Rivolto a
Aziende
Livello
Base
Modalità
A Distanza
Strumenti
Zoom, Cisco Webex
Durata
7 ore
Attestato
Attestato di Frequenza
Materie
Noma ISO-IEC 17025-2017 Responsabili di Laboratori di prova Responsabili Tecnici di Laboratorio Direttore di Laboratorio Tecnici di Laboratorio Controllo Qualità Auditor Consulenti SGQ Formazione Professionale Aggiornamento Professionale
Categorie
Corsi di Noma ISO-IEC 17025-2017 Online per Aziende, Corsi di Noma ISO-IEC 17025-2017 a Distanza per Aziende, Corsi di Responsabili di Laboratori di prova Online per Aziende, Corsi di Responsabili di Laboratori di prova a Distanza per Aziende, Corsi di Responsabili Tecnici di Laboratorio Online per Aziende, Corsi di Responsabili Tecnici di Laboratorio a Distanza per Aziende, Corsi di Direttore di Laboratorio Online per Aziende, Corsi di Direttore di Laboratorio a Distanza per Aziende, Corsi di Aggiornamento Professionale Online per Aziende.
Per chi è il Corso e cosa tratta
La partecipazione al corso permetterà di acquisire le conoscenze necessarie per valutare ed eventualmente effettuare i possibili cambiamenti sia da un punto di vista tecnico che di sistema per conformarsi all’edizione ISO/IEC 17025:2017.
Il corso rivolto a Responsabili di Laboratori di prova, Responsabili Qualità , tecnici, addetti alle prove e/o tarature, auditor e consulenti di SGQ di Laboratori di prova e taratura già esperti della ISO/IEC 17025:2005 e in generale chiunque voglia aggiornarsi sulle novità di questa norma.
Attestato di Frequenza
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione sottoscritto da t2i.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 600 cad. |
Quota d'iscrizione: 180.00 euro (IVA esclusa)Â
Programma del Corso
La transizione alla revisione ISO/IEC 17025:2017 per i laboratori accreditati: le disposizioni di ACCREDIA
I principali cambiamenti
Requisiti Generali
IMPARZIALITÀ E RISERVATEZZA: Due requisiti per aumentare la fiducia del Cliente nei confronti del laboratorio
Requisiti Strutturali
L’organizzazione del laboratorio secondo la nuova revisione: le possibili scelte nella definizione dell’organigramma
Risorse del laboratorio
Tutto ciò che è necessario per effettuare il processo: Personale, Strutture e condizioni ambientali, la gestione delle Dotazioni e la riferibilità metrologica, prodotti e servizi forniti dall’esterno
Requisiti di processo
Un approccio per processi: dalla richiesta del Cliente all’emissione del Certificato di taratura
Requisiti di gestione
IL SISTEMA DI GESTIONE DEL LABORATORIO
L’opzione A e l’opzione B: una scelta del laboratorio
L’integrazione della norma ISO9001:2015 nella gestione del laboratorio
Azioni per affrontare rischi e opportunitÃ
Obiettivi del Corso
Permetterà ai referenti dei laboratori che si avvicinano per la prima volta a questa norma di conoscere gli elementi essenziali per l’implementazione di un sistema di gestione.