Rivolto a
Privati
Livello
Intermedio
Modalità
Online
Per chi è il Corso e cosa tratta
Il corso PHP è pensato per tutti i webmaster e i web-designer che desiderino approfondire le proprie conoscenze circa lo sviluppo di siti web dinamici e web-application.Â
PHP è il linguaggio più adottato per la creazione di siti web complessi (come e-commerce, gestionali, community, ecc.) in quanto fornisce tutti gli strumenti necessari per sviluppare sistemi di interazione con l'utente. Utilizzato congiuntamente con un database (come, ad esempio, MySQL) PHP consente di ottenere praticamente qualsiasi tipo di applicazione dinamica. Questo corso vi insegnerà come sfruttarlo con lezioni teoriche e grazie a numerosi esempi pratici.Â
Il corso è consigliato a chi già possiede una buona padronanza dei normali strumenti informatici, delle conoscenze di HTML e, più in generale, dei concetti base di web-publishing.
Per chi non avesse alcuna conoscenza pregressa sarebbe preferibile iniziare lo studio da un corso di Webmaster Base e/o un corso di HTML
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 49 cad. |
E' possibile acquistare il corso in diverse modalità :
Easy (49 Euro)
Questa modalità permette di fruire del corso e dei servizi ad esso collegati (area download, quaderno appunti, quiz...) per 30 giorni.
Tutor (119 Euro)
Questa modalità comprende l'accesso al corso per 30 giorni e l'assistenza di un tutor che potrà essere contattato in caso di dubbi o difficoltà .
Certificate (159 Euro)
Questa modalità consente di fruire del corso per 60 giorni, comprende l'assistenza di un tutor e la spedizione di un attestato di partecipazione che dimostri la frequentazione del corso online da parte dell'utente.
Extra (179 Euro)
Questa modalità offre l'accesso al corso per 90 giorni, comprende l'assistenza di un tutor durante la fruizione del servizio e la spedizione di un attestato di partecipazione finale.
Tutti i prezzi si intendono IVA esclusa.
Programma del Corso
-
Introduzione al PHP
- Cos’è PHP
- Scripting lato client e lato server
- I Web server
- Eseguire PHP in locale su Windows e Linux
- La prima pagina PHP
- Il primo script in PHP: echo e print
- I commenti
- Due nuove funzioni predefinite: include e require
- Redirect in PHP. Ancora una funzione predefinita: header
-
Componenti base del linguaggio: variabili e costanti
- Introduzione
- Le variabili, contenitori di informazioni
- I tipi di dato
- Sintassi per stringhe delimitate da apici: il "carattere di escape backslash"
- Stringhe: la sintassi "heredoc"
- Stringhe: la sintassi "Nowdoc"
- Le costanti
-
Componenti base del linguaggio: gli operatori
- Introduzione
- Gli operatori aritmetici
- Gli operatori di assegnamento
- Gli operatori di confronto
- Gli operatori logici
- Le espressioni
-
Istruzioni condizionali
- Introduzione
- Controllare l'esecuzione dei nostri scripts: if, elseif, else
- Switch, case e break
- Tutorial: un circuito di rotazione banner
-
Istruzioni di iterazione
- Introduzione
- Il ciclo for
- Il ciclo while
- Il ciclo do while
- Come uscire da un ciclo: break, continue, exit e die
- Tutorial: effetto zoom su testo
-
Array
- Introduzione
- Gli array
- Aggiungere e sostituire valori in un array
- Array multidimensionali
- Eseguire un ciclo su un array: foreach
- Contare gli elementi di un array
- Eliminare un array o un valore
-
Le funzioni di PHP
- Introduzione
- Sintassi delle funzioni
- Funzioni predefinite: gestione delle variabili
- Funzioni predefinite: gestione degli array
- Funzioni predefinite: gestione delle date
- Tutorial: un aforisma diverso per ogni giorno della settimana
- Tutorial: scrivere le date in Italiano con gli array
-
Le funzioni personalizzate
- Inizializzare una funzione personalizzata
- Sintassi delle funzioni personalizzate
- Visibilità delle variabili nelle funzioni
- Vedere una variabile globale
- Utilizzare più return in una sola funzione
- Passaggio di parametri per valore o per riferimento
- Valori di default
- Operare su un numero variabile di parametri
- Le funzioni ricorsive
-
I metodi: interattività tra client e server
- Introduzione
- $_GET
- Tutorial: simulare i frames con $_GET e switch
- $_POST
- I cookies
- Le sessioni
- Tutorial: una semplice area di accesso riservato
-
Tutorial: inviare email con PHP
- Introduzione
- Inviare un'email con PHP
- Inviare email da un modulo HTML
- Tutorial: controllare la validità di un indirizzo email
- Tutorial: validare l'URL di un sito web
- Inviare email in formato HTML
- Inviare email con allegati
- Tutorial: il modulo "Segnala questo sito ad un Amico"
- Conclusioni e spunti
-
Gestione di file e cartelle
- Introduzione
- Il mode
- Funzioni per le directory
- Aprire e chiudere dei file
- Leggere e scrivere dei file
- Chiudere, copiare, rinominare e cancellare file
- Tutorial: upload di file
- Tutorial: un contatore di accesso su file di testo
- Tutorial: un visualizzatore di immagini
-
La programmazione ad oggetti in PHP
- Introduzione
- Programmare ad oggetti
- Incapsulazione, ereditarietà e polimorfismo
- Definire e utilizzare una classe
- Costruzione e distruzione di un oggetto
- Ereditarietà e classi final
- Overloading
- Modificatori static
- Clonazione di oggetti
- Le classi astratte
- Conclusioni
-
PHP e database: MySQL
- Introduzione
- Introduzione a MySQL
- Connessione a MySQL da una pagina PHP
- Creazione di un database
- Creazione di una tabella
- Selezione di un database
- CREATE DATABASE come alternativa a mysql_create_db()
- Lettura dei dati
- Inserimento ed estrazione dei dati
- Aggiornamento dei dati
- Cancellazione dei dati
- Eliminare un database
- Gestione degli errori
- Tutorial: visualizzare il numero di utenti connessi ad un sito
- Conclusioni
-
PHP e database: Access
- Introduzione
- Il database Access
- Creare un database Access
- Connessione al database
- Creazione di una tabella
- Inserimento dei dati
- Lettura dei dati
- Conclusioni
-
Tutorial: un guestbook in PHP con MySQL
- Introduzione
- Struttura del database
- Connessione e selezione del database
- Creazione della tabella
- Il form di raccolta dati
- Registrazione dei messaggi
- Paginazione e lettura dei messaggi
- L’area di amministrazione
- Conclusioni e spunti
-
PHP e XML
- Introduzione a XML
- L'oggetto DOM
- Eseguire query su file XML con Xpath
- Scrittura di un file XML con DOM
- Architettura SAX
- Il parsing con SAX
- Tutorial: un Feed RSS con PHP e MyQSL
-
Tutorial: Creazione di un sito dinamico in PHP - 1
- Progettiamo il nostro sito dinamico
- Disporre file e cartelle nella giusta collocazione
- Progettiamo il database
- Il file di configurazione del nostro portale
- Struttura grafica del nostro portale
- I file di inclusione da utilizzare
- Visualizzazione dei siti partner
- Sistema di rotazione dei banner pubblicitari e conteggio di views e click
- Riferimenti per il completamento dell'apllicazione
-
Tutorial: Creazione di un sito dinamico in PHP - 2
- Mostriamo le ultime 5 news in Home Page
- Elenco impaginato delle news
- Leggiamo le singole notizie
- Il motore di ricerca delle news
- Newsletter: modulo d'iscrizione, registrazione e cancellazione
- Modulo di votazione del sondagggio
- Registrazione dei voti del sondaggio
- Pagina dei risultati del sondaggio
-
Tutorial: Creazione di un sito dinamico in PHP - 3
- La lista dei forum
- La lista dei topics
- Lettura delle singole discussioni
- Inserimento di un nuovo topic
- Iscrizione degli utenti con assegnazione di password casuale
- Le pagine di login e logout degli utenti
- Elenco impaginato degli utenti
- Risposta ad una singola discussione
-
Tutorial: Creazione di un sito dinamico in PHP - 4
- Header e footer del pannello di controllo
- L'area riservata di admin: login, logout e controllo delle sessioni
- L'admin delle news
- L'admin dei banner
- L'admin dei siti partner
- L'admin del forum
- L'admin della newsletter
- L'admin del sondaggio
- Il file per le cancellazioni
- Conclusioni e spunti
-
Appendice: installazione manuale di PHP su Windows
- Di cosa abbiamo bisogno
- Installare Apache
- Installare PHP
- Installare MySQL

Obiettivi del Corso
Il corso di PHP si prefigge l'obiettivo di formare l'utente alla progettazione di siti web complessi ed interattivi. Al termine del corso, pertanto, l'utente dovrebbe essere in grado di operare autonomamente nella progettazione e nello sviluppo di applicazioni in PHP.