Rivolto a
Privati
Livello
Intermedio
Modalità
Di Persona
Presso la nostra sede
- Via Oldofredi 9, Milano
A domicilio in zona
- Milano
Durata
130 ore
Attestato
Attestato di Frequenza
Inizia:
Mappa
(La posizione indicata nella mappa potrebbe essere approssimativa)
Requisiti per accedere a questo Corso
REQUISITI DI AMMISSIONE
- Avere compiuto i 18 anni di età alla data di iscrizione al corso (fotocopia documento d’identità )
- Essere in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media)
Per chi ha conseguito il titolo di studio negli Stat membri dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e nella Confederazione Svizzera, è necessario presentare traduzione asseverata da Tribunale, Giudice di Pace o Notaio.
- Allega traduzione asseverata del titolo di studio
Per chi ha conseguito il titolo di studio in un Paese straniero, è necessario presentare la Dichiarazione di Valore rilasciata dalla rappresentanza diplomatica – consolare italiana nel Paese al cui ordinamento appartiene la Scuola che ha rilasciato il titolo.
- Allega dichiarazione di valore + traduzione asseverata
- Capacità di espressione comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso di formazione.
Il possesso adeguato della lingua italiana sarà valutato attraverso un colloquio individuale e questionario; le evidenze saranno conservate agli atti dall’Ente, unitamente alla documentazione sopra descritta.
- Per i cittadini dei Paesi non appartenenti all’Unione Europea, essere in regola con la normativa vigente in materia di permesso di soggiorno.
- Allega permesso o carta di soggiorno
Tutti i requisiti devono essere posseduti e la relativa documentazione presentata entro la data d’inizio del corso, a pena di esclusione dallo stesso e conseguente perdita della quota d’iscrizione.
Per chi è il Corso e cosa tratta
EROGAZIONE IN CASO DI ALLARME SANITARIO
A causa dell’allarme sanitario, il corso verrà erogato in parte in WEBINAR (pari al 30% delle ore totali, ovvero n.39 ore), e parte in aula (il 70% delle ore totali).
AMBIENTI E DOTAZIONI
LUOGO
Il corso si tiene presso la sede ICAF di MILANO, in via Oldofredi 9 (zona STAZIONE CENTRALE). La sede si raggiunge a piedi dalla Stazione Centrale (treno, MM1, MM3, mezzi di superficie), oppure MM3 Sondrio, MM4 Isola, MM3 Zara, MM2 Gioia, bus 60, 43, 81, 155, 728, Stazione Porta Garibaldi (treno, passante, MM2, MM4, mezzi di superficie). Comoda pista ciclabile con 2 punti BikeMI nelle vicinanze e rastrelliera nel cortile del palazzo. Gli ambienti sono conformi alla normativa per l’accesso dei disabili.
DOTAZIONI DELL’AULA
 Aule da 15 a 60 posti, con sedie e tavoli / sedie confort dotate di tavolini (su lato destro o sinistro), lavagna interattiva multimediale (LIM) / video per proiezione 50 pollici, climatizzate.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Invio tramite email della seguente documentazione:
- modulo di iscrizione debitamente compilato e sottoscritto
- ricevuta dell’avvenuto bonifico
- copia carta d'identitÃ
- copia codice fiscale
- copia titolo di studio
IÂ cittadini stranieri, oltre al materiale descritto, sono tenuti ad inviare anche:
- copia permesso di soggiorno, fotocopia titolo di studio e traduzione asseverata (per i cittadini comunitari)
- copia titolo di studio, traduzione asseverata e dichiarazione di valore rilasciata dal consolato o ambasciata italiana del Paese in cui è stato conseguito il titolo di studio (cittadini extracomunitari o italiani che abbiano studiato in uno Stato extracomunitario)
Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito e scaricabile sia in formato doc che pdf.
DESTINATARI DEL CORSO
– Tutti coloro che possiedono un diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media)
DURATA DEL CORSO E PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
DURATA DEL CORSO Â
Il corso ha durata complessiva di 130 ore. Â Â Â Â Â Â
La normativa regionale prevede che la durata minima del corso sia 130 ore.
La normativa prevede altresì che le ore di presenza devono essere pari ad almeno l’80% (104/130 ore).
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario (due giornate a settimana), avrà durata di 8 ore, in fascia diurna con orario 09:00 – 18:00 (per due giornate la lezione termina alle ore 19:00).
CALENDARIO
Dal 23 febbraio al 14 aprile 2021; due giornate alla settimana (salvo alcuni casi di seguito specificati) dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
Martedì 23 febbraio 2021 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Venerdì 26 febbraio 2021 (orario 09:00-13:00 e 14:00-17:00) - WEBINAR
Lunedì 01 marzo 2021 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Mercoledì 03 marzo 2021 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Lunedì 08 marzo 2021 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Mercoledì 10 marzo 2021 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Lunedì 15 marzo 2021 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Mercoledì 17 marzo 2021 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Lunedì 22 marzo 2021 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Mercoledì 24 marzo 2021 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Lunedì 29 marzo 2021 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Mercoledì 31 marzo 2021 (orario 09:00-13:00 e 14:00-19:00)
Mercoledì 07 aprile 2021 (orario 09:00-13:00 e 14:00-19:00)
Venerdì 09 aprile 2021 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Lunedì 12 aprile 2021 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Mercoledì 14 aprile 2021 (orario 09:00-13:00 e 14:00-19:00)
Frequenza obbligatoria 80% del monteore del corso (104 / 130 ore)Â
ATTENZIONE: essendo un corso preparatorio all’esame di idoneità è consigliabile frequentare TUTTE le ore.
DIRETTORE DELL’ENTE DI FORMAZIONE: DOTT. IVAN GIORDANO, giurista dell’economia e dell’impresa, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore di libri e saggi per Maggioli Editore.
COORDINATORE DEL CORSO: DOTT.SSA FEDERICA FULLINÂ
DOCENTI E FORMATORI: I docenti formatori sono selezionati in conformità con i requisiti richiesti da Regione Lombardia e di accertata competenza in materia. Potrebbero intervenire nel corso delle lezioni esperti qualificati per un confronto su casi pratici.
ORIGINI DELL’INIZIATIVA FORMATIVA: il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze giuridiche, fiscali, marketing necessarie per sostenere l'esame di idoneità e per aprire un’attività alimentare.
OBIETTIVO FORMATIVO
ll corso mira a potenziare la professionalità degli allievi, accrescendone in maniera pratica ed intuitiva l’inserimento nel settore della gestione di attività alimentari. Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze giuridiche, fiscali, marketing necessarie per sostenere l'esame di idoneità e per aprire un’attività alimentare.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
ATTIVITA’ FORMATIVE PREVISTE
– Lezioni frontali
– Analisi di casi specifici
– Lavori di gruppo
– Testimonianze ed esperienze a confronto
– Esercitazioni pratiche sui singoli argomentiÂ
RUOLO DI CIASCUNA CATEGORIA DI PARTECIPANTI
– Discenti: individuazione dell’idoneità in termini di competenze e di predisposizione interprofessionale
– Docenti: formazione prodromica all’esercizio dell’attività alimentare sia sotto il profilo delle conoscenze amministrative, contabili e altre esperienze specifiche, sia sotto il profilo delle tecniche di comunicazione.
– Testimonial: esperienze a confronto
MATERIALE DIDATTICO: Il materiale didattico, cartaceo e/o digitale verrà distribuito all’inizio del corso. Ulteriore materiale verrà distribuito nel corso delle lezioni, inviato tramite email oppure caricato su chiavetta USB.
Le lezioni frontali verranno alternate a lezioni pratiche coinvolgendo direttamente i partecipanti: esercitazioni, simulazioni, lavori in gruppo.
ESAME CONCLUSIVO E ATTESTATO
Elemento determinante per il rilascio dell’Attestato è il positivo superamento di un esame finale finalizzato a verificare il possesso delle competenze relative allo standard professionale di riferimento.Â
La condizione minima di ammissione all’esame è la frequenza di almeno 80% delle ore complessive del corso, attestata da specifica dichiarazione dell’Ente di Formazione. Nell’attestazione rilasciata dall’ente verrà fatto esplicito riferimento agli obiettivi formativi sviluppati.
L’esame si svolge presso l’Ente di Formazione al termine del corso, la data verrà comunicata in accordo con la commissione d’esame. La commissione d’esame è composta da membri della Camera di Commercio e da un membro interno all’Ente di Formazione.
E’ prevista una prova scritta e un colloquio orale interdisciplinare sulle materie oggetto del percorso.
Il corso è svolto in conformità ai requisiti regionali di Regione Lombardia ed è studiato per affrontare al meglio l'esame finale. Durante il corso verranno svolte esercitazioni in preparazione all’esame finale.
ABILITAZIONI CONSEGUIBILI A FINE CORSO
A seguito della frequenza delle ore minime previste e del superamento dell’esame finale, possibilità di aprire un’attività alimentare.
VANTAGGI POST CORSO
- Sconto del 20% su tutti i corsi erogati dall’Ente di Formazione ICAF
Attestato di Frequenza
ESAME CONCLUSIVO E ATTESTATO
Elemento determinante per il rilascio dell’Attestato è il positivo superamento di un esame finale finalizzato a verificare il possesso delle competenze relative allo standard professionale di riferimento.Â
La condizione minima di ammissione all’esame è la frequenza di almeno 80% delle ore complessive del corso, attestata da specifica dichiarazione dell’Ente di Formazione. Nell’attestazione rilasciata dall’ente verrà fatto esplicito riferimento agli obiettivi formativi sviluppati.
L’esame si svolge presso l’Ente di Formazione al termine del corso, la data verrà comunicata in accordo con la commissione d’esame. La commissione d’esame è composta da membri della Camera di Commercio e da un membro interno all’Ente di Formazione.
E’ prevista una prova scritta e un colloquio orale interdisciplinare sulle materie oggetto del percorso.
Il corso è svolto in conformità ai requisiti regionali di Regione Lombardia ed è studiato per affrontare al meglio l'esame finale. Durante il corso verranno svolte esercitazioni in preparazione all’esame finale.
Prossime Edizioni del Corso
Inizio | Prevista Lez. di Prova? | Fine |
---|---|---|
23 febbraio 2021 | no | 14 aprile 2021 |
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 692 cad. |
COSTI E PROMOZIONI
- 692,00 € tariffa standard
- 592,00 €
- iscrizioni di almeno 3 persone
- under 30 (31 anni non ancora compiuti alla data d’iscrizione al corso)
- se hai fatto altri corsi ICAF
- 492,00 €
- disoccupati (previa presentazione di idonea documentazione comprovante lo stato di disoccupazione, da presentare all’atto dell’iscrizione)
Possibilità di rateizzare il pagamento in n.2 trancheÂ
Il costo del corso è esente IVA in quanto erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art. 10 del dpr 633/72.
Contattaci subito e richiedi il modulo d'iscrizione!
Programma del Corso
PROGRAMMA GENERALE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI
HACCP:
- piano di autocontrollo
- buone pratiche di lavorazione
- scelta e verifica dei fornitori
- rintracciabilità dei prodotti
- sanzioni
- ricevimento e conservazione delle materie prime
- obblighi del personale
- verifica degli infestanti
- pulizia e sanificazione
- gli allergeni
- non conformitÃ
 MERCEOLOGIA:
- microrganismi
- metodi di conservazione degli alimenti
- etichettatura
- confezioni ed imballaggi
- classificazione dei prodotti
 LEGISLAZIONE DEL LAVORO:
- forme di impresa
- elementi essenziali del contratto
- tipologie di contratto: Contratto di Società e tipologie (Società di persone e di capitali), Impresa familiare, Contratto di compravendita, Contratto di locazione commerciale, Contratti atipici (Leasing e Franchising)
- aspetti fiscali
- fattura, ricevuta, scontrino
- utilizzo del registratore di cassa
- IVA
- bilancio d’esercizio
- dichiarazione dei redditi
- tecniche di budgeting
- metodi di pagamento
- pianificazione delle attivitÃ
- controllo di gestione
 MARKETING
- bisogni del consumatore (la piramide maslow)
- desideri del consumatore
- tipologie di acquisti e acquirentiÂ
- fasi del marketing:
analisi: ricerche mercato - segmentazione - market test
pianificazione: strategie marketing - marketing mix (7 P)
realizzazione
 controllo: benchmarking - definizione - marketing tradizionale e relazionaleÂ
- CRM (gestione relazioni clienti)Â
- la misurazione della costumer satisfation - interviste faccia a faccia - interviste telefoniche - questionari online. Metodo diretto e indirettoÂ
- marketing e costumer careÂ
- business plan
- ciclo di vita del prodotto
- teoria di Herzberg
- teoria dell’iceberg
- swot analysis
TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE E RELAZIONE CON IL CLIENTE:
- comunicazione efficaceÂ
- distorsioni comunicativeÂ
- assertività ed empatia
- comunicazione verbale, para verbale e non verbaleÂ
- orientamento al cliente: interpretazione, necessità e soddisfazione
- proattività commercialeÂ
- linguaggio del corpo e aspetti paraverbali
Obiettivi del Corso
OBIETTIVO FORMATIVO
Trasmettere ai partecipanti la piena consapevolezza:
- Delle modalità in cui si deve svolgere un corretto passaggio consegne tra amministratori dal punto di vista operativo, contabile, del diritto.
- Delle modalità con cui interfacciarsi con il professionista nel momento in cui ci si trova coinvolti in una revisione condominiale o perizia (in particolare nel passaggio consegne), quali documenti produrre e in quali tempistiche.
- Modalità corretta di tenuta della documentazione condominiale anche sulla base del rispetto del Nuovo Regolamento sulla Privacy
- Modalità di redazione della lettera d’incarico.
- Gestione delle controversie che derivano dai passaggi consegne tra amministratori
icaf - Istituto di Conciliazione e alta Formazione - Contatti
Corso Somministrazione Bevande e Alimenti (SAB) ex REC (per Apertura Attività Alimentare)
Chiama il numero
oppure
Richiedi informazioni