Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin:
Non hai un account?
Crealo adesso!Non hai un account?
Crealo adesso!Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Utente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Utente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin:
Non hai un account?
Crealo adesso!Non hai un account?
Crealo adesso!Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Utente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Utente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?

IGEA Centro Promozione Salute
La formazione di qualità a costi accessibili

Rivolto a
Privati
Livello
Intermedio
Modalità
Online
Durata
23 ore
Al termine
Attestato o Certificato di altro tipo
Descrizione
Nei ragazzi, l’avere buone relazioni con i coetanei costituisce un importante indicatore di funzionamento e di sviluppo in ambito sociale, familiare e scolastico.
La scuola è un’istituzione molto significativa per bambini e adolescenti, che qui trascorrono gran parte del loro tempo e costruiscono molta della loro esperienza sociale, emotiva e relazionale.
Il SEDS è un test che permette d’individuare problematiche emozionali e comportamentali all’interno dell’ambiente scolastico, quindi fornisce informazioni importanti sull’adattamento del ragazzo in classe.
Il SEDS è una scala di valutazione strutturata, utilizzabile dalla scuola materna (5 anni e 6 mesi), fino alla scuola superiore (18 anni).
Il corso ha una durata complessiva di 23 ore di formazione articolate in:
- Videolezioni: 1 ore 30 minuti
- Questionari di apprendimento: 1 ore 30 minuti
- Sviluppo dello studio personale: 20 ore
Il corso è particolarmente utile a Psicologi, Pedagogisti ed Insegnanti.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 69 | Cad. Studente |
Il corso è in offerta a € 66
Programma del Corso
PROGRAMMA DETTAGLIATO
MODULO I – Le Caratteristiche dell’Ambiente e l’Importanza del Successo Scolastico
In questo primo modulo, la docente illustrerà le caratteristiche dell’ambiente scolastico e l’importanza del successo scolastico, per il benessere psicologico dei ragazzi.
- Introduzione – Cosa Studiare?
In questa lezione verrà illustrata la molteplicità degli aspetti che è necessario prendere in considerazione, per poter ben valutare il benessere del ragazzo in ambiente scolastico.
- Lezione 1 – Lo Sviluppo delle Abilità Scolastiche
In questa lezione la docente illustrerà l’importanza del legame tra sviluppo sociale e successo scolastico.
MODULO II – L’Importanza delle Relazioni Interpersonali nell’Infanzia e in Adolescenza
In questo modulo verrà illustrata l’importanza delle relazioni interpersonali nell’infanzia e in adolescenza, per il successo scolastico e il benessere di bambini e ragazzi.
- Lezione 2 – Le Relazioni Interpersonali nell’Infanzia
In questa lezione la docente spiegherà le caratteristiche e l’importanza delle relazioni interpersonali nel periodo infantile.
- Lezione 3 – Le Relazioni Interpersonali nell’Adolescenza
In questa lezione la docente illustrerà le caratteristiche e l’importanza delle relazioni interpersonali nel periodo adolescenziale.
MODULO III – Disturbi d’Ansia e Depressione nell’Infanzia e in Adolescenza
In questo modulo verranno illustrate le caratteristiche emozionali e comportamentali dei disturbi d’ansia e della depressione, nell’infanzia e nell’adolescenza.
- Lezione 4 – Disturbi d’Ansia: Sintomi e Criteri Diagnostici
In questa lezione la docente spiegherà la sintomatologia dei disturbi d’ansia nell’infanzia e nell’adolescenza.
- Lezione 5 – La Depressione: Sintomi e Criteri Diagnostici
In questa lezione la docente illustrerà la sintomatologia della depressione nell’infanzia e nell’adolescenza.
MODULO IV – Metodologia Osservativa e Questionari
Questo modulo ha l’obiettivo di fornire una breve ma esaustiva descrizione della metodologia osservativa e dei questionari, come strumenti di rilevazione dati e di valutazione psicodiagnostica.
- Lezione 6 – Strumenti Indiretti di Osservazione: Questionari e Scale Valutative
In questa lezione verranno illustrate le caratteristiche strutturali e le modalità di utilizzo di questionari e scale di valutazione, come strumenti di rilevazione dati e di valutazione psicodiagnostica.
MODULO V – SEDS – Test dei Problemi Comportamentali ed Emozionali
In questo modulo verrà presentato il SEDS: Test dei Problemi Comportamentali ed Emozionali. Rivolto a bambini e ragazzi di età compresa fra i 5 anni e 6 mesi, e i 18 anni.
- Lezione 7 – Quali Strumenti Utilizzare?
In questa lezione verrà fornita una panoramica degli strumenti diagnostici più utilizzati, per indagare i disturbi emozionali e i problemi comportamentali nell’infanzia e nell’adolescenza.
- Lezione 8 – Il Test SEDS: Aspetti Generali
In questa lezione verranno illustrate le caratteristiche strutturali del SEDS, aree indagate, item criteriali e non, soggetti e destinatari del test.
- Lezione 9 – Somministrazione e Attribuzione dei Punteggi
In questa lezione la docente illustrerà la procedura di somministrazione del SEDS, la modalità di attribuzione dei punteggi, la trasformazione dei punteggi da grezzi a standardizzati.
- Lezione 10 – Compilazione del Protocollo, Stesura e Interpretazione del Profilo
In questa lezione verrà illustrato come procedere alla compilazione del protocollo di somministrazione, alla stesura e all’interpretazione del profilo psicodiagnostico, derivato dalla somministrazione del SEDS.
MODULO VI – PROTOCOLLI CLINICI
In questo modulo la docente illustrerà i protocolli clinici TRI, allo scopo di fornire una esemplificazione dell’utilità del test a scopo psicodiagnostico. Inoltre, di seguito sarà possibile scaricare del materiale utile all’esercizio di attribuzione dei punteggi, di stesura e d’interpretazione del profilo diagnostico.
- Lezione 11 – Caso 1
In questa lezione verrà presentato il SEDS compilato dall’insegnante di Nicola, 8 anni.
- Lezione 12 – Caso 2
In questa lezione verrà presentato il SEDS compilato dall’insegnante di Valeria, 12 anni.
- Lezione 13 – Caso 3
In questa lezione verrà presentato il SEDS compilato dall’insegnante di Elisa, 7 anni.
- Lezione 14 – Appendice
In questa lezione verranno controllate le esercitazioni sui precedenti protocolli clinici.
Obiettivi del Corso
Gli apprendimenti e le competenze che nello specifico si intendono promuovere riguardano:
- Formazione alla somministrazione del SEDS;
- Formazione teorica e pratica all’elaborazione dei punteggi;
- Formazione teorica e pratica alla stesura ed interpretazione del profilo diagnostico.
IGEA Centro Promozione Salute - Contatti

23 ore
Scrivi un messaggio a
IGEA Centro Promozione Salute
tramite Corsidia
Nota bene: non confondere Corsidia con l'organizzatore di questo corso, sarà IGEA Centro Promozione Salute a contattarti!
Corso Online: La valutazione del Disagio in Ambito Scolastico SEDS – Test dei Problemi Comportamentali ed Emozionali
A cura di IGEA Centro Promozione Salute
23 ore
Categorie e Materie del Corso
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso