Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
/ Corsi per Terapisti della Riabilitazione a Milano
Milano inizio 21 aprile 2023- 7 moduli - 21 gg - 50 crediti ECM
EdiAcademy
Corsi - Convegni - Master - ECM - Alta Formazione - FAD per professionisti sanitari e tecnici dello sport

Inizia il
21 Aprile
Modalità
A Milano
Rivolto a
Privati
Livello
Base
Durata
168 ore
Al termine
Master Privato
Mappa
Viale Enrico Forlanini 65, Milano
(La posizione indicata nella mappa è approssimata)
Requisiti
DESTINATARI
Medici (sport, fisiatria, ortopedia, MMG) Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Laureati in Scienze Motorie, Massofisioterapisti, Studenti dell’ultimo anno del CdL
Hai tutti i requisiti?
Contattaci in fondo alla pagina.
Descrizione
Gestione in team dell’atleta infortunato
Sette moduli per un totale di 21 giornate
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Andrea Foglia
Dottore in Fisioterapia, Perfezionato in Fisioterapia applicata allo sport
1- 21-23 APRILE 2023
ASPETTI ESSENZIALI DI RIABILITAZIONE E RECUPERO FUNZIONALE NELLO SPORT
Andrea Foglia - Piero Benelli - Davide Lama - Gennaro Boccia - Alessandro Ruggeri
2 - 26-28 MAGGIO 2023
RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE PATOLOGIE MUSCOLARI E TENDINEE
Andrea Foglia - Gianni Secchiari - David Blow
3 - 7-9 LUGLIO 2023
LOMBALGIE, PATOLOGIE DA SOVRACCARICO DELL’ANCA E DEL BACINO
Andrea Foglia - Gianni Secchiari - Marco Primavera
4 - 21-23 LUGLIO 2023
RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE DELL'ARTO SUPERIORE: SPALLA, GOMITO E MANO
Eleonora Resnati -Claudio Zimaglia - Federico Sonnati -Cristian Carubelli
5 - 1-3 SETTEMBRE 2023
RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE DELL'ARTO INFERIORE: CAVIGLIA/PIEDE, GINOCCHIO
Andrea Foglia - Luigino Sepulcri - Cristian Carubelli
6 - 6-8 OTTOBRE 2023
RIATLETIZZAZIONE E RITORNO ALLA MIGLIOR PERFORMANCE
Luigino Sepulcri - Marco Luison - Carlo Zanetti
7 - 3-5 NOVEMBRE 2023
CASE REPORT, RICERCA, SELEZIONE DELLA LETTERATURA E DISCUSSIONE TESI
Riccardo Frati - Gian Nicola Bisciotti - Andrea Foglia
Il Master si basa su due concetti fondamentali:
• dal dire al fare: i partecipanti saranno costantemente, attivamente e praticamente coinvolti
• Evidence Based Practice (Evidence based Physiotherapy & Evidence based Training) ovvero “fare la cosa giusta nel modo giusto”(Muir Gray 1997), questo significa non soltanto fare le cose più efficientemente e nel miglior standard possibile, ma anche assicurare che ciò che viene fatto sia giusto.
FILOSOFIA
Il Master propone, per ogni distretto anatomico, la ricostruzione di varie situazioni cliniche reali o verosimili con lo scopo di stimolare i partecipanti a formulare ipotesi (issue case), valutare varianti (case history) e prendere decisioni sulla base dei dati e del ragionamento (dilemma case).
Le giornate dedicate ai test di valutazione, alle tecniche di mobilizzazione articolare, massaggio terapeutico e sportivo, bendaggio funzionale, all’esercizio
terapeutico e agli esercizi di riatletizzazione, si alternano a lezioni interattive di tipo diagnostico-valutativo e terapeutico-riabilitativo per indagare il problema, individuare il trattamento adeguato e pianificare il ritorno in campo. Le giornate pratiche sulle tecniche di massaggio e bendaggio sono specifiche per il distretto cui è dedicato il modulo e hanno l’obiettivo di introdurre le diverse metodiche di trattamento dell’atleta.
La presenza di relatori di fama internazionale sarà l’occasione per i partecipanti di confrontarsi con realtà di altissimo livello. Al termine del Master i partecipanti avranno gli strumenti per gestire le più frequenti problematiche in ambito sportivo, dall’infortunio alla ripresa dell’attività operando, secondo quanto previsto dalle norme vigenti, nel team tecnico-sanitario con competenza e professionalità.
Certificato
Master Privato
50 crediti ECM
Prossime Edizioni del Corso
Inizio | Prevista Lez. di Prova? | Fine |
---|---|---|
21 Aprile 2023 | no | richiedi info |
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 2.700 | Cad. Studente |
€ 2.430 | sconto 10% “prenota e paga entro il 21 marzo” |
- sconto 10% “prenota e paga 60 gg prima”
- sconto studenti - 50 euro
- Importo rateizzabile
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
MODULO 1 ASPETTI ESSENZIALI
Giorno 1 - venerdì - h. 9-18
Andrea Foglia
Presentazione del Percorso formativo
Analisi dei bisogni e definizione dei fabbisogni formativi
• La parola ai partecipanti
• Evidence based Physiotherapy & Evidence based Training.
• Una soluzione per una professione autorevole ed efficace.
“Modelli di riferimento” nella gestione dell’atleta infortunato
Piero Benelli - Davide Lama
Modello ItalVolley, la nostra proposta per la gestione in team Interazione tra le
diverse figure professionali
• Approccio integrato nel management dell’atleta infortunato.
Giorno 2 - sabato - h. 9-18
Gennaro Boccia
Ritorno in campo: concetti guida di allenamento sensomotorio e neuromuscolare
• Determinanti della funzione neuromuscolare in condizioni stabili, instabili e
non pre-programmate
• Approcci pratici all’allenamento sensomotorio
• Principi di allenamento neuromuscolare per il ritorno allo sport
• Screening e test per il ritorno allo sport
• Monitoraggio del carico fisico e fatica neuromuscolare
Giorno 3 - domenica - h. 8.30-17
Alessandro Ruggeri
APPLICAZIONI PRATICHE - La valutazione dell’atleta: test clinici
MODULO 2 PATOLOGIA MUSCOLARE E TENDINEA
Giorno 4- venerdì - h. 9-18
Andrea Foglia
Lesioni muscolari acute (dirette e indirette)
Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati
sul metodo “hands on”
• Contusione del quadricipite • Lesione indiretta degli hamstring • Lesione
dell’adduttore lungo • Lesione del gemello mediale • Lesione del retto femorale
• Altri scenari clinici.
Giorno 5 - sabato - h. 9-18
Gianni Secchiari
Patologie del tendine e degli annessi tendinei
Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati,
basati sul metodo “hands on”
• Tendinopatia prossimale degli hamstring • Tendinopatia del rotuleo
• Tendinopatia dell’achilleo • Altri scenari clinici
Giorno 6 - domenica - h. 9-18
David Blow
APPLICAZIONI PRATICHE - Taping neuromuscolare
MODULO 3 BACINO E ANCA
Giorno 7- venerdì - h. 9-18
Andrea Foglia
Sindrome pubalgica e patologie del’anca
Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati
sul metodo “hands on”
• Sindromi pubalgiche • Patologie dell’anca.
Giorno 8 - sabato - h. 9-18
Marco Primavera
Sindromi dolorose lombari, sindromi radicolari
Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati
sul metodo “hands on”
Giorno 9 - domenica - h. 8.30-17
Gianni Secchiari
APPLICAZIONI PRATICHE - Core training e dinamic stability nello sport,
progressione di esercizi per la stabilizzazione lombo-pelvica
MODULO 4 ARTO SUPERIORE
Giorno 10- venerdì - h. 9-18
Eleonora Resnati
Patologie da sovraccarico del gomito e della mano
Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati
sul metodo “hands on”
• Patologie da sovraccarico laterali • Patologia traumatica del gomito
• Patologia traumatica della mano • Patologie da sovraccarico mediali
• Altri scenari clinici
Giorno 11 - sabato - h. 9-18
Claudio Zimaglia - Federico Sonnati
TEACHING DAY - Instabilità di spalla - Sindromi da conflitto
Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati,
basati sul metodo “hands on”
• Instabilità anteriore traumatica • Altre forme di instabilità • Instabilità
posteriore traumatica • Sindromi da conflitto • Altri scenari clinici
Giorno 12 - domenica - h. 9-18
Cristian Carubelli
APPLICAZIONI PRATICHE - Bendaggio funzionale nello sport: arto superiore
MODULO 5 ARTO INFERIORE
Giorno 13 venerdì - h. 9-18
Andrea Foglia
Complesso piede/caviglia
Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati
sul metodo “hands on”
• Trauma acuto di caviglia • Instabilità cronica di caviglia • Sindromi da conflitto
• Altri scenari clinici.
Giorno 14 - sabato - h. 9-18
Luigino Sepulcri
Complesso articolare del ginocchio
Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati
sul metodo “hands on”
• Trauma acuto di ginocchio • Patologie meniscali • Patologie cartilaginee
• Altri scenari clinici.
Giorno 15 - domenica - h. 9-18
Cristian Carubelli
APPLICAZIONI PRATICHE - Massaggio sportivo: arto inferiore
MODULO 6 RIATLETIZZAZIONE E RITORNO ALLA MIGLIOR PERFORMANCE
Giorno 16 venerdì - h. 9-18
Luigino Sepulcri
Concetti essenziali per il ritorno in campo
Percorsi di riatletizzazione, guidati e controllati, basati sul metodo “hands on”
• Progetto, piano e programmi di allenamento • Mezzi e strumenti della
riatletizzazione • Preparazione fisica Vs preparazione tecnica
• Il modello prestativo: individuale e sport-specifico.
Giorno 17 - sabato - h. 9-18
M. Luison - Luigino Sepulcri (FIGC, FIP)
Allenamento funzionale e programmi di riatletizzazione
Percorsi di riatletizzazione, guidati e controllati, basati sul metodo “hands on”
• Lo studio di casi quale mezzo di conoscenza
• Analisi dello stato delle cose in diversi sport e club
Giorno 18 - domenica - h. 8.30-17
Carlo Zanetti
APPLICAZIONI PRATICHE - Repeated sprint ability: training negli sport di squadra
MODULO 7 CASE REPORT, RICERCA, SELEZIONE DELLA LETTERATURA
Giorno 19 venerdì - h. 9-18
Riccardo Frati, Gian Nicola Bisciotti
TEACHING DAY - Prevenzione degli infortuni nello sport
Proposta di lavoro in un team tecnico sanitario di alto livello
Giorno 20 - sabato - h. 9-18
Andrea Foglia
Navigare in sicurezza sul web: aggiornamento continuo a portata di click
Come trovare la letteratura autorevole e di rilievo per la professione
• Il valore del case report per la pratica clinica
Giorno 21 - domenica - h. 8.30-17
Presentazione degli elaborati di tesi - Commissione tesi
Valutazione ECM
Obiettivi del Corso
OBIETTIVI FORMATIVI
• Raggiungere i più elevati tassi di apprendimento attraverso laboratori didattici pratici, casi clinici, problem solving, sessioni di tecniche specifiche e di programmi di esercizi.
• Promuovere il lavoro in team nel rispetto delle proprie e altrui competenze professionali.
• Soddisfare la richiesta, sempre più attuale, di professionisti al servizio dell’atleta infortunato.
• Valorizzare le figure professionali in ambito riabilitativo-sportivo per l’ingresso da protagonisti nel mondo del lavoro.
EdiAcademy - Contatti

a € 2.430
168 ore
Chiama il numero
oppure

Scrivi un messaggio a
EdiAcademy
tramite Corsidia

EdiAcademy
tramite Corsidia
Master in Riabilitazione e Rieducazione Dell'atleta
A cura di EdiAcademy
a € 2.430
168 ore
Chiama il numero
oppure
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso