido per ogni tipo di esperienza formativa. Anche quando il corso riguarda hobby, curiosità e il proprio tempo libero, mettersi nelle mani delle persone sbagliate rappresenta un rischio, che può avere delle conseguenze deleterie.
Si pensi, ad esempio, al danno che può causare un innocuo corso di canto: un insegnante poco qualificato, oltre a causare danni alle corde vocali, che possono richiedere un intervento chirurgico, può causare stress, se non veri e propri danni psicologici, mettendo una persona in condizione di subire una umiliazione pubblica. Esempi simili possono essere fatti per ogni tipologia di corso e di materia.
Per questo motivo, nella nostra Vision & Mission, ne facciamo una vera e propria questione di Cultura, nella convinzione che, quanto acquisito attraverso lo studio, contribuisca ad arricchire la personalità. Dove per Cultura si intende l’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, specialmente la capacità di pensiero, ragionamento e giudizio.
A essa si contrappone la Pseudocultura, ovvero l’insieme di conoscenze superficiali che non configurano una preparazione culturale solida. Cultura fittizia, non autentica, falsa, priva di reali basi, in particolare la mancanza di fondamenti logico-scientifici, l’acquisizione di competenze non dimostrabili, il pensiero magico e il ragionamento fallace.
Come distinguiamo fra cultura e pseudocultura?
Posti di fronte a una qualsiasi affermazione, per esempio: “imparerai a predire il futuro”, chiediamo delle prove sufficienti, precise, verificabili e ripetibili (prove scientifiche).
Nel valutare le prove naturalmente non affermiamo di essere infallibili, ci impegniamo a fare il nostro meglio e riconoscere i nostri errori, ponendovi rimedio il prima possibile.
Vision
Agevolare la diffusione della Cultura, ostacolare la diffusione della Pseudocultura.
Mission
Sviluppare il modello di business che ci consente di lavorare solo con gli Enti più virtuosi, aiutandoli a pubblicizzare i propri corsi secondo un criterio meritocratico, affinché gli utenti possano scegliere i percorsi formativi più utili ed efficaci, per raggiungere i propri obiettivi professionali e personali.
Impegni presi al momento della costituzione in Società Benefit
Corsidia SB S.r.l. è stata costituita in forma di Società Benefit, così come definita dalla Legge del 28 dicembre 2015 n. 208, commi 376-384, in data 26/02/2019, ponendosi obiettivi molto più grandi di lei. Nell’Oggetto Sociale si legge, infatti che:
[...] SENSI E PER GLI EFFETTI DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015, ARTICOLO UNICO, COMMI
376-384, LA SOCIETA, PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE, IN QUALITÀ
DI SOCIETA' BENEFIT INTENDE PERSEGUIRE UNA O PIÙ FINALITÀ DI BENEFICIO
COMUNE, OPERANDO IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITÀ, TERRITORI, AMBIENTE, BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI INTERESSE.
IN PARTICOLARE, LA SOCIETÀ PERSEGUE LE SPECIFICHE FINALITÀ DI BENEFICIO
COMUNE DI SEGUITO INDICATE:
- LA FACILITAZIONE DI FASCE DELLA POPOLAZIONE SVANTAGGIATE NELL'INDIVIDUAZIONE DI OPPORTUNITÀ FORMATIVE E LAVORATIVE.
- LA PRODUZIONE DI CONTENUTI (GUIDE, LIBRI, VIDEO) GRATUITI PER L'APPRENDIMENTO DI MATERIE DI INTERESSE COMUNE COME: LINGUE STRANIERE, INFORMATICA DI BASE, PROGRAMMAZIONE, WEB DESIGN, RICERCA ATTIVA DEL LAVORO E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE.
- LA CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI STRUTTURATE UTILI ALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI, AI CENTRI PER L'IMPIEGO E ALLE AGENZIE PER IL LAVORO CIRCA L'UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA CON L'INTENTO DI AIUTARLE NELLA PIANIFICAZIONE DELLE LORO ATTIVITÀ.
- LA PROMOZIONE DELLA MERITOCRAZIA SIA NEI CONFRONTI DEGLI ENTI DI FORMAZIONE, METTENDO IN MAGGIORE RISALTO I PIÙ VIRTUOSI, SIA NEI CONFRONTI DEI DISCENTI, METTENDO IN RISALTO I PIÙ MERITEVOLI.
Gli Obiettivi di Beneficio Comune e i nostri Progetti
Le finalità di Beneficio Comune presenti nell’oggetto sociale possono essere declinati nei seguenti 5 obiettivi di Beneficio Comune e nelle relative attività o strumenti sviluppati o in corso di sviluppo:
# | Obiettivo di Beneficio Comune | Nome attività, risorse o strumenti da noi sviluppati o in corso di sviluppo |
1 | Promuovere la meritocrazia nei confronti degli Enti di Formazione |
|
2 | Aiutare i disoccupati a trovare formazione professionalizzante e gratuita (finanziata con i fondi messi a disposizione dalle Politiche Attive per il Lavoro). |
|
3 | Aiutare i disoccupati a trovare lavoro |
|
4 | Orientamento formativo/lavorativo |
|
5 | Risorse per le Aziende, le Agenzie, le Associazioni e altri Enti con obiettivi comuni |
|
Vediamo, uno per uno, gli strumenti presenti nella colonna di destra.
Attività, Risorse e Strumenti per raggiungere gli Obiettivi
Corsidia.com
Corsidia.com è la prima piattaforma di selezione dei corsi basata su un algoritmo meritocratico. Effettuando una ricerca per materia, modalità didattica e zona geografica, su Corsidia si ottengono dei risultati che, invece di essere ordinati secondo logiche commerciali del tipo “chi più paga va più in alto” o superficiali come “più volte compare il nome della materia cercata più va in alto”, sono ordinati secondo il punteggio di qualità ottenuto, calcolato secondo l’algoritmo MeritaRank, da noi sviluppato.
Di seguito, per brevità, chiameremo “Ente” il soggetto che offre i corsi e “Studente” il soggetto interessato ai corsi.
Su Corsidia gli Enti si iscrivono e inviano una candidatura per essere approvati. Il team si occupa di scartare subito tutti gli Enti che non rispettano dei requisiti di affidabilità esplicitati nei Termini del Servizio e/o che offrono “formazione” non in linea con le nostre finalità in quanto afferenti a una pseudocultura e/o incapaci di provare le proprie affermazioni.
L’Ente, una volta approvato, riceve dei crediti di prova mediante i quali può pubblicare le proprie offerte formative e ricevere le richieste dagli Studenti. Per ciascuna richiesta viene scalato un certo valore in crediti.
Se al termine dei crediti di prova l’Ente ottiene un punteggio sufficiente e vuole continuare a utilizzare la piattaforma Corsidia, può semplicemente effettuare una ricarica.
La proporzionalità diretta fra risultati conseguiti in termini di richieste generate e le nostre entrate economiche ci libera dal conflitto di interessi di cui soffrono altri strumenti simili al nostro, per i quali le entrate economiche dipendono dal numero di Enti presenti sulla loro piattaforma, a prescindere dalla bontà e dalla qualità dei corsi offerti.
In altre parole, il nostro modello di business basato sui crediti fa sì che i nostri risultati economici siano in linea con i nostri obiettivi benefit.
Stato dell’Arte - Relazione 2020
Nel corso del 2020 è sono state completate sia versione “beta” che la versione “1” della piattaforma attualmente online all’indirizzo https://corsidia.com. Verso la fine del 2020 è iniziato lo sviluppo della versione 2, focalizzata sul migliorare l’accessibilità e l’esperienza utente.
Impegni per il 2020 (da relazione 2019)
Nel corso del 2020 contiamo di riuscire a coinvolgere un totale di 1000 Enti di Formazione, superare i 10mila corsi disponibili e aumentare il numero delle materie di studio disponibili. Ci rendiamo conto che i KPI che riusciamo a monitorare attualmente non sono i migliori per valutare l’impatto benefico. A tale proposito intendiamo sviluppare la tecnologia necessaria a monitorare la reale soddisfazione, in termini oggettivi, degli studenti che hanno partecipato ai corsi. Per i corsi di formazione professionale vogliamo riuscire a monitorare quanti studenti siano successivamente riusciti a trovare un impiego. Questo obiettivo potrebbe richiedere più di un anno di lavoro.
KPI | Valore 2019 | Valore 2020 |
Enti selezionati | 404 | 1043 |
Corsi pubblicati | 4158 | 10780 |
Numero di richieste scritte (sono disponibili altre modalità di richieste ma quelle in forma scritta sono quelle più significative in quanto più facilmente tracciabili) generate per i corsi pubblicati dagli Enti selezionati. | 65704 | 100635 |
Materie di studio disponibili | 1358 | 5520 |
Come si può notare dai numeri siamo riusciti a eccedere gli impegni presi l’anno precedente. Si noti inoltre che questi risultati sono condivisi, in tempo reale, sulla homepage di Corsidia.com.
Impegni per il 2021
Avendo già centrato l’obiettivo che riguardava la disponibilità di un’offerta formativa sufficientemente alta, siccome la qualità dei corsi non dipende dal numero di Enti disponibili, nel corso 2021 vogliamo concentrarci su altri obiettivi. In particolare vogliamo:
- Continuare ad aiutare gli Enti di formazione a passare alla formazione a distanza, (come purtroppo reso necessario dai tristi eventi dei quali siamo tutti fin troppo al corrente) sviluppando una soluzione proprietaria per l’erogazione dei corsi a distanza che chiameremo “eSchool”. Il successo sarà misurato con il lancio di questa piattaforma, da sviluppare da zero, e l’erogazione di almeno un corso sulla stessa.
- Continuare ad aiutare i disoccupati a trovare lavoro potenziando il progetto PubliCV. A tal fine ci proponiamo di diventare membri della Digital Skills and Jobs Coalition della Commissione Europea e sottoscrivere una Pledge su https://pledgeviewer.eu/ il successo sarà misurato con l’approvazione della nostra membership e i KPI che saranno definiti nel pledge.
Corsidia.org
Corsidia.org è la versione di Corsidia dedicata al mondo della formazione gratuita, in particolar modo quella rivolta ai disoccupati. Presenta un funzionamento del tutto simile a Corsidia.com, ma seleziona esclusivamente le più valide opportunità di formazione gratuite.
Stato dell’Arte - Relazione 2020
Nel corso del 2020 sono state completate le versioni “beta” e “1” della piattaforma attualmente online all’indirizzo https://corsidia.org che, a differenza della versione .com, è interamente dedicata alle opportunità formative gratuite, con particolare riferimento a quelle riservate ai disoccupati e finanziate tramite le Politiche Attive per il Lavoro.
Impegni per il 2021
La situazione per il 2021 resta incerta a causa dell’emergenza sanitaria. Dal canto nostro continueremo a impegnarci nell’aiutare gli Enti di formazione nella transizione dalla modalità didattica in presenza in aula alla modalità didattica a distanza e a continuare la selezione e la pubblicazione dei corsi migliori che gli Enti approvati vorranno proporci.
MeritaRank
MeritaRank è l’algoritmo (insieme di regole e procedure) che ci consente di calcolare il punteggio di qualità di ciascun corso. Esso si basa su 5 criteri.
- Qualità delle risposte fornite dall’Ente alle richieste di informazione degli Studenti: offrire risposte tempestive, esaurienti, trasparenti e veritiere fa aumentare il punteggio di qualità.
- Soddisfazione degli ex-studenti: è dato molto valore alle opinioni degli ex-Studenti che hanno effettivamente frequentato un corso dell'Ente. Il sistema ottimizza la veridicità delle opinioni tracciando lo Studente dalla prima richiesta di informazioni fino all’ottenimento dell’Attestato di partecipazione al Corso.
- Valore assegnato alle Richieste: è l'Ente a decidere quanto valore dare, in crediti, a ciascuna richiesta ricevuta. Dando più valore agli studenti che inviano una richiesta, l'Ente può ottenere un punteggio di qualità superiore. Il valore considerato equo è pari allo 0,5% del prezzo del corso. Per esempio, per un corso da €1000 Corsidia considera equo un valore di 5 crediti per Richiesta. Assegnando un valore superiore l'Ente non ottiene alcun vantaggio in termini di posizionamento. Questo per evitare il meccanismo dell'asta, nell'ambito del quale "basta pagare di più per stare in alto". Su Corsidia, per stare in alto, occorre assegnare il giusto valore alle Richieste e, soprattutto, avere un alto punteggio di qualità in base a tutti questi 5 criteri.
- Qualità e rilevanza delle schede di presentazione: gli Studenti si aspettano di trovare schede di presentazione dei corsi esaurienti, in linea con quanto da loro cercato e con informazioni sempre veritiere.
- Qualità del rapporto con Corsidia: l’algoritmo premia gli Enti coi quali è più probabile instaurare una buona collaborazione a lungo termine. Per esempio: un Ente che evita di mandare il proprio credito in rosso, provvedendo tempestivamente a ricaricare o a de-pubblicare i corsi per i quali non desidera più ricevere richieste, ottiene un punteggio di qualità superiore, perchè dimostra di essere attento agli aspetti economici, di rispettare il valore altrui e, soprattutto, evita di creare un disservizio agli Studenti lasciando pubblicate le schede di corsi obsoleti, non più disponibili.
Siamo dell’idea che questo approccio rappresenti un chiaro esempio di integrazione tra obiettivi economici e obiettivi di beneficio comune, propri di una Società Benefit.
Stato dell’Arte - Relazione 2020
La prima versione di MeritaRank è stata realizzata nel 2019 (si chiamava CourseRank), ma consente di monitorare solo una parte delle interazioni tra Studenti ed Enti, con particolare riferimento alle richieste, perché fa ancora affidamento sull’intervento manuale del team per alcuni aspetti. L’algoritmo presenta ancora dei limiti relativi al tracciamento degli Studenti che abbiano effettivamente frequentato un corso.
Impegni per il 2020 (dalla relazione 2019)
Continuare lo sviluppo di MeritaRank nella direzione che consenta di eliminare il più possibile l’intervento manuale del team, in modo tale che il monitoraggio sia esteso a tutte le richieste.
Purtroppo la sopravvenuta emergenza sanitaria ci ha costretti a concentrarci su altri aspetti della piattaforma, pertanto MeritaRank non è stato completato. Nel corso di quest’anno ci siamo resi conto di come il concetto di “pubblicità meritocratica” sia probabilmente applicabile a tutti i tipi di servizi, e non solo ai servizi di formazione. Per quanto riguarda MeritaRank non prenderemo impegni precisi per il 2021 perché vogliamo concentrarci sulle attività a maggiore impatto in relazione all’emergenza sanitaria, in particolar modo per contrastare la disoccupazione e soddisfare la necessità di formazione a distanza.
Materia
Materia è il nome che abbiamo dato al nostro CMS (Content Management System). Invece di essere un semplice blog, su Materia ogni contributo è dedicato, per l’appunto, all’approfondimento di una specifica materia. Per esempio, questa relazione sarà pubblicata all’indirizzo:
https://corsidia.com/materia/società-benefit/relazione-di-impatto-corsidia-2020
La struttura dell’URL di ciascun contenuto pubblicato incorpora sempre la materia alla quale si riferisce, in grassetto come nell’esempio.
In questo modo tutti gli Enti iscritti a Corsidia sono incentivati a condividere contenuti didattici di qualità.
Stato dell’Arte - Relazione 2020
Nel 2019 furono pubblicati 36 contenuti, principalmente guide e articoli, 81 contando anche i sotto-capitoli, mentre nel 2020 sono stati pubblicati o aggiornati 170 contenuti. Si noti che si tratta sempre di contenuti gratuiti e di valore.
Sommario contenuti 2019 | Sommario contenuti 2020 |
|
|
Nel corso del 2019 questi contenuti pubblicati su Materia hanno fatto registrare quasi 2 milioni di visualizzazioni, con un tempo medio di lettura per visualizzazione superiore ai 3 minuti. Il tempo complessivo passato sulle pagine di Materia nel 2019 dai nostri utenti fu dunque pari a 4768,3 giorni.
Impegni per il 2020 (dalla relazione 2019)
Il KPI preso in considerazione è il tempo complessivo annuo passato dagli utenti a trarre informazioni dalle pagine di Materia. In questo modo, invece di concentrarci sulla quantità di contenuti pubblicati ci concentreremo piuttosto sulla qualità degli stessi. L’obiettivo consiste dunque nel continuare la pubblicazione/ottimizzazione dei contenuti e superare i 5mila giorni (120mila ore) annui passati su Materia.
Situazione 2020 rispetto al 2019
Come è visibile nel seguente grafico, nonostante i nostri sforzi, la situazione 2020 rispetto al 2019 è certamente peggiorata:
Questo ci colpisce particolarmente anche perché nel corso del 2020 abbiamo molto investito in questi contenuti aggiungendo una persona al team a essi dedicata. Il motivo principale per il non raggiungimento dell’obiettivo sembra imputabile a una perdita di posizionamento medio sui motori di ricerca (Google in primis).
Questo ci ha fatto riflettere sulla necessità di svincolare i nostri obiettivi, il più possibile, da variabili sulle quali abbiamo scarso controllo, fra le quali il posizionamento sui Motori di Ricerca. Pertanto l’impegno per il 2021 coincide con lo sviluppo del progetto “eSchool” già esposto più sopra.
Supporto ai Disoccupati
Impegni per il 2020 dalla Relazione 2019
L’esperienza della Mentor’s Night ci ha permesso di comprendere le reali esigenze dei disoccupati e le problematiche del binomio offerta-ricerca del lavoro. In particolare:
- Le difficoltà incontrate nella redazione del curriculum vitae e nella successiva fase di ricerca di opportunità formative e lavoro.
- Il senso di smarrimento da loro provato in mancanza di una figura di riferimento o guida principale.
- L’enorme carico di lavoro che si riversa sugli Enti di Formazione: ricezione, smistamento e valutazione delle richieste di accesso alle Politiche Attive per il Lavoro, con riferimento ai corsi di formazione gratuiti rivolti alle persone che soddisfano precisi requisiti di accesso.
- I limiti logistici di un evento formativo che può tenersi solo per poche ore, in un luogo ben preciso.
In risposta a queste esigenze, abbiamo dato vita ai progetti PubliCV e Lavoro Domani di seguito illustrati.
PubliCV
PubliCV è un progetto open source lanciato il 1° Maggio 2020 che si pone l’obiettivo di creare “un sito web per ciascun disoccupato”. Tutte le informarmazioni sono disponibili sulla homepage https://publicv.it
Dalla Relazione 2019 | Stato dell’Arte 2020 | Impegni per il 2021 |
Stato dell’Arte - Relazione 2019 Il progetto è stato ideato a fine 2019, insieme a un primo prototipo per esplorare la fattibilità tecnica. Impegni per il 2020Rilasciare la prima versione di PubliCV come piattaforma open source in data 1° Maggio 2020 e invitare i primi stakeholder (persone in cerca di lavoro e aziende in cerca di lavoratori) a partecipare. | Il progetto è stato lanciato con valore marcatamente simbolico il 1° Maggio 2020 (durante la festa del lavoro) e ha riscosso da subito un discreto successo con la creazione dei primi 484 publiCV cioè dei CV digitali pubblici che sono, a tutti gli effetti, dei siti web dedicati a ciascun disoccupato. | Nel 2021 desideriamo proporre il progetto PubliCV alla Digital Skills and Jobs Coalition della European Commission con l’obiettivo di creare 1000 CV digitali al mese. |
Lavoro Domani
Lavoro Domani è la rubrica di Corsidia dedicata a chi sta cercando oggi il lavoro di domani.
La rubrica è realizzata in formato podcast e si prefigge l’obiettivo di realizzare una serie di interviste a esperti del mondo del lavoro (come coloro che presero parte alla Mentor’s Night) con il vantaggio, però, che i contenuti da loro condivisi saranno sempre disponibili attraverso diverse piattaforme digitali in modo gratuito, per aiutare chi è in cerca di occupazione a trovarne una.
Dalla Relazione 2019 | Stato dell’Arte 2020 | Impegni per il 2021 |
Stato dell’Arte - Relazione 2019Il progetto è stato ideato a fine 2019 e sarà sviluppato nel corso del 2020. Impegni per il 2020Realizzare le prime 10 interviste, parlando anche di tematiche propedeutiche alla ricerca del lavoro, oppure di nuove opportunità di lavoro e mestieri legati al mondo digitale. | Il progetto è stato lanciato con successo e sono state realizzate 14 interviste, attualmente disponibili sia su Youtube sia in formato Podcast su tutte le principali piattaforme, vedasi: https://corsidia.com/materia/lavoro/lavoro-domani | Nel 2021 desideriamo portare avanti il progetto coinvolgendo gli utenti di PubliCV in dirette live, in modo tale da intercettare meglio le loro curiosità ed esigenze, e farli interagire direttamente con gli esperti invitati. Il primo passo consiste nello sviluppo di un canale di comunicazione (per esempio una mailing list) con gli utenti di PubliCV. |
Reportistica pubblica in tempo reale
Completando lo sviluppo dei sistemi Corsidia e, soprattutto, di un sistema aperto come PubliCV è possibile estrarre informazioni significative dalla mole di dati a disposizione. In particolare sarebbe possibile ottenere i seguenti report pubblici:
- Percentuale di successo nel trovare lavoro per Enti di Formazione frequentati, normalizzata per area geografica e tipologia di corso frequentato.
- Percentuale di successo nel trovare lavoro per settore/competenza (es. Programmazione, Marketing, Materie Sanitarie etc.).
- Competenze più richieste divise per area geografica.
Dalla Relazione 2019 | Stato dell’Arte 2020 | Impegni per il 2021 |
Stato dell’Arte - Relazione 2019Per il momento non è stato possibile realizzare questo progetto, perché dipende e segue la realizzazione degli altri. Impegni per il 2020Completare la realizzazione degli altri progetti necessari a iniziare la raccolta dei dati, a loro volta necessari per generare la relativa reportistica. | Stiamo completando la realizzazioni degli strumenti necessari. | Nel 2021 desideriamo completare la realizzazione degli strumenti necessari a realizzare una classifica delle materie più richieste su Corsidia in modo tale da aiutare gli Enti di Formazione che hanno aderito al progetto a pianificare i loro sforzi futuri. |
Sintesi ARS 2019 e impegni per il 2020
Stato dell’Arte ARS (Attività, Risorse e Strumenti)
ARS | Obiettivi 2020 | Stato dell’arte 2020 | Obiettivi 2021 |
Corsidia.com | Completare la versione beta (prima versione completa e funzionante). | Versione beta completata, versione 1 in fase di lancio. | Lanciare la versione 1 e iniziare a lavorare sulla versione 2. |
Corsidia.org | Come sopra. | Come sopra. | Come sopra. |
MeritaRank | Come sopra, con particolare riferimento al tracciamento degli studenti effettivi. | Rimandato al 2021 | Completare la prima versione. |
Materia | Incrementare i valori registrati per tutti e 3 i KPI. | Rimandato al 2021 | Invertire la tendenza negativa migliorando i KPI e iniziare lo sviluppo necessario ad abilitare gli Enti alla pubblicazione autonoma di contenuti, come se fosse un loro blog. |
Lavoro Domani | Lancio e realizzazione di 10 interviste. | Nel corso del 2020 all’idea è stato dato un nome ed è stata messa in pratica realizzando una serie di 14 interviste. La rubrica è stata poi accettata sulle principali piattaforme per la diffusione di podcast, fra le quali Spotify, Apple Podcast e Google Podcast. Maggiori informazioni e tutti i link sono disponibili su https://lavorodomani.corsidia.com | Potenziare l’iniziativa invitando gli utenti di PubliCV a partecipare attivamente. |
PubliCV | Rilascio della prima versione in data 1° Maggio 2020, ricerca di partner e/o investitori per continuare lo sviluppo. | Lanciato in data 1 Maggio 2020. Il numero di accessi ci ha costretti a potenziare subito i server, sostenendo un costo non previsto. | Proporre il progetto PubliCV alla Digital Skills and Jobs Coalition della Commissione Europea, ideare un modello di business per sostenere i costi mantenendo il servizio gratuito per i disoccupati. |
Reportistica pubblica | Ottenere abbastanza dati per iniziare lo sviluppo. | I dati a nostra disposizione sono quasi sufficienti, mancano alcune zone d’Italia e un’integrazione fra Corsidia e PubliCV. | Creare una statistica delle materie più richieste da condividere con gli Enti |
Valutazione d’Impatto con standard “B Impact Assessment”
Come Società Benefit, Corsidia SB S.r.l. ha adottato lo standard internazionale “B Impact Assessment” per la valutazione del suo impatto benefico. In questo primo anno è stato raggiunto il seguente punteggio:
Aree di Impatto
Sintesi Impegni per il 2021
L’anno scorso, in questo stesso contesto, dichiaravamo che:
Gli impegni migliori, a volte, sono quelli che ti prendi al momento, sull’onda dell’emozione.
Mentre scriviamo queste righe siamo ancora in piena crisi sanitario-economica causata dal virus COVID-19. Nel corso dell’emergenza, notando i dati (spaventosi) sulla crescente disoccupazione, abbiamo deciso di accelerare il rilascio del progetto PubliCV. La prima versione è stata pubblicata il 1° Maggio.
- Dalla Relazione di Impatto 2019
Oggi possiamo confermare che siamo contenti degli impegni presi, tuttavia ci troviamo in un mercato provato dall’ultimo periodo di restrizioni, in particolare stiamo rilevando come molte persone stianno rimandando i propri obiettivi formativi per via di una situazione che continua a essere incerta, sia dal punto delle future restrizioni, sia dal punto di vista dell’economia personale.
Per aiutarli siamo riusciti a lanciare una triade di piattaforme:
- Corsidia.org, dedicata alle opportunità formative finanziate (gratuite per i disoccupati).
Corsidia.com, dedicata alle opportunità formative auto-finanziate. - PubliCV.it, dedicata alla ricerca del lavoro.
Naturalmente continueremo a portare avanti le iniziative che avranno l’impatto maggiore.
In particolare, vale la pena rivedere e aggiornare la sintesi degli impegni presi l’anno scorso.
Impegni 2020 (da relazione 2019) | Impegni 2021 |
|
|
Ad maiora!
Corsidia Team
L’Amministratore Unico
Duccio Armenise