Rivolto a
Aziende
Livello
Avanzato
Modalità
Mista
Parte in presenza
- Verona
Parte a distanza
Piattaforma di e-Learning
Durata
150 ore
Materie
Organizzazione delle Nazioni Unite Aiuti Umanitari Sviluppo Sostenibile Protezione Internazionale Diritto alla Salute Copertura Sanitaria Diritti umani Sviluppo Urbano Sostenibile Sistemi Alimentari Sostenibili Assistenza Sanitaria Partecipazione Politica delle Donne Aggiornamento Professionale Formazione Scolastica Formazione Professionale a Distanza
Categorie
Corsi sull'Organizzazione delle Nazioni Unite a Verona, Corsi sull'Organizzazione delle Nazioni Unite Online, Corsi sull'Organizzazione delle Nazioni Unite a Distanza, Corsi di Sviluppo Sostenibile a Verona, Corsi di Aggiornamento a Verona, Corsi di Formazione Scolastica a Verona, Corsi di Formazione a Verona, Corsi di Formazione e Qualifica Professionale a Distanza, Corsi di Formazione Online.
Mappa per la parte in presenza del Corso
Questo è un corso con modalità di frequenza Mista: una parte si tiene a distanza mentre una parte si tiene in presenza. Per maggiori informazioni non esitare a contattarci.
(La posizione indicata nella mappa potrebbe essere approssimativa)
Per chi è il Corso e cosa tratta
Il programma On the Field Ginevra – “International Development and Humanitarian Affairs” (OTF Ginevra) ha lo scopo di avvicinare i partecipanti alle tematiche di sviluppo sostenibile, degli affari umanitari e della tutela dei diritti umani, in una chiave pragmatica ed esperienziale. Durante il percorso saranno analizzate le problematiche più frequenti che gli alti vertici delle Nazioni Unite e delle principali ONG operanti in tale settore devono discutere e affrontare quotidianamente.
Al fine di permettere ai partecipanti di acquisire una maggior consapevolezza delle materie oggetto di studio attraverso il confronto diretto con le istituzioni coinvolte, è stata scelta come sede principale di svolgimento delle attività Ginevra. Ginevra, una delle città più internazionali del mondo, è considerata la capitale mondiale del “soft power”, centro del quartier generale europeo e sede di numerose organizzazioni internazionali, ONG e di un fiorente settore privato.
Sin dalle sue origini, l’ONU ha posto particolare attenzione alle tematiche sociali, promuovendo la centralità dei valori di tutela della vita e della dignità umana come cardini delle politiche internazionali orientate allo sviluppo. Ginevra prospera in un crocevia di idee ed esperienze e nelle sedi delle organizzazioni si affrontano le questioni chiave della cooperazione tra i popoli e dei diritti umani, in particolare dal punto di vista del diritto internazionale umanitario.
In tale sede, pertanto, lo studio teorico viene affiancato dall’implementazione pratica, mediante la partecipazione al workshop “Future We Want: international Development and Humanitarian Affairs”. Qui i partecipanti avranno l’opportunità unica di interagire con funzionari delle Nazioni Unite, esperti internazionali delle materie trattate e illustri personalità diplomatiche, i quali forniranno una panoramica completa delle principali questioni inerenti allo sviluppo sostenibile e gli affari umanitari, quali: gli aiuti e le politiche di assistenza umanitaria, la parità di genere, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Inoltre, i partecipanti potranno confrontarsi in maniera concreta con studenti provenienti da tutto il mondo nell’ambito di sessioni di lavoro pratico, durante le quali verranno simulati i processi di negoziazione internazionali necessari al raggiungimento di soluzioni alle problematiche studiate.
Obiettivo del lavoro di simulazione, infatti, è quello di trovare delle soluzioni concrete e realistiche alle problematiche globali mediante un’intensa e produttiva attività di confronto, dibattito e negoziazione che porterà alla redazione di un documento ufficiale delle Nazioni Unite: una Risoluzione.
Lo scopo primario è di contribuire alla formazione di giovani leader capaci di comprendere criticamente le relazioni internazionali e di lavorare come catalizzatori del cambiamento nel mondo mediante una comunicazione efficace e capacità decisionali.
Attraverso l’utilizzo di metodi quali “role play” e “learning by doing”, il workshop Future We Want offre l’opportunità di acquisire e consolidare competenze e abilità relazionali e comunicative, tra queste: public speaking, leadership, generazione di consenso, compromesso, dibattito, cooperazione, negoziazione e persuasione.
L’esperienza sarà, inoltre, di supporto al fine di:
• Studiare il processo di negoziazione internazionale: lavorando in prima persona sulle problematiche mondiali, agendo come attori globali, operando all’interno della comunità internazionale.
• Avere un orientamento preciso in merito ai percorsi di studio e le diverse opportunità professionali nel settore di contingenza: lavorando come ambasciatori dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, gli studenti potranno avere la preziosa opportunità di comprendere in maniera pragmatica il sistema ONU e il relativo mercato del lavoro.
• Comprendere l’attualità internazionale e i problemi umanitari multilaterali: delle relazioni interstatali, delle attuali tensioni globali e relative modalità di risoluzione pacifica.
• Potenziare le capacità di interazione in contesti competitivi.
DESTINATARI
Il Corso è diretto a:
· Studiosi e analisti di affari umanitari, sviluppo sostenibile, negoziazione internazionale, relazioni interstatali, processi negoziali diplomatici;
• Ricercatori e studenti universitari;
• Operatori sociali;
• Funzionari dello Stato (Forze Armate; Forze di Polizia; Presidenza del Consiglio e Ministeri; Parlamento);
• Studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado che abbiano raggiunto la maggiore età;
• Tutti coloro che, dotati di forte spinta motivazionale, desiderino acquisire un’adeguata conoscenza nelle materie oggetto di trattazione.
METODOLOGIA
Gli insegnamenti saranno impartiti tramite il modello di formazione Blended, ossia un percorso formativo che prevede l’utilizzo integrato di diversi formati e tipologie didattiche.
L’utilizzo di più canali di comunicazione, sulla base di una precisa strategia di integrazione di formati didattici, permette di perseguire un aumento di qualità del processo formativo attivato.
Il nostro progetto blended prevede la combinazione di:
− lezioni o attività affidate ad un docente o a un tutor (in classe virtuale, in video,
ecc);
− attività in autoapprendimento WBT (Web-Based Training);
− manuali, testi, risorse libere, ecc;
− processi di apprendimento collaborativo nell’ambito di strumenti di comunicazione asincrona (forum, mailing list, news letter, ecc).
La metodologia blended learning ha il pregio di valorizzare sia i punti di forza della formazione in presenza che le specificità della formazione a distanza, in particolare della formazione in rete. Tale scelta consente, inoltre, di intervenire con un metodo equilibrato su processi complessi di sviluppo e cambiamento organizzativo.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 980 cad. |
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
PROGRAMMA (*)
Il programma On the Field Ginevra è articolato in 5 Moduli svolti in piattaforma e prevede la partecipazione al Workshop “Future We Want” a Ginevra con partenza dall’Italia il 14 Aprile e rientro il 19 Aprile.
MODULO I: IL SISTEMA DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
§ Nascita ONU
§ I soggetti
§ La Carta delle Nazioni Unite
§ Il sistema decisionale sovranazionale
MODULO II: SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS (SDGS)
§ Risoluzione Rio + 20
§ Gli SDGs
§ Agenda 2030
MODULO III: PUBLIC SPEAKING e LEADERSHIP
§ Leadership efficace
§ Vademecum del buon leader
§ Tecniche di comunicazione
MODULO IV: RULES OF PROCEDURES PART I
§ I Model United Nations
§ Consensus
§ Negotiations Skills
§ Voting Procedures
MODULO V: RULES OF PROCEDURES PART II
§ UN main Documents
§ Drafting Resolutions
WORKSHOP: “FUTURE WE WANT: INTERNATIONAL DEVELOPMENT AND HUMANITARIAN AFFAIRS”. 15-18 Aprile 2019
GIORNO I:
§ Opening Remarks
§ Overview of the United Nations – UNDPI Ginevra (UN Department of Public Information)
§ SDGs and the 2030 Agenda – UNDP (UN Development Program)
§ UNHCR and Human Trafficking - UNCHR (the UN Refugy Agency)
§ Standing up for the right to health – WHO (World Health Organization)
GIORNO II:
§ Women Leadership and Political Participation – UN Women
§ Zero Hunger – WFP (World Food Program)
§ Model United Nations Rules of Procedure – Practice I
§ Model United Nations Rules of Procedure – Practice II
GIORNO III:
§ Working Committees – Session I
§ Working Committees – Session II
§ Working Committees – Session III
§ Working Committees – Session IV
GIORNO IV:
§ Working Committees – Session V
§ Working Committees – Session VI
§ Closing Ceremony
DURATA
Il Corso prevede un impegno complessivo di circa 150 ore articolate tra:
• studio “a distanza”;
• attività di approfondimento e ricerca;
• studio individuale;
• frequenza del Workshop in presenza a Ginevra;
• svolgimento dell’esame di profitto.
* NOTE: La Direzione del Corso si riserva la facoltà di apportare al programma le variazioni che si rendessero necessarie per ragioni didattiche e/o organizzative.
Obiettivi del Corso
L’esperienza sarà, inoltre, di supporto al fine di:
• Studiare il processo di negoziazione internazionale: lavorando in prima persona sulle problematiche mondiali, agendo come attori globali, operando all’interno della comunità internazionale.
• Avere un orientamento preciso in merito ai percorsi di studio e le diverse opportunità professionali nel settore di contingenza: lavorando come ambasciatori dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, gli studenti potranno avere la preziosa opportunità di comprendere in maniera pragmatica il sistema ONU e il relativo mercato del lavoro.
• Comprendere l’attualità internazionale e i problemi umanitari multilaterali: delle relazioni interstatali, delle attuali tensioni globali e relative modalità di risoluzione pacifica.
• Potenziare le capacità di interazione in contesti competitivi.