Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
/ Corsi per Terapisti della Riabilitazione a Milano
Milano inizio 15 settembre 2023 - 4 moduli - 12 gg
EdiAcademy
Corsi - Convegni - Master - ECM - Alta Formazione - FAD per professionisti sanitari e tecnici dello sport
Inizia il
15 Settembre
Modalità
A Milano
Rivolto a
Privati
Livello
Base
Durata
96 ore
Al termine
Crediti Formativi
Mappa
Viale Enrico Forlanini 65, Milano
(La posizione indicata nella mappa è approssimata)
Requisiti
DESTINATARI:
Medici (fisiatria, ginecologia, MMG, medicina legale, neurologia, urologia), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Infermieri e Ostetriche
Hai tutti i requisiti?
Contattaci in fondo alla pagina.
Descrizione
20^edizione
PRESIDENTI
Donatella Giraudo Fisioterapista, Ospedale San Raffaele Ville Turro (Milano)
Gianfranco Lamberti Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, Direttore Unità Spinale e Medicina Riabilitativa Intensiva, ASL Piacenza
DOCENTI
Antonella Argo Medico legale, Palermo
Laura Gaier Ostetrica, Cuneo
Donatella Giraudo Fisioterapista, Milano
Gianfranco Lamberti Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, Direttore Unità Spinale e Medicina Riabilitativa Intensiva, ASL Piacenza
Vittorio Piloni Medico Chirurgo specialista in Radiodiagnostica-Ecografia. Esperto nello studio del pavimento pelvico, Ancona
Stefania Musco Urologo, Firenze
Guy Valancogne Fisioterapista, Lione (FR)
David Vodušek Neurologo, Lubiana
Sede: Milano
Quattro moduli da 3 giorni ciascuno, 96 ore totali, di cui 40 ore di pratica e discussioni
Ampie sezioni di ATTIVITA' PRATICHE CON MODELLE, MODELLI E TRA PARTECIPANTI
CONTENUTI EXTRA: FAD registrata
Responsabilità professionale in riabilitazione pelvi-perineale. Consenso informato nella riabilitazione del pavimento pelvico
Dottoressa A. Argo
Obiettivi:
- le diverse figure professionali e la loro responsabilità in riabilitazione perineale.
- Individuare l’importanza ed i limiti del consenso informato in riabilitazione perineale.
Certificato
Crediti Formativi
50 Crediti Ecm
si Rilascia il Certificato di Esperto in Riabilitazione Pelvi-perineale
Prossime Edizioni del Corso
Inizio | Prevista Lez. di Prova? | Fine |
---|---|---|
15 Settembre 2023 | no | 03 Dicembre 2023 |
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 3.100 | Cad. Studente |
€ 2.790 | PRENOTA PRIMA: 10% di sconto per acquisti effettuati entro 60 giorni dall'inizio del corso |
prenota Prima: 10% di Sconto per Acquisti Effettuati Entro 60 Giorni Dall'inizio del Corso
per Conoscere Tutte le Offerte, Contattaci Subito!
Programma del Corso
Orario venerdì, sabato e domenica 9.00-18.00
MODULO 1
15-17 settembre 2023
G. Lamberti - S. Musco - V. Piloni - D. Vodušek
MODULO 2
13-15 ottobre 2023
D. Giraudo - L. Gaier - G. Valancogne
MODULO 3
10-12 novembre 2023
D. Giraudo - G. Lamberti - L. Gaier
MODULO 4
1-3 dicembre 2023
D. Giraudo - G. Lamberti - L. Gaier
Giorno 1
Anatomia topografica e funzionale. Chinesiologia e biomeccanica applicata - G. Lamberti
Obiettivi: fornire un approfondimento delle conoscenze di anatomia, con particolare riguardo all’anatomia topografica e funzionale maschile e femminile dell’apparato genito-urinario, gastro-intestinale e degli organi della riproduzione. Aspetti cinematici e dinamici delle principali articolazioni degli arti inferiori, della pelvi e del rachide lombosacrale durante le attività funzionali.
- Analisi biomeccanica dei muscoli pelvici, perineali, del rachide
- Analisi dell’attivit del diaframma respiratorio
Neurofisiologia del pavimento pelvico - G. Lamberti
Obiettivi: fornire gli elementi di base dell’esame neurologico. Revisionare e approfondire gli aspetti clinici delle principali patologie neurologiche di interesse per le disfunzioni perineali.
Classificazione e patogenesi delle disfunzioni pelvi-perineali - G. Lamberti
Obiettivi: la conoscenza dei meccanismi eziologici dell’incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza e mista; dell’incontinenza fecale, anale e ai gas; del prolasso degli organi pelvici e delle disfunzioni post-prostatectomia. Note di epidemiologia.
La fascia endopelvica - lo studio con RMN - V. Piloni
Giorno 2
Esame obiettivo neurologico nelle disfunzioni pelvi-perineali
G. Lamberti
Esercitazione pratica tra partecipanti
Obiettivi: fornire elementi di base dell’esame neurologico nell’ambito delle disfunzioni pelvi-perineali di origine neurologica e non neurologica
- Esame della sensibilità superficiale e profonda normali e nelle sindromi del nervo periferico, nelle sindromi radicolari e nelle sindromi da lesione midollare
- Esame dei riflessi superficiali e profondi: normale evocabilità e segni patologici
- Testing muscolare (muscolatura del tronco, del perineo, degli arti inferiori)
Valutazione neurologica e neurofisiologica del deficit vescicale, intestinale e sessuale nella patologia sovrapontina
D. Vodušek
Obiettivi: fornire gli elementi di base dell’esame neurologico nella patologia sovrapontina del SNC. Revisionare e approfondire gli aspetti clinici delle principali patologie
neurologiche di interesse per le disfunzioni perineali.
Valutazione clinica e neurofisiologica del pavimento pelvico
D. Vodušek
Obiettivi: fornire gli elementi di base delle indagini neurofisiologiche indicate nella patologia disfunzionale del pavimento pelvico (EMG, Potenziali Evocati).
Giorno 3
Bioimmagini, diagnostica urodinamica
S. Musco
Obiettivi: sviluppare la conoscenza di base dei principi delle differenti metodiche per bioimmagini e della diagnostica urodinamica, in relazione alla patologia disfunzionale perineale.
Valutazione del pavimento pelvico e della postura nella patologia disfunzionale pelvi-perineale
G. Lamberti
Obiettivi: sviluppare la capacià di eseguire una valutazione posturale e segmentaria (test del pubococcigeo e test del puborettale).
Teoria e metodologia della terapia della vescica neurogena
S. Musco
Obiettivi: sviluppare la capacità di eseguire una valutazione approfondita delle problematiche sfinteriche in corso di lesione midollare, progettare un trattamento ed eseguire le necessarie tecniche di terapia farmacologica, individuando indicazioni, limiti e controindicazioni.
Cateterismo a permanenza e cateterismo a intermittenza: tecnica, indicazioni, complicanze
G. Lamberti, S. Musco
Esercitazione pratica
Obiettivi: sviluppare la capacità di eseguire una valutazione approfondita delle problematiche legate all’utilizzo appropriato del catetere vescicale a permanenza, alla sua rimozione, alla gestione del cateterismo a intermittenza nell’ambito riabilitativo (lesione midollare, patologia neurologica in genere, situazioni post-chirurgiche), alla valutazione del ristagno post-minzionale, alla corretta applicazione della carta-cateterismi nello svezzamento da catetere a permanenza.
Giorno 4
L. Gaier, D. Giraudo
- Il benessere del pavimento pelvico nella donna
- Il dolore mestruale: principi di trattamento.
- La vulvodinia: valutazione e trattamento.
- Cenni sulle problematiche sessuali.
- La sindrome genitourinaria in menopausa: sintomatologia ed approccio terapeutico.
- L’esercizio fisico e le terapie strumentali: evidenza scientifica.
ESERCITAZIONE PRATICA TRA PARTECIPANTI
D. Giraudo
- Teoria e metodologia della prevenzione e della riabilitazione applicata all’incontinenza urinaria maschile e alla disfunzione erettile post-chirurgica.
- Valutazione muscolare, abilitazione del perineo alla funzione della continenza dopo interventi di chirurgia prostatica.
- Elettrostimolazione nella disfunzione erettile e nella incontinenza post-prostatectomia, Vacuum-terapia ed esercizio terapeutico.
ESERCITAZIONE PRATICA SU MODELLO
Giorno 5
Teoria e metodologia della riabilitazione e della terapia applicata all’incontinenza urinaria femminile
D. Giraudo
Obiettivi: approfondire le conoscenze relative alla valutazione del pavimento pelvico nelle disfunzioni perineali femminili. La valutazione della postura, la valutazione del “ballonement”, la valutazione del guarding reflex, il PC test.
Esercitazione pratica con modelle a gruppi, su test standardizzati. Role playing: compilazione della cartella clinica
D. Giraudo, L. Gaier
Obiettivi: la valutazione clinica del pavimento pelvico: sviluppare la capacità di eseguire una valutazione approfondita. La valutazione della sinergia respiratoria e l’isolabilità del pavimento pelvico.
Giorno 6
Teoria e metodologia della prevenzione e della terapia applicata alla patologia coloproctologica: incontinenza fecale.
G. Valancogne
Obiettivi:
- Approfondire le conoscenze relative alla fisiologia muscolare e acquisire una adeguata capacità di applicazione dei principali metodi di riabilitazione delle disfunzioni colonproctologiche
- Approfondire ed applicare la teoria e la metodologia della valutazione e della riabilitazione colonproctologica
- La valutazione del pavimento pelvico posteriore
- Tecniche di riabilitazione segmentarie e globali
- L’apprendimento delle corrette dinamiche della spinta defecatoria, il rinforzo muscolare del perineo posteriore e la gestione della continenza
- Tecniche comportamentali
- Il Biofeedback volumetrico
Esercitazione pratica con modelle, condotta dall’esperto
Giorno 7
Le linee-guida in riabilitazione perineale. Il razionale della riabilitazione perineale: perché dovrebbe funzionare?
D. Giraudo
Obiettivi: La migliore evidenza disponibile in letteratura sulla riabilitazione delle disfunzioni perineali. Le flow-chart dell’ICI, le revisioni della Cochrane.
Quali possono essere i meccanismi che giustificano il trattamento riabilitativo? Terapia comportamentale, presupposti e razionale
Teoria e metodologia della prevenzione e della terapia applicata alla patologia coloproctologica. La stipsi
D. Giraudo
Obiettivi: approfondire i concetti di neurofisiologia della defecazione ed introduzione alla valutazione clinica del pavimento pelvico posteriore.
Approfondire le conoscenze relative alla fisiologia muscolare e acquisire una adeguata capacità di applicazione dei principali metodi di riabilitazione nella stipsi.
Giorno 8
Teoria e metodologia della terapia strumentale applicata alle disfunzioni perineali
G. Lamberti, D. Giraudo, L. Gaier
Obiettivi: Sviluppare ed approfondire le conoscenze relative al ruolo della terapia strumentale nel processo di riabilitazione delle disfunzioni perineali. Analisi delle diverse tecniche di stimolazione
elettrica e biofeedback in funzione delle esigenze terapeutiche. La PTNS. La T.E.N.S. e la tensterapia.
L’ecoscopia della muscolatura dell’addome. Come si utilizza il Biofeedback ai fini valutativi e di monitoraggio degli esercizi proposti. La Stimolazione Elettrica Funzionale. La PTNS.
Esercitazione pratica su modelli
Giorno 9
Teoria e metodologia della prevenzione e della terapia applicata alla gravidanza ed al post-partum. Esercitazione pratica tra partecipanti
D. Giraudo, L. Gaier
Obiettivi: approfondire le conoscenze relative alla fisiologia muscolare e acquisire capacità di applicazione dei principali metodi di prevenzione nel pre-parto e di presa in carico nel post-parto.
- L'esercizio funzionale a tre mesi dal parto in caso di disfunzione pelvi-perineale
- Reclutamento della muscolatura del pavimento pelvico, le principali tecniche segmentarie e globali
- Prevenzione del danno da parto
- Rilevazione precoce del danno: incontinenza urinaria, fecale e prolasso degli organi pelvici
- Modificazioni in gravidanza
- Intervento rieducativo individuale e di gruppo
- Esercizi agli incontri di accompagnamento alla nascita: muscolo trasverso dell’addome, la respirazione e il perineo
- Practical class con supporto musicale.
Giorno 10
Terapia manuale applicata alle disfunzioni perineali - Teoria e metodologia
D. Giraudo
Obiettivi: sviluppare la capacità di eseguire una valutazione approfondita, progettare un trattamento ed eseguire le necessarie tecniche di terapia, individuando indicazioni, limiti e controindicazioni dell’approccio di terapia manuale.
L’esercizio terapeutico
D. Giraudo- L. Gaier
- Reclutamento della muscolatura del pavimento pelvico, principali tecniche segmentarie e tecniche globali (“Knack”, “esercizi di Kegel”, “Strenght training”, muscolo trasverso dell’addome, diaframma respiratorio e perineo, tecniche ipopressive, metodo A.P.O.R. e metodo ABDO-MG, Metodo IPeP©: gli esercizi in coppia.
- Attività fisica in gravidanza
- Approfondimento delle strategie per affrontare i danni da parto
- Rieducazione ed i modelli compensativi nell’immediato dopo parto
Giorno 11
Dolore pelvico cronico: fisiopatologia. Teoria e metodologia della prevenzione e della terapia applicata al dolore pelvico cronico e alla patologia coloproctologica
G. Lamberti
Obiettivi: approfondire le conoscenze relative alla fisiopatologia del dolore pelvico cronico ed acquisire una adeguata capacità di applicazione dei principali metodi di trattamento farmacologici e riabilitativi
Il dolore pelvico cronico: la valutazione clinica ed il trattamento riabilitativo
D. Giraudo
Esercitazione pratica tra i partecipanti
Obiettivi: approfondire le conoscenze sulla valutazione clinica del dolore pelvico cronico e acquisire una adeguata capacità di applicazione dei principali metodi di riabilitazione. L’autotrattamento.
Giorno 12
Discussione di casi clinici proposti dai partecipanti
Valutazione ECM
Obiettivi del Corso
Con questo corso ci si propone di formare professionisti esperti nelle tecniche di riabilitazione perineale, attraverso un percorso didattico teorico-pratico di eccellenza, che prevede l’approfondimento delle scienze di base, dei meccanismi fisiopatologici e delle scienze cliniche utili alla comprensione del razionale indispensabile per acquisire nuove capacità tecnico-operative e di valutazione funzionale in ambito di disfunzioni perineali, in sintonia con le tendenze e le prospettive attuali del mondo scientifico internazionale e secondo la migliore evidenza disponibile secondo i criteri dell’Evidence Based Practice.
I discenti avranno la possibilità di apprendere una formazione avanzata, di tipo specialistico, nel campo delle disfunzioni perineali, in linea con quelle fornite in ambito universitario, nei Paesi più avanzati in questo campo.
I partecipanti svilupperanno durante il percorso le seguenti capacità e conoscenze:
• una solida base delle più recenti acquisizioni in ambito neurofisiologico, biomeccanico e fisiopatologico riguardo alle disfunzioni perineali;
• un notevole approfondimento delle abilità di condurre un esame clinico del paziente (raccolta anamnestica, ispezione, esame funzionale, interpretazione di esami strumentali e per bioimmagini, ragionamento clinico, diagnosi differenziale) e di costruire, sui dati risultanti, nell’ambito della collaborazione interprofessionale, un progetto terapeutico adeguato alla situazione utilizzando le tecniche di prevenzione, di nursing e di trattamento farmacologiche, strumentali, manuale e riabilitativa più idonee per lo specifico paziente;
• la capacità di porre le indicazioni e i limiti di trattamento con la terapia farmacologica, strumentale, manuale e riabilitativa di ogni specifico quadro patologico e di attivare collaborazioni interdisciplinari con gli altri specialisti in campo sanitario;
• la capacità di impostare, coordinare e condurre lavori sperimentali e di ricerca clinica.
EdiAcademy - Contatti

a € 2.790
96 ore
Chiama il numero
oppure

Scrivi un messaggio a
EdiAcademy
tramite Corsidia

EdiAcademy
tramite Corsidia
Master - Riabilitazione Perineale
A cura di EdiAcademy
a € 2.790
96 ore
Chiama il numero
oppure
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso