
MasterClass
Impara dai migliori al mondo.

Rivolto a
Privati
Livello
Base
Modalità
Online
Descrizione
Guarda, ascolta e impara dal regista Premio Oscar Martin Scorsese le migliori tecniche per dirigere un film e tutto il lavoro che c'è dietro, dalla fase di produzione a quella di realizzazione di una pellicola.
Insieme al corso avrai accesso al manuale con il riassunto delle lezioni, degli esercizi e tanto materiale per approfondire gli argomenti trattati.
Nota bene: questo corso è in inglese e non ancora disponibile in italiano. Per fruirne devi avere un inglese pari almeno al livello B2. Scopri ora il tuo livello di inglese.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 200 | Cad. Studente |
L'abbonamento su MasterClass costa €200 e garantisce l'accesso a tutti i corsi MasterClass per un anno. Sono disponibili soluzioni per poter accedere a tutti i corsi, tenuti sempre dai migliori insegnanti del mondo. I prezzi e le offerte possono essere aggiornate, consultale direttamente su MasterClass.
Programma del Corso
-
Introduzione
Fai la conoscenza del tuo nuovo insegnante: il regista premio Oscar Martin Scorsese. Martin spiega gli obiettivi della sua MasterClass e parla dell'importanza di rimanere fedele a te stesso nel tuo viaggio cinematografico.
-
Gli inizi
Martin spiega come si rese conto che il cinema era la sua vera vocazione nella vita. Parla anche dell'importanza di guardare anche ai vecchi maestri del cinema, da Orson Welles a Max Ophüls.
-
L'educazione di Martin Scorsese
Martin ti insegna ad apprezzare il valore di ogni ripresa, citando le lezioni che ha imparato dal suo professore alla New York University, una persona dal carattere ruvido, ma allo stesso tempo una grande fonte di ispirazione.
-
Scopri il tuo processo creativo
Non esiste un processo creativo prestabilito per il cinema, ma in questa lezione Martin ti offre un assaggio di come appare il suo stesso modus operandi. Impara a lasciare che il tuo film prenda vita propria e rimani sempre aperto a cambiamenti inaspettati, che potrebbero aggiungere valore a una scena.
-
Focalizza le tue influenze
Martin ti incoraggia a prendere ispirazione dal lavoro di altri registi, inoltre discute sul significato di fare riferimento ad altri film nel tuo stesso lavoro.
-
Sviluppa il tuo stile
Martin insegna i principi dell'alfabetizzazione visiva ed elabora i tratti distintivi del suo stile, compresa la pre-visualizzazione di una scena attraverso l'uso di storyboard, l'utilizzo del voice over e l'influenza dei film documentari nella sua produzione.
-
Regia & Tecnologia
Martin parla dell'atmosfera in cui ha iniziato a girare film e all'attuale clima del cinema, insegnandoti come i progressi tecnologici possono sia aiutare che ostacolare il tuo processo creativo come regista.
-
Alla ricerca della storia
Martin ti insegna a scorgere gli elementi cinematografici della tua vita quotidiana e a identificare i temi e le storie da cui sei maggiormente attratto.
-
Lavorare con la sceneggiatura
Martin ti mostra il suo metodo per leggere gli script e come procede per plasmare delle idee. Ti insegna anche importanti lezioni sulla ricerca e spiega come sviluppare ulteriormente la tua sceneggiatura durante le prove.
-
Il casting degli attori
Martin spiega il significato del casting e offre la sua saggezza su come interagire con i tuoi potenziali attori, sia individualmente che come parte di un gruppo. Condivide anche quali performance usa come modelli e cosa cerca in un attore.
-
Dirigere gli attori
Martin ti insegna l'importanza di essere davanti alla telecamera come regista. Imparerai anche come costruire una relazione basata sulla fiducia con i tuoi attori, come dedicare loro del tempo per sperimentare e quando smettere di parlare per iniziare a girare.
-
Location
Martin ti mostra cosa dovresti cercare durante la ricerca delle location e come trasformare i limiti di un luogo in un vantaggio.
-
Scenografia
Martin ti insegna a riflettere i temi di una storia attraverso la scenografia. Scopri come dare vita al mondo del tuo film e quando ottenere la licenza artistica quando si descrivono determinati periodi storici.
-
Costumi
Scopri come lasciare che i personaggi dettino il costume e come collaborare con gli attori per trovare l'abbigliamento perfetto per i ruoli.
-
Capire la cinematografia
Martin ti insegna come lavorare con il tuo direttore della fotografia e ti dice il modo migliore per imparare, ponendo le tue domande di programmazione dinamica.
-
Girare dei film con un budget contenuto
Scopri l'esperienza di Martin nella realizzazione di film con budget contenuto, in collaborazione con il cineasta Michael Ballhaus. Vedrai come ottenere in modo creativo le riprese di cui hai bisogno, anche con budget limitati e vincoli di pianificazione.
-
Lavorare con la squadra
Scopri le differenze tra lavorare con un piccolo team di base e uno grande, inoltre vedrai come potenziare i singoli membri del tuo staff.
-
Editing – Parte 1
Martin rivela la magia della fase di editing e montaggio, inoltre ti illustra le qualità che dovresti cercare in un editor. Ti prepara anche per la continua evoluzione che è intrinseca nel processo di modifica.
-
Editing – Parte 2
Martin ti insegna l'importanza di essere in sintonia con il tuo editor ed ti dà una lezione preziosa: potresti dover tagliare le scene che ami.
-
Colore
Martin ti dà una lezione sull'uso storico del colore nel cinema e spiega l'uso che ne fa nei suoi film.
-
La scelta del bianco e nero
Martin discute dell'evoluzione del film in bianco e nero e di come è arrivato alla scelta di questo stile per Toro Scatenato (Raging Bull).
-
L'importanza del sound design
Martin ti insegna il suo approccio al sound design: entra nella sala di montaggio con l'intenzione di tagliare il suono, anziché aggiungerlo. Scopri come creare un'atmosfera suggestiva con il comparto sonoro e come utilizzarlo per risolvere i problemi legati al montaggio.
-
Il potere della musica
Martin mostra come la musica sia parte della vita spirituale dei suoi personaggi e parla dei film la cui musica lo ha influenzato, a partire da quella utilizzata nelle opere indipendenti del regista Kenneth Anger, fino ad arrivare alle tradizionali colonne sonore dei film di Hollywood.
-
Promuovere il tuo film
Martin raccomanda alcune strategie promozionali e ti insegna come identificare il potenziale pubblico del tuo film.
-
Discussione di una scena: Barry Lyndon
Martin analizza la prima scena di Barry Lyndon di Stanley Kubrick. Guarda e impara mentre Martin svela l'uso dell'illuminazione naturale e del voice-over. Scopri come ogni immagine nella scena rappresenti un intero momento storico.
-
Discussione di una scena: Le catene dalla colpa
Martin analizza il linguaggio visivo di una scena tratta da Le catene della colpa (Out of the Past) di Jacques Tourneur, spiegando l'uso da parte del regista di luci e ombre. Martin parla dell'inclinazione della telecamera e della performance di Robert Mitchum in questa scena.
-
Discussione di una scena: Jules e Jim
Martin analizza la voce fuori campo nel film di François Truffaut, spiegando come si porta avanti la storia e come fornire al pubblico informazioni esaustive sui personaggi. Martin analizza anche la composizione dei frame e l'effetto della musica.
-
Discussione di una scena: La donna che visse due volte
Martin discute del colore e dell'azione sullo sfondo in questa scena tratta da La donna che visse due volte (Vertigo) di Alfred Hitchcock. Scopri come le riprese da punti di vista e angoli specifici infondono forza emotiva alla scena.
-
Discussione di una scena: 8 1/2
Martin analizza le scelte di Federico Fellini in termini di composizione e illuminazione, commentando questa scena tratta da 8 1/2. Vedrai come i questi aspetti influiscono sulla nostra comprensione del protagonista. Osserva e apprendi mentre Martin spiega il movimento della cinepresa e le posizioni degli attori.
-
Trova la tua strada
Con parole cariche di esperienza e saggezza, Martin ti incoraggia a trovare la tua strada e non perdere mai di vista la scintilla creativa che ti ispira in ogni film.
Obiettivi del Corso
Impara come si diventa regista cinematografico con il Premio Oscar Martin Scorsese: in queste 30 lezioni di regia scoprirai tutto quello che c'è da sapere sulla realizzazione di un film, da come si scrive e si perfeziona una scenografia fino ad apprendere come gestire le delicate fasi di editing e montaggio. Potrai anche assistere all'analisi tecnica di alcuni classici del cinema da parte del maestro Martin Scorsese.
Corso di Regia con il Premio Oscar Martin Scorsese (in inglese)
A cura di MasterClass
Categorie e Materie del Corso
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso