
Staff Spa - filiale di Verona
Staff fa per te, consulenza per la ricerca del lavoro a 360°

Rivolto a
Privati
Livello
Base
Modalità
Semipresenziale
Durata
1000 ore
Al termine
Certificato/Attestato di Qualifica Professionale
Mappa per la parte in presenza del Corso
Questo è un corso con modalità di frequenza Semipresenziale: 205 ore si tengono a distanza mentre 275 ore si tengono in presenza.
(La posizione indicata nella mappa è approssimata)
Requisiti
- ⚠️ Solo per domiciliati in Regione Veneto.
- Età compresa fra 18 e 60 anni compiuti.
- Essere maggiorenni
- Aver assoluto l'obbligo di formazione e istruzione
- Se l'ultimo titolo è stato conseguito all'estero bisogna presentare dichiarazione di valore (documento rilasciato dalle autorità consolari italiane a coloro che, avendo conseguito un titolo di studio presso istituti di istruzione stranieri, intendono proseguire gli studi in Italia oppure richiedere l'equipollenza del titolo)
- Per soggetti con cittadinanza straniera è necessaria certificazione linguistica di italiano di livello B1 o superiore
- Superamento del test di ammissione che si svolgerà il 15 dicembre presso la sede del corso (domande di cultura generale e comprensione dell'italiano + colloquio motivazionale)
Hai tutti i requisiti?
Contattaci in fondo alla pagina.
Descrizione
Il corso è autorizzato da Regione Veneto con DDR 1129 DEL 7 OTT 2021 e la Regione metterà a disposizione dei voucher individuali di co-finanziamento per il sostegno dei costi da parte degli iscritti.
L'operatore socio-sanitario è una figura trasversale a molte realtà socio-sanitarie del territorio ed è particolarmente richiesto dal momento che il bacino di utenza di case di riposo, RSA e IPAB è in costante aumento. Tali strutture offrono servizi sempre più globali e olistici, per dare agli ospiti un'esperienza di comfort e agio sempre maggiore. Perciò, l'OSS diventa ancor più indispensabile per occuparsi di quei bisogni di cura e gestione del benessere della persona che esulano dalle funzioni infermieristiche.
Attraverso questo corso imparerai a prenderti cura delle persone nel rispetto di privacy e normative sanitarie, inoltre apprenderai i fondamenti base delle procedure più diffuse (come inserire PEG, provare la pressione, fare gli aerosol e utilizzare il glucometro).
Per pre-iscriversi alla prove di selezione sono necessari i seguenti documenti:
- Curriculum Vitae;
- Carta di identità;
- Certificato di Titolo di Studio;
- Certificazione linguistica B1 (per cittadini stranieri che hanno studiato all’estero).
Indicare anche la sede di preferenza tra quelle sopra indicate.
Sarete contattati al più presto da un operatore delle nostre filiali.
Si precisa che se la documentazione presentata non risulti regolare o completa il candidato non potrà essere ammesso alle selezioni.
Certificato
Certificato/Attestato di Qualifica Professionale
L’Attestato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario (OSS) consente la partecipazione ai pubblici concorsi nonché l’accesso all’impiego nelle strutture sociali e socio-sanitarie private e accreditate in tutta Italia.
Numero di Accreditamento Regionale: 6207
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
L'Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) è la figura professionale che trova origine nella sintesi dei distinti profili professionali degli operatori dell'area sociale e di quella sanitaria e risponde in modo più adeguato all'evoluzione dei servizi alla persona, intesa nella globalità dei suoi bisogni.
Il corso ha le seguenti caratteristiche:
- durata di 12 mesi;
- monte ore complessivo di 1000 ore, di cui 480 teoriche e 520 ore di tirocinio da svolgersi presso le strutture e i servizi in cui è prevista la figura professionale dell'Operatore Socio Sanitario;
- un'articolazione in moduli didattici, di base e professionalizzanti, suddivisi tra ore di lezioni teoriche e di tirocinio;
- l'insegnamento di materie nelle seguenti aree disciplinari: socio-culturale istituzionale e legislativa, psicologica-sociale, igienico-sanitaria e tecnico-operativa.
Per partecipare ai corsi è necessario avere assolto al diritto dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente oppure il compimento del 18 anno di età alla data di iscrizione al corso e il titolo di scuola secondaria di primo grado (licenza media). In caso di titoli di studio conseguiti all’estero (in Paesi dell’Unione Europea ed extra Unione Europea) dovrà essere presentata la Dichiarazione di Valore.
Possono partecipare ai percorsi formativi anche i cittadini stranieri, ma devono possedere il certificato di competenza linguistica.
Programma del Corso
Moduli didattici (480 ore)
- Area socio-culturale istituzionali e legislativa;
- Area psicologica e sociale;
- Area igienico-sanitaria, tecnico-operativa.
Tirocinio (520 ore)
- Degenza - n. 150 ore in U.O. di degenza ospedaliera, in ospedale di comunità; unità riabilitative; hospice;
- Residenza - n. 170 ore in strutture residenziali e semiresidenziali per anziani;
- Servizio Diurno - n. 100 presso servizi diurni afferenti per disabilità, salute mentale e dipendenze, integrazione sociale e scolastica;
- Domicilio e comunità alloggio - n. 100 ore di assistenza domiciliare o comunità alloggio.
Obiettivi del Corso
Utilizzare uno stile comunicativo adeguato alle capacità, disabilità e caratteristiche personali dell’assistito e caregiver. Sapersi interfacciare con gli altri componenti dell'équipe sanitaria, informare e dare indicazioni sempre nel rispetto della privacy. Conoscere e applicare le norme etiche e il protocollo deontologico dell'OSS. Conoscere i principali aspetti della legislazione sanitaria regionale. Utilizzare tecniche di sollevamento, deambulazione e alimentazione consone alla tipologia di utente e servizio da erogare. Saper declinare le proprie conoscenze in base al setting professionale e coordinare il lavoro con le altre figure professionali presenti. Conoscere i rischi biologici e mettere in atto prassi di prevenzione, disponendo dei detergenti e agenti chimici nel rispetto delle norme sulla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro ad alto rischio. Conoscere le principali patologie dell'anziano e saper accompagnare la persona e i suoi familiari nel periodo fine vita. Mettere in atto processi comportamentali e atteggiamenti adeguati per prevenire il burnout e gestire lo stress. Attuare precauzioni standard e favorire il comfort ambientale. Svolgere attività finalizzate all’espletamento delle funzioni di eliminazione in assistito con stomia (urinaria/fecale), predisponendo gli ausili/presidi necessari, mantenendo igiene e comfort, rispettando la dignità e la riservatezza. Riconoscere e riferire comuni segni e sintomi di alterazioni (sudorazione, pallore, vomito, tosse, dolore, confusione ….). Supportare l’assistito nell’utilizzo di apparecchi elettromedicali di semplice uso, secondo procedura (aerosol, glucometro….). Eseguire medicazioni semplici (a piatto), secondo le procedure in uso. Supportare l’assistito nell’assunzione dei medicinali. Provvedere al ritiro, trasporto e consegna di presidi, documentazione, campioni di materiale biologico, secondo le procedure in uso.
Staff Spa - filiale di Verona - Contatti

Scrivi un messaggio a
Staff Spa - filiale di Verona
tramite Corsidia
Nota bene: non confondere Corsidia con l'organizzatore di questo corso, sarà Staff Spa - filiale di Verona a contattarti!
Corso di Operatore Socio-Sanitario (OSS) a Caprino Veronese
A cura di Staff Spa - filiale di Verona
Categorie e Materie del Corso
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso