Accedi alla tua area di amministrazione come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin.
Accedi alla tua area di amministrazione come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin.
Il Master Executive di Europrogettazione per i Beni Culturali analizza in modo completo le forme di finanziamento comunitario nel settore culturale, dai fondi europei fino a quelli regionali, e le opportunità riservate agli operatori.
Lettera i
Mettiamo il puntino sulla tua "i" di "imprenditore".
Il Master Executive di Europrogettazione per i Beni Culturali analizza in modo completo le attuali forme di finanziamento comunitario nel settore culturale, dai fondi europei fino a quelli regionali.
Riferendosi al concetto di "bene culturale" nel contesto europeo, il Master prende in esame le nuove opportunità di sviluppo e di finanziamento offerte dall'Europa nel periodo 2021-2027 relativamente a enti pubblici e associazioni, così come le nuove figure professionali.
Approfondisce tutte le opportunità, ponendo particolare attenzione a Europa Creativa.
Inoltre, il Corso prepara figure professionali aggiornate sulle nuove normative dell'Europa, in grado di operare con competenza nei settori legati alle Istituzioni europee, APT, PIT, Associazioni e Fondazioni Culturali, imprese culturali, musei, gallerie, società di formazione e organizzazione congressi.
E' quindi rivolto a coloro che intendono specializzarsi in questo ambito a livello europeo.
Lettera i ha stipulato una convenzione con Banca Sella e partnership con Enti di formazione accreditati. Grazie agli accordi esistenti sono messe a disposizione dei corsisti:
borse di studio e agevolazioni
formule di pagamento rateale
Programma del Corso
Il programma del corso di Europrogettazione per i Beni Culturali comprende una sezione teorica ed una pratica.
La Sezione Teorica si articola attraverso le seguenti tematiche:
Unione Europea e Politiche di Programmazione Economica e Finanziaria;
Politica Regionale dell’Europa;
Fondi Europei per lo sviluppo;
Orientamenti per la Nuova Programmazione Economica 2021-2027 nei settori economici;
Programmi Europei per la Cultura e nuova agenda: linee guida per Europa Creativa 2021-2027;
Politiche comunitarie di sostegno;
Parlamento Europeo e Consiglio Ue - accordo sui budget finalizzato al programma di Europa Creativa, dedicato all'intero settore culturale
La cooperazione transnazionale e le forme di partenariato
La Sezione Pratica invece, si concretizza nel Project Work:
Impostazione di un sistema di rendicontazione;
Costruzione di un piano per la gestione dei finanziamenti;
Compilazione guidata della documentazione del bando.
Verifica finale
Obiettivi del Corso
Al termine del Master Executive in Europrogettazione per i Beni Culturali, il partecipante sarà in grado di individuare e accedere a bandi e progetti comunitari di finanziamento nel settore culturale, applicare la normativa europea in modo corretto, compilare adeguatamente la modulistica di accesso.