Rivolto a
Privati
Livello
Intermedio
Modalità
Di Persona
Presso la nostra sede
- VIA PERANTONI SATTA 25, SASSARI
A domicilio in zona
- Sassari
Mappa
(La posizione indicata nella mappa potrebbe essere approssimativa)
Per chi è il Corso e cosa tratta
Al termine del corso il partecipante svolgerà le seguenti funzioni di RSPP:
- Individuazione dei fattori di rischio
- Elaborazione delle misure preventive e protettive
- Elaborazione delle procedure di sicurezza
- Proposizione dei programmi di informazione
- Partecipazione alle consultazioni in materia di sicurezza
- Fornitura ai lavoratori delle necessarie informazioni
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 1.000 cad. |
- 100 euro all'atto dell'iscrizione;
- le restanti 900,00 euro rateizzabili AD INTERESSI ZERO fino ad un massimo di 12 rate mensili da 75,00 euro cadauna.
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP. La durata complessiva è di 28 ore; tale modulo è propedeutico per l’accesso agli altri moduli. Il suo superamento consente l’accesso a tutti i percorsi formativi. Esso consente ai Responsabili del servizio di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere:
La normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
Tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità;
Le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
I principali rischi trattati dal D.Lgs. n.81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
Gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
I concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
Gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
Il modulo B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative; lo stesso è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP.
L’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore.
Il Modulo B deve essere orientato alla risoluzione di problemi, all’analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività dei rispettivi livelli di rischio, ponendo attenzione all’approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio ed evitando la ripetizione di argomenti.
Il Modulo B deve consentire ai Responsabili del servizio di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:
Individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro – correlato;
Individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa;
Contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.
I contenuti del Modulo B individuano le aree/fonti di rischio da trattare con corretta valutazione nei diversi settori; La metodologia didattica è di carattere operativo e fortemente orientato alla risoluzione di problemi, all’analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione.
Il modulo C è il corso di specializzazione per le funzioni di RSPP, durata complessiva 24 ore; esso deve consentire ai Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione di acquisire le conoscenze/abilità relazionali e gestionali per:
Progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo;
Pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza;
Utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e collaborazione dei vari soggetti del sistema.
Obiettivi del Corso
- classificare le tipologie di rischi al fine di individuare le tecniche di prevenzione e protezione più adeguate;
- redigere e codificare i principali documenti in ambito di sicurezza e prevenzione negli ambienti di lavoro richiesti dal Testo Unico sulla Sicurezza;
- definire obblighi e responsabilità;
- effettuare l'individuazione dei rischi realmente presenti in base al settore produttivo di cui si è responsabili.