Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?

Modalità
Online
Rivolto a
Privati
Livello
Base
Durata
20 ore
Al termine
Attestato di Frequenza
Requisiti
- Età superiore o uguale a 18 anni compiuti.
Hai tutti i requisiti?
Contattaci in fondo alla pagina.
Descrizione
Il corso affronterà le principali emergenze in età pediatrica. In particolare, ci soffermeremo sul tema della disostruzione. Si distinguerà tra ostruzione parziale e totale e come prevenirle. Nella parte pratica, si mostreranno le manovre di disostruzione su infante e bambino.
Certificato
Attestato di Frequenza
A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di partecipazione.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 24 | Prezzo base per ciascuno studente |
Il corso è accreditato per la Formazione Continua in Medicina (ID EVENTO 373461).
Il completamento del corso in modalità FAD, con il superamento del test finale, dà diritto a 2 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.
Programma del Corso
MODULO I – PARTE TEORICA: EMERGENZE IN ETA’ PEDIATRICA
Nel primo modulo si affronteranno le seguenti tematiche : febbre, vomito, diarrea, convulsioni, reazioni allergiche, epistassi, sincope, ferite, trauma cranico, trauma osteo-articolare, pronazione dolorosa, ustione, colpo di calore, avvelenamento/intossicazione, annegamento/semi annegamento, lezioni da animali marini.
- Lezione 1 – FEBBRE, VOMITO/DIARREA, CONVULSIONI
In questa lezione si parlerà di febbre, vomito/diarrea, convulsioni: come e quando intervenire (cosa fare e cosa non fare).
- Lezione 2 – REAZIONI ALLERGICHE, EPISTASSI, SINCOPE, COLPO DI CALORE
In questa lezione si parlerà di reazioni allergiche, epistassi, sincope, colpo di calore: come e quando intervenire (cosa fare e cosa non fare).
- Lezione 3 – FERITE, TRAUMA CRANICO, TRAUMO OSTEO-ARTICOLARE, PRONAZIONE DOLOROSA
In questa lezione si parlerà di ferite, trauma cranico, trauma osteo-articolare: come e quando intervenire (cosa fare e cosa non fare), quando recarsi al Pronto soccorso.
- Lezione 4 – USTIONE, AVVELENAMENTO/INTOSSICAZIONE, ANNEGAMENTO/SEMI ANNEGAMENTO, LESIONI DA ANIMALI MARINI
In questa lezione si parlerà di ustione, avvelenamento/intossicazione, annegamento/semi annegamento: come e quando intervenire (cosa fare e cosa non fare), quando recarsi al Pronto soccorso.
MODULO II – PARTE TEORICA: SOFFOCAMENTO, OSTRUZIONE PARZIALE E TOTALE
In questo modulo si affronterà il tema dell’ostruzione parziale e totale (tipi di oggetti e cibi pericolosi). Si parlerà, inoltre, di SIDS e di Sindrome del bambino scosso.
- Lezione 5 – OSTRUZIONE PARZIALE E TOTALE
In questa lezione si parlerà di soffocamento, ostruzione parziale e totale: come e quando intervenire (cosa fare e cosa non fare).
- Lezione 6 – SIDS E SINDROME DEL BAMBINO SCOSSO
In questa lezione si affronteranno i temi relativi a due sindromi che si verificano in età pediatrica: SIDS o Sindrome da morte improvvisa e Sindrome del bambino scosso.
MODULO III – PARTE PRATICA: MANOVRE DI DISOSTRUZIONE
Il terzo modulo è dedicato interamente alla parte pratica della dimostrazione delle manovre di disostruzione su infante (0 – 1 anno) e bambino (1 anno – pubertà), secondo le indicazioni di ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation).
- Lezione 7 – MANOVRE DI DISOSTRUZIONE
Nella lezione del terzo modulo si mostreranno le manovre di disostruzione in caso di ostruzione totale.
Obiettivi del Corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze relative al saper riconoscere ed intervenire nelle principali emergenze in età pediatrica e in caso di ostruzione parziale e totale.
IGEA Centro Promozione Salute - Contatti

20 ore

Scrivi un messaggio a
IGEA Centro Promozione Salute
tramite Corsidia

IGEA Centro Promozione Salute
tramite Corsidia
Categorie e Materie del Corso
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso