Rivolto a
facePrivati
Livello
Avanzato
Modalità
cast_for_educationMista
Materie
Organizzazione delle Nazioni Unite, Public Speaking, Leadership, Cooperazione, Negoziazione, Persuasione, Aiuti Umanitari, sviluppo sostenibile, Sviluppo Urbano Sostenibile, Protezione Internazionale, Diritto alla Salute, Copertura Sanitaria, Diritti umani, Sistemi Alimentari Sostenibili, Assistenza Sanitaria, Partecipazione Politica delle Donne, Formazione Professionale a Distanza, Aggiornamento professionale, Formazione Scolastica.
Categorie
Corsi sull'Organizzazione delle Nazioni Unite a Verona, Corsi sull'Organizzazione delle Nazioni Unite Online, Corsi sull'Organizzazione delle Nazioni Unite a Distanza, Corsi di Aggiornamento a Verona, Corsi di Formazione a Verona, Corsi di Formazione a Distanza, Corsi di Formazione Online, Corsi di Formazione Scolastica a Verona.
Per chi è il Corso e cosa tratta
A New York i partecipanti avranno l’opportunità unica di interagire con funzionari delle Nazioni Unite, esperti internazionali delle materie trattate e illustri personalità diplomatiche, i quali forniranno una panoramica completa delle principali questioni inerenti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, alla politica estera di difesa degli Stati Uniti, al ruolo dell’Unione Europea in ambito internazionale e alle tecniche di negoziazione efficace multilaterale. Inoltre, i partecipanti potranno confrontarsi in maniera diretta con studenti provenienti da tutto il mondo, nell’ambito di sessioni di lavoro pratico, durante le quali verranno simulati i processi di negoziazione internazionali necessari al raggiungimento di soluzioni alle problematiche studiate. Obiettivo del lavoro di simulazione, infatti, è quello di trovare delle soluzioni concrete e realistiche alle problematiche globali mediante un’intensa e produttiva attività di confronto, dibattito e negoziazione che porterà alla redazione di un documento ufficiale delle Nazioni Unite: una Risoluzione. Lo scopo primario è di contribuire alla formazione di giovani leader capaci di comprendere criticamente le relazioni internazionali e di lavorare come catalizzatori del cambiamento nel mondo mediante una comunicazione efficace e capacità decisionali. Attraverso l’utilizzo di metodi quali “role play” e “learning by doing”, il workshop Future We Want offre l’opportunità di acquisire e consolidare competenze e abilità relazionali e comunicative, tra queste: public speaking, leadership, generazione di consenso, compromesso, dibattito, cooperazione, negoziazione e persuasione.
Dettaglio Prezzi e Offerta
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattaci subito!
Il Programma del Corso
Il nostro progetto blended prevede la combinazione di:
- lezioni o attività affidate ad un docente o a un tutor (in classe virtuale, in video, ecc);
- attività in autoapprendimento WBT (Web-Based Training);
- manuali, testi, risorse libere, ecc;
- processi di apprendimento collaborativo nell’ambito di strumenti di comunicazione asincrona (forum, mailing list, newsletter, ecc).
PROGRAMMA (*)
Il programma On the Field New York è articolato in 5 Moduli svolti in piattaforma e prevede la partecipazione al Workshop “Future We Want” a New York con inizio dei lavori il 5 agosto e termine il 9 agosto.
MODULO I: IL SISTEMA DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE § Nascita ONU § I soggetti § La Carta delle Nazioni Unite § Il sistema decisionale sovranazionale.
MODULO II: SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS (SDGS) § Risoluzione Rio + 20 § Gli SDGs § Agenda 2030. MODULO III: PUBLIC SPEAKING e LEADERSHIP § Leadership efficace § Vademecum del buon leader § Tecniche di comunicazione.
MODULO IV: RULES OF PROCEDURES PART I § I Model United Nations § Consensus § Negotiations Skills § Voting Procedures.
MODULO V: RULES OF PROCEDURES PART II § UN main Documents § Drafting Resolutions.
WORKSHOP: “FUTURE WE WANT: WORLD POLITICS & INTERNATIONAL NEGOTIATION” 5-9 AGOSTO 2019: GIORNO I § Late Accreditation § Opening Remarks § Overview of the United Nations -UN Department of Global Communications § SDGs and the 2030 Agenda – UN DGC Civil Society Unit § International Negotiation – US Department of State § Orange the World: #HearMeToo – UN Women.
GIORNO II § US Foreign and Defense Policy - US Department of State § The role of Civil Society at the UN - UN DGC Civil Society Unit § Influence, persuasion and public speaking.
GIORNO III § The role of the EU at the UN – EU Permanent Mission at the UN § Preventive Diplomacy & Mediation – UN Department of Political and Peacebuilding Affairs § MUN Rules of Procedure § MUN Research and Preparation § Q&A.
GIORNO IV § Committee Session I § Committee Session II § Committee Session III.
GIORNO V § Committee Session IV § Committee Session V § Committee Session VI § Closing Ceremony
DURATA
Il Corso prevede un impegno complessivo di circa 150 ore articolate tra: § studio “a distanza”; § attività di approfondimento e ricerca; § studio individuale; § frequenza del Workshop in presenza a New York; § svolgimento dell’esame di profitto.
* NOTE: (1) La Direzione del Corso si riserva la facoltà di apportare al programma le variazioni che si rendessero necessarie per ragioni didattiche e/o organizzative.