Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
> Corsi di Sicurezza sul lavoro a Distanza

Modalità
Online
Rivolto a
Privati
Livello
Base
Descrizione
La medicina del lavoro studia il rapporto tra lo stato di salute dell’uomo, il lavoro svolto e le condizioni dell’ambiente di lavoro. Suo obiettivo è “la promozione e la conservazione del benessere fisico e psichico dei lavoratori” intervenendo a vari livelli (prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione). La sua conoscenza è necessaria allo specialista ed al medico generico per poter identificare la genesi sempre più multifattoriale dei numerosi quadri morbosi. L’uomo vive per otto ore al giorno e per 5 o 6 giorni alla settimana nell’ambiente di lavoro e tutto ciò si riflette sulla sua salute, sulla famiglia, sull’ambiente esterno e sulla società (livello di produttività, presenze-assenze, spese mediche ecc.). La professione lavorativa non è mai stata esente da rischi intrinseci, né casuali né intenzionali. Non tutte le professioni comunque si associano a un rischio professionale in modo equiparabile. Svariate professioni si associano alla probabilità, spesso a un elevato rischio, di sviluppare condizioni secondarie proprio alla tipologia di impiego. Si ricordino in tal senso, tutte le figure professionali del campo industriale, con le quotidiane esposizioni a molteplici sostanze chimiche più o meno pericolose.
Metallurgia, agricoltura, industria chimica o petrolchimica e campo manifatturiero rappresentano i settori professionali dove è possibile riscontrare un elevato rischio di tecnopatia, ovvero condizioni mediche derivanti dalla produzione, esposizione, manipolazione o stoccaggio di composti chimici pericolosi per la salute o anche letali. Rispetto al passato, oggi la consapevolezza del rischio chimico e fisico associato alla professione è pressoché ubiquitaria. O meglio, si rettifica che nei paesi occidentali o occidentalizzati la consapevolezza è presente ed esistono normative che prevedono la regolamentazione delle condizioni per cui un lavoratore debba proteggersi da agenti fisici e chimici pericolosi per la sua salute. Questo può non corrispondere al vero in molte aree dell’oriente asiatico e di altri continenti, dove il sottosviluppo non consente una adeguata formazione in campo lavorativo. Si è logicamente portati a dedurre che, nei suddetti paesi, il rischio professionale sia sensibilmente maggiore così come l’incidenza di patologie professionali a esso legate.
Ma non bisogna andare neppure tanto lontano: nella nostra penisola, tecnopatie come silicosi e saturnismo sono state comuni fino a 30 anni fa. Il rischio chimico è particolarmente diffuso a dispetto del suo essere sottostimato. Molte professioni suddette sono fortemente a rischio di sviluppare patologie tumorali, per la natura delle stesse e per la tipologia di composti chimici che preroga la loro professione. E’ innegabile che molti lavoratori si intossicano in cronico a dispetto di attenzione o DPI. Nonostante l’epidemiologia e la ricerca di base hanno concluso che esistono delle forti associazioni fra molte tipologie di composto e la comparsa di neoplasie, le difficoltà intrinseche di associare la tipologia di professione al singolo soggetto non consente di affermare che la sua professione sia responsabile della sua malattia professionale. Senza dubbio, altri fattori legati alla vita quotidiana (lo stesso inquinamento atmosferico urbano) e allo stile di vita (il più importante dei quali è sicuramente il fumo di sigaretta), possono contribuire alla comparsa di una malattia professionale.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 80 | Cad. Studente |
- TIPOLOGIA: FAD con tutoraggio. I partecipanti saranno assistiti da un tutor offline. I partecipanti potranno inviare richieste di approfondimento tramite apposito form contatti.
- CREDITI FORMATIVI: 36,0 Id Evento: PROVIDER ECM: QIBLI’ SRL - iscritto presso il Ministero della Salute al n. 2007
- DESTINATARI DELL'ATTIVITA' FORMATIVA:
- Medico Chirurgo: Medicina Legale; Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Medicina Del Lavoro e Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro;
- VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO E ATTESTATI: La verifica dell’apprendimento avverrà tramite un test con domande randomizzate a risposta multipla di cui una soltanto corretta. I crediti ECM verranno erogati solo al raggiungimento del 75% di risposte esatte. I crediti ECM erogati dai corsi FAD di Qiblì sono validi da subito su tutto il territorio nazionale. L'attestato ECM è scaricabile immediatamente dopo aver compilato il test della qualità percepita.
- ISCRIZIONI E PAGAMENTO QUOTE: iscrizioni online compilando il form di adesione, dietro pagamento anticipato della quota di iscrizione pari ad €.80,00 (IVA inclusa). Iscrizioni attive fino ad esaurimento posti disponibili. Il versamento della quota di iscrizione potrà avvenire tramite PAYPAL, CARTA DI CREDITO o in alternativa con BONIFICO BANCARIO.
- RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott.ssa Paola Nunzia Rita Pesce - Laurea in Medicina e Chirurgia - Medico Competente
Programma del Corso
MODULO 2 - La valutazione del rischio chimico: aspetti normativi, criteri e metodi Il secondo modulo verterà sulla valutazione del rischio chimico, con i suoi aspetti normativi, i criteri di fondo e la metodologia. Si parlerà di valori soglia, limiti critici di sicurezza e dei monitoraggi, soprattutto quello biologico e quello ambientale. Si accennerà anche ai fattori di rischio inerenti alla variabilità di esposizione agli agenti chimici, dipendenti dal posto di lavoro e dallo stile o abitudini di vita dei lavoratori. Questi rappresentano aspetti importanti prevalentemente dal punto di vista preventivo e comunque organizzativo.
MODULO 3 - La sorveglianza sanitaria nel rischio chimico Il terzo modulo tratterà il tema della sorveglianza sanitaria nel rischio chimico. Si analizzeranno i concetti di valori soglia e la normativa vigente sul grado di pericolosità degli agenti chimici (inclusi quelli cancerogeni), concetti definiti meglio negli Allegati 38 e 39. Verrà trattato, infine, il monitoraggio biologico con la definizione dei limiti biologici di esposizione, per finire ai rilevamenti sui vari compartimenti organici (sangue, urine, apparato respiratorio, ecc.) come indicatori di avvenuta esposizione. MODULO 4 - Etichettatura D. Lgs. 52/97 e D. Lgs. 65/2003 e regolamento REACH e CLP; Il modulo numero 4 tratterà il tema dell’etichettatura dei prodotti chimici, il paragone fra la vecchia tipologia e come viene gestita con i regolamenti comunitari REACH e GHS; e la nuova tipologia, che invece viene adesso gestita con il regolamento CLP. Anche se questo argomento è direttamente più applicabile ai professionisti come elemento formativo, il medico competente deve essere a conoscenza della regolamentazione relativa: gli permetterà di accedere meglio alle informazioni e valutare se il professionista rispetta o è appieno consapevole del rischio chimico attorno a lui. MODULO 5 - Agenti chimici: princìpi di tossicologia Col modulo 5 si entra nel vivo del rischio chimico attraverso la disamina di nozioni fondamentali di tossicologia. La natura di ogni composto chimico ed industriale di pertinenza professionale è diversa fra i vari settori lavorativi. Ma la conoscenza dei rischi che comporta il loro contatto e le malattie che ne possono originare, rende consapevole il lavoratore, aumentandone il senso di responsabilità specie per le categorie di composti che possono mettere a repentaglio la sua incolumità. Per il medico, invece, queste nozioni possono rappresentare un mezzo di applicare un intervento disciplinare o anche escogitare un intervento terapeutico sia preventivo che nell’immediato.
Obiettivi del Corso
Salute Sicilia Snc - Contatti


Scrivi un messaggio a
Salute Sicilia Snc
tramite Corsidia

Salute Sicilia Snc
tramite Corsidia
Il Rischio Chimico e Fisico in Ambito Lavorativo, Responsabilità e Competenze del Medico Competente
A cura di Salute Sicilia Snc
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso