Vicino a te
Per lo zoom tieni premuto il tasto Ctrl o ⌘ mentre usi la rotella del mouse.
Corsi di saldatura a filo
Ti interessa imparare la tecnica della saldatura a filo?
Gli acciai legati e non legati vengono saldati preferibilmente con un gas attivo, ad es. l'anidride carbonica. Questo sottoprocesso è denominato saldatura ad arco con metallo sotto protezione di gas attivo, in breve MAG (Metallic Active gas). Gli acciai altolegati e i materiali come l'alluminio, il magnesio, i materiali a base di nichel e il titanio vengono saldati preferibilmente con un gas inerte, ad es. l'argon. Questo sottoprocesso è denominato saldatura ad arco con metallo sotto protezione di gas inerte, in breve MIG (Metallic Inest Gas).
Questo processo si presta anche all'unione di lamiere sottili, con spessore a partire da 0,8 mm, così come alla saldatura di lamiere con spessore superiore a 10 mm. La saldatura MIG/MAG può essere utilizzata sia con una torcia manuale, che con sistemi di supporto completamente automatizzati come portali o robot.