Rivolto a
Privati
Livello
Base
Modalità
Online
Durata
5 ore
Attestato
Attestato di Frequenza
Per chi è il Corso e cosa tratta
Docente: Paolo Bizzarri,Â
Dottore in Fisioterapia, Civitanova Marche (MC)
Dottorando di Ricerca - Vrije Universiteit Brussel
Durata: 5 ore
Destinatari del corso: Medici, Odontoiatri, Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Osteopati, MCB, TNPEE, Terapisti Occupazionali, Allenatori, Preparatori Atletici, Infermieri, Studenti dell’ultimo anno del CdL
Le cefalee sono condizioni cliniche tra le più prevalenti e disabilitanti al mondo, in particolare nelle forme tensive ed emicraniche, con alti costi sociali ed economici.
Nella gestione del paziente con mal di testa il ruolo del riabilitatore trova sempre più riscontri in letteratura, in particolare nel trattamento di cefalee secondarie di tipo muscoloscheletrico, come la cefalea cervicogenica e la cefalea attribuita a disordine temporomandibolare. Diversi studi hanno inoltre descritto il ruolo che impairment muscoloscheletrici possono avere nel modulare quadri clinici di cefalee primarie, in particolare emicrania e cefalea tensiva.
Per una corretta presa in carico è importante che il riabilitatore possegga una competenza specifica in questo ambito, spesso poco considerato dal punto di vita riabilitativo.
In questo corso sarà presentata una panoramica sull’inquadramento e la gestione del paziente con cefalea, attraverso test validati e strategie di trattamento come terapia manuale, esercizio terapeutico ed educazione terapeutica, secondo un’ottica evidence based.
Attestato di Frequenza
5 crediti ECM
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 45 cad. |
La quota comprende: materiale didattico digitale, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM.
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
- Introduzione – Cefalea cervicogenica
- Cefalea attribuita a disordine temporomandibolare
- Cefalee primarie: cefalea tensiva ed emicrania
- Ragionamento clinico nella gestione del paziente con cefalea
- Valutazione manuale, controllo motorio, fattori psicologici e meccanismi del dolore
- Trattamento manuale articolare e miofasciale
- Esercizio terapeutico, educazione del paziente, red flags e misure di outcome
Test di valutazione ECM disponibili dal 11 giugno 2020 al 10 giugno 2021
Test con domande a scelta multipla
Obiettivi del Corso
- Descrivere le principali forme di cefalee secondo la Classificazione Internazionale delle Cefalee
- Descrivere il ruolo del riabilitatore nella gestione delle principali forme di cefalea primarie e secondarie
- Favorire lo sviluppo delle competenze cliniche individuali, di ragionamento clinico e di gestione del paziente
- Favorire il corretto inquadramento del paziente, secondo il modello planetario
- Mostrare i test clinici con la maggiore validità scientifica nella valutazione del paziente con cefalea
- Mostrare le principali tecniche di trattamento manuale articolare e miofasciale
- Fornire il più corretto approccio all’esercizio terapeutico in pazienti con mal di testa
EdiAcademy - Contatti
CEFALEA: QUADRI CLINICI E FISIOTERAPIA - FAD
Chiama il numero
oppure
Richiedi informazioni