Rivolto a
Privati
Livello
Intermedio
Modalità
Online
Durata
24 ore
Materie
Valutazione Stress Lavoro Correlato Stress Lavoro Correlato Valutazione dei Rischi Sicurezza sul Lavoro Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Sicurezza dei Lavoratori Sicurezza Generale sul Lavoro Sicurezza nei luoghi di lavoro Formazione RSPP RSPP Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione Redazione DVR Gestione Del Rischio Da Stress Lavoro-correlato Formazione Professionale
Categorie
Corsi di Valutazione Stress Lavoro Correlato Online, Corsi di Stress Lavoro Correlato Online, Corsi di Valutazione dei Rischi Online, Master in Sicurezza sul Lavoro Online, Corsi di Sicurezza sul Lavoro Online, Corsi di Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Online, Corsi di Sicurezza dei Lavoratori Online, Corsi di Sicurezza Generale sul Lavoro Online, Corsi di Formazione Professionale Online.
Per chi è il Corso e cosa tratta
Il corso affronterà nello specifico lo stress lavoro correlato in ambito scolastico con l’obiettivo di fornire aspetti normativi, metodologie e strumenti utili a comprendere e intervenire sulle complesse dinamiche sistemiche e relazionali che si sviluppano in ambito scolastico. Si andrà pertanto gradualmente a mettere in risalto la competenza nell’analisi, valutazione e gestione dello stress lavoro correlato come qualità formativa fondamentale per qualunque operatore lavori in ambito scolastico o si avvicini professionalmente al mondo della scuola.
Il corso è articolato in 15 lezioni divise in tre moduli formativi. Il primo modulo “Analisi” comprende 6 lezioni con l’obiettivo di approfondire gli aspetti normativi legati allo stress lavoro-correlato in ambito scolastico. Si andrà inoltre ad approfondire la tematica dello stress lavorativo calandola sempre più nelle specifiche complesse dinamiche sistemiche del mondo-scuola. Il secondo modulo“Valutazione” comprende 5 lezioni che mettono in risalto metodologie e strumenti utili legati alla costruzione di programmi di prevenzione e intervento. Infine il terzo modulo “Intervento” mostra attraverso le ultime 4 lezioni cosa fare e come gestire lo stress lavorativo in ambito scolastico mettendo in risalto esempi di programmi laboratoriali e formativi di intervento.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 89 cad. |
Programma del Corso
Il corso ha una durata complessiva di 30 ore di formazione articolate in:
- Videolezioni: 5 ore
- Questionari di apprendimento: 1 ora
- Sviluppo dello studio personale: 24 ore
MODULO I – ANALISI
Lezione 1 – LO STRESS LAVORO CORRELATO
In questa lezione si approfondirà il tema dello stress lavoro correlato attraverso modelli teorici che aiutano a comprendere i fattori che influenzano negativamente il benessere del lavoratore in un contesto organizzativo.
Lezione 2 – DALLA DIRETTIVA EUROPEA AL DECRETO LEGISLATIVO 81/08
La lezione presenta la base legislativa su cui costruire programmi di intervento volti alla promozione della salute e della sicurezza del lavoratore in ogni contesto organizzativo.
Lezione 3 – IL SISTEMA SCUOLA
La lezione si concentra sulla presentazione del complesso sistema organizzativo della scuola mostrando come interagiscono i diversi livelli dell’organizzazione e in particolare come tali interazioni influenzano la vita professionale di ogni operatore che lavora a scuola.
Lezione 4 – LO STRESS A SCUOLA
La lezione mette in risalto i fattori di stress personali e organizzativi che agiscono sulla salute psicofisica dell’operatore in ambito scolastico. In particolare si farà un focus di approfondimento sullo stress scolastico al fine di comprendere i specifici stressors che intervengono e influenzano il benessere organizzativo.
Lezione 5 – LAVORO AGILE, CLASSE VIRTUALE E DIDATTICA A DISTANZA
La lezione mostra un approfondimento sul lavoro, agile sulla classe virtuale e la didattica a distanza concentrandosi sul tecnostress come limite del lavoro agile in contesti sia pubblici che privati.
Lezione 6 – IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
La lezione si concentra sull’approfondimento del Servizio di Prevenzione e Protezione in ambito scolastico, presentando le figure professionali coinvolte nel servizio e le loro specifiche mansioni legate alla prevenzione e protezione della salute psicofisica degli operatori scolastici.
MODULO II – VALUTAZIONE
Lezione 7 – LO STRESS DELL’INSEGNANTE
La lezione si concentra sulla figura dell’insegnante mettendo in rilievo i fattori che influenzano lo sviluppo e l’aumento dello stress lavoro correlato in ambito scolastico. In particolare la lezione mette in luce non solo la gestione della classe ma anche i rapporti con i colleghi, l’organizzazione del lavoro e la partecipazione alla vita scolastica attraverso riunioni, laboratori e gruppi di lavoro.
Lezione 8 – IL METODO SIRVESS
La lezione si concentra sulla costruzione di un processo di valutazione come indagine utile alla valutazione dello stress degli insegnanti. Verranno quindi messe in rilievo le aree da indagare con i relativi indici e parametri da considerare. La lezione presenta il metodo SIRVESS come strumento di indagine utilizzato da alcune scuole del Veneto. In particolare ne verranno approfonditi limiti e vantaggi.
Lezione 9 – LE CHECKLIST
In questa lezione si presenteranno alcune checklist come strumenti utili da utilizzare durante il processo di valutazione di valutazione dello stress lavoro correlato in ambito scolastico.
Lezione 10 – I DIARI DI AUTOVALUTAZIONE
In questa lezione si metterà in luce l’utilizzo dei diari di autovalutazione che permettono di ricavare dati qualitativi utili alla valutazione dello stress lavoro correlato in ambito scolastico.
Lezione 11 – IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
La lezione presenta e approfondisce il documento di valutazione dei rischi così come indicato dalla legge 81/08 con particolare attenzione alle figure coinvolte nella fase di redazione.
MODULO III – INTERVENTO
Lezione 12 – IL FOCUS GROUP E IL GRUPPO DI LAVORO
La lezione mette in rilievo il focus group e il gruppo di lavoro come strumenti utili di confronto che permettono agli operatori scolastici e in particolar modo agli insegnanti di condividere lo stress legato lavoro in ambito scolastico, trovando nel gruppo nuovi e specifici strumenti per affrontare in maniera positiva possibili limiti e difficoltà.
Lezione 13 – IL PROGRAMMA LABORATORIALE
La lezione presenta il fronteggiamento dello stress lavoro correlato attraverso la costruzione di un programma laboratoriale che permette il superamento e la gestione emotiva e psicofisica dello stress aumentando la propria capacità di resilienza.
Lezione 14 – L’ATTIVITA’ FORMATIVA
In questa lezione si approfondirà la formazione come strumento utile a conoscere per prevenire e superare lo stress lavoro correlato in ambito scolastico. In particolare si approfondirà la costruzione di percorsi formativi e di apprendimento rivolti non solo agli insegnanti ma a tutto il personale scolastico.
Lezione 15 – L’AFFIANCAMENTO E LA SUPERVISIONE
La lezione si concentra sull’affiancamento e la supervisione caso-specifica come strumenti che permettono agli insegnanti di affrontare specifiche e personali difficoltà relazionali e/o emotive attraverso un confronto attivo e positivo con l’esperto.
Obiettivi del Corso
Il corso ha l’obiettivo di approfondire aspetti normativi, strumentie metodologie di intervento volte alla prevenzione e riduzione dello stress lavoro-correlato in ambito scolastico.
Obiettivi specifici:
- Conoscere e approfondire gli aspetti normativi che tutelano la salute degli operatori scolastici;
- Conoscere e approfondire lo studio di sistemi organizzativi complessi come la scuola;
- Apprendere metodologie di valutazione e intervento;
- Conoscere e approfondire lo stress lavoro correlato in ambito scolastico.
IGEA Centro Promozione Salute - Contatti
Corso Online: Esperto Nell’analisi, Valutazione E Gestione Dello Stress Lavoro Correlato In Ambito Scolastico
Richiedi informazioniOpinioni dal Web
-
Laura Rossetti Studente universitario
Ottimo master completo in tutte le sue parti!
-
Luca Rossetti Studente universitario
Il corso mi ha permesso fin da subito di avere delle collaborazioni con dei doposcuola.
-
Laura Squartecchia Dottoressa in Psicologia
www.igeacps.itMaster ben fatto, completo. Grazie