Rivolto a
Privati
Livello
Intermedio
Modalità
A Distanza
Strumenti
Il corso si svolge su piattaforma on line dedicata alla formazione (DOCEBO ).
Per chi è il Corso e cosa tratta
E' un corso base on line di aggiornamento professionale, rivolto principalmente a pedagogisti, educatori, studenti frequentanti università a orientamento pedagogico e insegnanti interessati alla progettazione educativa in ambito extrascolastico.
Il corso intende rispondere a 2 domande:
Il corso intende rispondere a 2 domande:
- Cosa è un progetto educativo?
- Come si scrive un progetto educativo?
Saranno approfonditi gli aspetti che, a nostro giudizio, risultano più utili sul piano operativo, professionale, per chi lavora in ambito sociale e scolastico che possono contribuire a migliorare il proprio modo di pensare e agire l’azione educativa. Ci si concentrerà inoltre sulle caratteristiche comuni, trasversali che possono abitare nei differenti modi e luoghi del progettare.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 96 cad. |
Il costo dell'iscrizione è di € 96,00 (tutto incluso). Sono previste agevolazioni per l'iscrizione di gruppi di lavoro.
L'iscrizione può essere effettuata tramite bonifico bancario, postale o carta di credito (PayPal).
Il versamento della quota di iscrizione dà diritto:
*(Operazione senza applicazione dell'IVA ai sensi dell'art.1, comma 58, Legge 190/2014, regime forfettario. Operazione senza ritenuta d'acconto alla fonte a titolo di acconto ai sensi dell'art.1, comma 67, Legge 190/14)
L'iscrizione può essere effettuata tramite bonifico bancario, postale o carta di credito (PayPal).
Il versamento della quota di iscrizione dà diritto:
- all’accesso alla piattaforma per 30 giorni come corsista attivo (a partire dalla ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma a seguito di iscrizione) periodo entro il quale si dovrà concludere il corso con conseguente cessazione del Patto Formativo tra il corsista e Pedagogica.
- al supporto didattico individualizzato on demand (su richiesta)
- all'assistenza tecnica
- al download ed alla copia del materiale didattico
- all’attestato di frequenza (in formato pdf)
- regolare fattura*
*(Operazione senza applicazione dell'IVA ai sensi dell'art.1, comma 58, Legge 190/2014, regime forfettario. Operazione senza ritenuta d'acconto alla fonte a titolo di acconto ai sensi dell'art.1, comma 67, Legge 190/14)
Programma del Corso
Principali argomenti affrontati:
- Epistemologie personali e dimensione pedagogica
- Cosa significa progettare
- La progettazione sociale
- Il processo progettuale educativo
- Bisogni educativi e strumenti di rilevazione
- Obiettivi e strategie educative
- Valutazione, monitoraggio e indicatori
- Procedure operative
- Struttura progettuale
- Scrivere un progetto
Il corso è costituito da:
- 8 Moduli e relative Valutazioni
- 30 Unità Didattiche complessive (cartelle di studio)
- 3 Step di valutazioni (iniziale, intermedia e finale)
- esercitazioni didattiche
- materiali di approfondimento scaricabili
- supporto didattico individualizzato on demand
- modalità interattive sincrone e asincrone
Obiettivi del Corso
Acquisire conoscenze sulla progettazione e relative implicazioni in campo educativo.
Migliorare e consolidare la propria capacità progettuale sapendola tradurre all'interno del servizio educativo di appartenenza e per costruire progetti da presentare alle diverse agenzie.
Ciascun Modulo ha diversi obiettivi di apprendimento. Es.:
Mod. 1 - Contesti educativi e progettazione
- Comprendere il significato di contesto educativo cogliendone anche le differenze rispetto ad altri contesti pedagogicamente non connotati
- Conoscere i principali servizi del territorio che possono collaborare con le agenzie educative
- Consolidamento dell'identità professionale
Mod. 5 - I bisogni educativi
- Conoscere i significati di bisogno, bisogno educativo
- Saper contestualizzare i bisogni all'interno di un progetto di lavoro
- Conoscere i principali strumenti di rilevazione per un'indagine dei bisogni