Per chi è il Corso e cosa tratta
Guida Completa alla Programmazione di Applicazioni Android compatibili con Android 9 e versioni precedenti.
Ciao mi chiamo Mattia Ferigutti e sono un sviluppatore Java e Android! In questo corso online "Master in Android Developer: Sviluppare App Android con Material Design ed Android Wear" imparerai a programmare Android proprio a 360 gradi partendo da Java, arrivando allo sviluppo Android vero e proprio per poi passare al Material Design e lo sviluppo su Android Wear. Creerai più di 10 app con di 37,5 ore di video in Full HD.
Perché scegliere questo corso?
Stai cercando di lanciare una tua app? Vuoi progettare senza dover comprare lunghi e noiosi libri, senza spendere un sacco di soldi frequentando corsi, imparando in modo interattivo e innovativo, stando comodamente a casa tua, Vero? I dispositivi Android rappresentano l'81,7% di tutti gli smartphone venduti, ma non tutti sono dotati dell'ultima versione di Android Pie (ovvero android 9). Ciò non ti deve preoccupare poiché, dopo aver completato questo corso, le app che creerai funzioneranno brillantemente su Android Pie o su qualsiasi sistema operativo Android precedente così da avere un numero più vasto possibile di utenti. Da questo puoi capire che oltre che per interesse personale imparare la programmazione mobile, può essere una vera e propria svolta lavorativa.
Per prepararti al meglio ad affrontare un futuro in questo settore ho cercato di creare un corso che sappia trasmetterti tutte le conoscenze di cui hai bisogno e che ti metta subito in condizione di creare le tue app.     Potrai iniziare a seguire tranquillamente questo corso online "Master in Android Developer: Sviluppare App Android con Material Design ed Android Wear" senza possedere nessuna conoscenza di programmazione, infatti tutto quello di cui avrai bisogno sarà spiegato all'interno del corso, proprio per questo ho creato una sezione che tratta solo la programmazione Java.   Â
Il corso comprenderà molti file, come il codice sorgente, che ti consentiranno di capire meglio gli argomenti trattati e risolvere eventuali errori.
Cosa imparerai a fare in questi corso? Â Â Â
- Creare applicazione per Android 9 (Pie) che saranno perfettamente compatibili anche con le versioni precedenti   Â
- Scaricare i vari ambienti di sviluppo (IDE) dove andremo a scrivere le nostre righe di codice  Â
- Iniziare a scrivere codice Java con esempi pratici   Â
- Creare la nostra prima applicazione attraverso l'ultima versione di Android Studio (3.1.3) Â Â Â
- Imparerai a destreggiarti con i componenti fondamentali di Android (Activity, Fragment, Intent, Notifiche, Database, Mappe, GPS, e altri ancora..) Â Â Â
- Imparerai a gestire suoni, immagini, video, e tanto altro attraverso il corso base   Â
- Imparerai tutti i componenti del Material Design (circa 6 ore) Â Â Â
- Imparerai a creare applicazioni che potranno essere utilizzate anche su tablet e dispositivi con altre lingue e dimensioni   Â
- Imparerai ad utilizzare Firebase (Database remoto) per creare le tua app    Â
- Imparerai la programmazione Android a 360° gradi (Android Wear, Android phone, Android Tablet, Material Design)   Â
- Sarai in grado di pubblicare le tue app all'interno del Google Play Store  Â
Che app andremo a sviluppare? Â Â Â
- "Data di nascita", app molto semplice che ci permetterà di capire i primi concetti   Â
- "Convertitore di valute", app semplice che ti permetterà di comprendere semplici funzioni
- "Timer da cucina", semplice app che ti permetterà di capire nuovi componenti
- "Lucchetto", app semplice che ti permetterà di capire i primi concetti   Â
- "Gioco moltiplicazioni", app leggermente più complessa che ci permetterà di vedere delle funzioni importanti
- "Quiz app", app che ci permetterà di vedere molti componenti fondamentali di android   Â
- "Tris", app che ci permetterà di creare un semplice gioco   Â
- "Appunti", app che ci permetterà di vedere lo storage dei dati, tramite Room   Â
- "News", app che ci permetterà di testare la nostra conoscenza di internet, scaricando in tempo reale le informazioni dal sito ansa   Â
- "Lettore MP3", app che ci permetterà di vedere la lettura di file MP3 dal nostro archivio e riprodurli all'interno del player   Â
- "Salva posizione automobile", app che ci permetterà di salvare la posizione corrente di dove abbiamo parcheggiato la macchina", guidandoci successivamente al ritrovamento di essa   Â
- "Appunti con Firebase", app degli appunti come la precedente ma con l'aggiunta del database remoto   Â
- "Mini corso Android Wear", corso che ci permetterà di creare semplici applicazioni per Android Wear, ovvero il sistema operativo per gli orologi smart che montano il sistema operativo del colosso Google  Â
Durante il corso online "Master in Android Developer: Sviluppare App Android con Material Design ed Android Wear" ti saranno presentate molte challenge che ti permetteranno di metterti alla sfida e di esercitarsi sugli argomenti appena imparati. Ma non preoccuparti una volta finita la challange risolveremo insieme questa sfida. Â
Il corso è in continuo aggiornamento così da mantenere sempre aggiornati gli studenti! Spero di ricevere dei vostri feedback così da migliorarmi nei prossimi video. Â
Se vuoi imparare tutto questo iscriviti a questo corso e inizia subito a cogliere le opportunità che il mercato di offre!
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online "Master in Android Developer: Sviluppare App Android con Material Design ed Android Wear"Â e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
 A sviluppare applicazioni piuttosto avanzate (l'unico limite è l'immaginazione),
 Come diventare un vero e proprio sviluppatore Android e potrai trovare subito lavoro in giro per il mondo,Â
 Le fasi dello sviluppo dalla creazione alla pubblicazione,Â
 A creare app per android wear (ovvero per i dispositivi smartwatch),Â
 Il material design in modo piuttosto dettagliato.
Corso online a cura di Mattia Ferigutti
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 299 cad. |
Programma del Corso
Scaricamento dati dalla rete e parsing
- Presentazione al corso
- 109 sec
- Regole da seguire
- 448 sec
- Introduzione al corso
- 228 sec
- Installazione componenti necessari
- 491 sec
- Prime impostazioni dell’IDE IntelliJ
- 622 sec
- Variabili (Base)
- 1139 sec
- Variabili (Avanzato)
- 641 sec
Introduzione
- Operatori
- 881 sec
- Array e liste
- 1172 sec
- Condizionali
- 624 sec
- Cicli
- 901 sec
Corso java
- Metodi
- 661 sec
- Programmazione ad oggetti (Introduzione)
- 836 sec
- Programmazione ad oggetti (Incapsulamento)
- 704 sec
- Programmazione ad oggetti (Ereditarietà )
- 768 sec
- Programmazione ad oggetti (Polimorfismo)
- 562 sec
- Interfacce
- 863 sec
- Modificatori di visibilitÃ
- 535 sec
- Static e final
- 643 sec
- Singleton – Chaining (Programmazione avanzata)
- 985 sec
- Observable (Programmazione avanzata)
- 1724 sec
- Set Up IDE Android Studio
- 716 sec
- Hello World
- 961 sec
- Esegui su dispositivo reale
- 225 sec
- Formattazione testo
- 940 sec
- Click su un bottone
- 1018 sec
- Calcola data di nascita
- 1451 sec
- Challenge – App Conversione
- 1721 sec
Corso android (base)
- Vediamo i layout
- 594 sec
- ImageView – Le immagini in Android
- 794 sec
- VideoView – I video in Android
- 965 sec
- MediaPlayer – La riproduzione musicale in Android
- 547 sec
- ListView – Le liste in Android
- 675 sec
- Timer
- 1267 sec
- Cicli di vita
- 611 sec
- Intent – Prima parte (un po’ di teoria)
- 1033 sec
- Intent – Seconda parte (passiamo alla pratica)
- 1347 sec
- Challenge – lucchetto
- 799 sec
- SavedInstance – salvataggio dei dati a causa di eventi imprevisti
- 1091 sec
- Giochi moltiplicazioni
- 3199 sec
- Gradle
- 684 sec
- Debug applicazioni
- 1370 sec
- Trova le risposte in StackOverflow
- 801 sec
- Introduzione
- 70 sec
- Creazione layout
- 874 sec
- Creazione delle domande per il quiz
- 673 sec
- Primo tentativo
- 1058 sec
- Versione finale
- 1161 sec
- Ultime modifiche
- 1111 sec
- Introduzione
- 51 sec
Quiz app
- Creazione Layout
- 487 sec
- Multiplayer contro un amico
- 739 sec
- Multiplayer contro il computer
- 629 sec
- Gestione vincitore
- 799 sec
- Constraint layout
- 811 sec
- Gestire diverse Lingue
- 660 sec
Gioco del tris - creiamo insieme il multiplayer
- Gestire diversi schermi
- 548 sec
- Introduzione
- 664 sec
- Creiamo il primo Fragment
- 1241 sec
- Scambio di fragment tramite pulsante
- 767 sec
- Comunicazione tra fragment ed activity
- 919 sec
Gestione diversi schermi e lingue
- Invio dati tra fragment ed un’altra activity
- 753 sec
- Introduzione
- 512 sec
- Colori
- 680 sec
Costruire una ui dinamica attraverso i fragment
- Splash Activity
- 883 sec
- Toolbar
- 832 sec
- Toolbar – Avanzato
- 1284 sec
- Text Field
- 979 sec
- Navigation Drawer – Prima parte
- 1001 sec
Material design
- Navigation Drawer – Seconda parte
- 1123 sec
- Buttons
- 1299 sec
- SnackBar
- 923 sec
- AlertView
- 1117 sec
- Progress Bar
- 818 sec
- View Pager – Scorrimento immagini
- 1860 sec
- Collapsing Toolbar
- 1036 sec
- CardView
- 709 sec
- RecyclerView
- 2465 sec
- SwipeRefreshLayout
- 1146 sec
- Time Picker
- 822 sec
- Data Picker
- 545 sec
- Bottom Navigation
- 1091 sec
- Tabs Layout
- 1435 sec
- Introduzione al parsing
- 394 sec
- Parsing XML
- 1839 sec
- Parsing JSON
- 1544 sec
- AsincTask
- 1034 sec
- Richiesta Http
- 1877 sec
- Libreria Volley
- 2109 sec
- Libreria OkHttp
- 757 sec
Appunti - data storage
- Room persistent – Ottimo sostituto di SQLite
- 1150 sec
- Annotations Java
- 239 sec
- Esempio database con Room
- 1590 sec
- Introduzione
- 161 sec
- Grafica
- 1401 sec
- Creiamo il Database
- 824 sec
- Impostazioni iniziali
- 937 sec
- Aggiunta della nota
- 857 sec
- Modifica della nota
- 1330 sec
- Eliminazione di una nota
- 404 sec
- Inseriamo il RecyclerView
- 1189 sec
- Creiamo il metodo notifyAllDataChanged() per il RecyclerView
- 430 sec
Big challenge - app che mostrerà le news in tempo reale
- Introduzione
- 583 sec
- WebView
- 334 sec
- Inseriamo i Fragment e il TabLayout
- 1294 sec
- Layout per singola riga
- 863 sec
- Impostiamo il RecyclerViewAdapter
- 1211 sec
- Scarichiamo i dati reali da Ansa
- 1696 sec
- Risolviamo il bug
- 1113 sec
- Tocco sulla RecyclerView e gestione del WebView
- 1230 sec
- Aggiungiamo i preferiti (Database)
- 1752 sec
- LongListener e eliminazione articoli
- 932 sec
- SwipeRefreshLayout e modifiche finali
- 677 sec
- Bug finali e conclusioni
- 596 sec
Lettore mp3
- Introduzione
- 183 sec
- Creiamo l’interfaccia
- 894 sec
- Creiamo il RecyclerView
- 1490 sec
- Prendiamo i dati dal database
- 1993 sec
- Request App Permissions
- 1657 sec
- Implementiamo il Media Player
- 1403 sec
- Conclusioni
- 903 sec
Salva posizione automobile - geolocalizzazione
- Introduzione
- 314 sec
- GoogleAPIClient
- 875 sec
- SharedPreferences
- 1183 sec
- Permission
- 665 sec
- Tocco sui pulsanti
- 1244 sec
- Conclusioni
- 501 sec
Firebase (database online)
- Introduzione Firebase
- 750 sec
- Sincronizziamo Firebase con la nostra app
- 573 sec
- Introduzione
- 149 sec
- Aggiungiamo il metodo onDataChange
- 1578 sec
- Leggiamo le note da Firebase
- 548 sec
- Aggiungiamo la nota su Firebase
- 752 sec
- Modifichiamo una nota
- 364 sec
- Eliminiamo una nota
- 239 sec
- Come gestire un singolo utente su firebase
- 932 sec
Mini corso android wear
- Introduzione ad Android Wear
- 987 sec
- Iniziamo con Android Wear
- 552 sec
- WatchViewStub
- 914 sec
- Contatore
- 560 sec
- Cards
- 817 sec
- WearableRecyclerView
- 1527 sec
- Voice Input
- 463 sec
- Notifiche
- 649 sec
- Come creare una Watch Face
- 1424 sec
Pubblica la tua app nel google play store
- Google play console
- 344 sec
- Creiamo il file APK
- 1029 sec
- Pubblica il file APK
- 963 sec
- Ringraziamenti
- 75 sec
Test finale
- Master in Android Developer: Sviluppare App Android e con Material Design ed Android Wear
- 900 sec
Obiettivi del Corso
Life Learning - Contatti
Master in Android Developer: Sviluppare App Android con Material Design ed Android Wear
Chiama il numero
oppure
» Vai al Corso OnlineOpinioni dal Web
-
Maddalena M.
it.trustpilot.comOttima consulenza, mi sono state fornite tutte le informazioni richieste. Subito dopo il pagamento ho ottenuto l'accesso al corso. Lo consiglierei! -
Gabriele D.
it.trustpilot.comIl tutto è stato molto semplice e spiegato efficacemente. -
Antonella T.
www.opinioni.itOltre ad aver apprezzato i contenuti del corso che sono di natura pratica (non come fanno altri che ci riempiono di chiacchiere teoriche e basta) ho davvero gradito che il certificato finale fosse riconosciuto da Accreditation Training.