Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?

Modalità
Online
Rivolto a
Privati
Livello
Intermedio
Durata
64 ore
Al termine
Attestato di Frequenza
Requisiti
- Età superiore o uguale a 18 anni compiuti.
Si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad apprendere un nuova lingua del tutto visiva e nello specifico è diretto agli operatori che lavorano in ambito sanitario e scolastico, ai parenti di persone sordi, agli insegnanti di sostegno e a tutte le figure sanitarie.
Hai tutti i requisiti?
Contattaci in fondo alla pagina.
Descrizione
Il Corso LIS – Lingua dei Segni Italiana rappresenta un primo passo verso una forma di comunicazione visiva-gestuale, diversa da quella acustico-vocale, abitualmente utilizzata tra le persone udenti. Una lingua a tutti gli effetti, costituita da un registro linguistico vero e proprio, precise caratteristiche morfosintattiche, lessicali, fonologiche e grammaticali. Il corso si pone l’obiettivo di fornire, in maniera semplice, chiara ed efficace, gli strumenti necessari per comunicare con le persone sorde.
Il corso è finalizzato al consolidamento degli apprendimenti di base che lo studente ha già avuto modo di acquisire tramite il Corso base LIS – lingua dei segni italiana. Il metodo formativo si basa su un giusto equilibrio tra la teoria e la pratica, con lo scopo di implementare le conoscenze e le competenze del corsista circa la lingua dei segni, consentendo, una volta concluso il corso, di poter avere un dialogo di qualità con persone sorde segnanti su temi di interesse comune.
Certificato
Attestato di Frequenza
A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di formazione valido ai fini curriculari.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 179 | Prezzo base per ciascuno studente |
Il corso è in offerta a 179 Euro!
Programma del Corso
Il corso Base LIS è diviso in 6 moduli.
MODULO I: INTRODUZIONE ALLA LIS – LINGUA DEI SEGNI ITALIANA
- Lezione 1: Conoscere la LIS – LINGUA DEI SEGNI ITALIANA
Verranno esposti i concetti base della lingua dei segni italiana, la sua rilevanza all’interno del mondo dei sordi, analizzati gli ambiti di applicazione e gli sbocchi professionali
- Lezione 2: Grammatica dei segni
MODULO II: IL DEFICIT UDITIVO
In questo modulo verranno esposti i cenni anatomo-fisiologici del sistema uditivo, la diagnostica audiologica e la terapia della ipoacusia distinta in Medica, Chirurgica e Protesica
- Lezione 3: L’apparato uditivo. Anatomia e fisiologia dell’orecchio
- Lezione 4: La sordità. Classificazione e diagnosi
- Lezione 5: Terapia riabilitativa della Sordità
MODULO III – LA SORDITA’ NELLO SVILUPPO DELLA PERSONA SORDA
- Lezione 6: Aspetti cognitivi ed emotivo-relazionali
MODULO IV: LA SORDITA’ UN HANDICAP INVISIBILE
comprendono le conseguenze. Ecco che in questo modulo verranno esposte le conseguenze sociali di tale disabilità, proponendo inoltre una linea guida su come approcciarsi alla sordità
- Lezione 7: Il mondo del silenzio
- Lezione 8: Rappresentazione sociale della Sordità
- Lezione 9: Regole di comportamento nella comunicazione con persone sorde
MODULO V – IL MONDO DEI SORDI
- Lezione 10: Caratteristiche della Cultura Sorda
- Lezione 11: Storia della Lingua dei Segni Italiana
MODULO VI: IMPARIAMO A SEGNARE
- Lezione 12: La Dattilologia
- Lezione 13: Il segno nome
persona all’interno della comunità sorda
- Lezione 14: Piccolo dizionario in LIS
- Lezione 15: I numeri
- Lezione 16: Le ore
In questa lezione verrà mostrato il sistema orario a 12 ore utilizzato nella LIS
- Lezione 17: Frasi di uso quotidiano ed espressioni frequenti
Per facilitare l’apprendimento della LIS verranno proposti esempi di frasi affermative, interrogative e negative di uso quotidiano, inoltre verranno mostrate le nozioni base come forme di saluto ed espressioni frequenti
Il corso Avanzato LIS è diviso in 4 moduli.
MODULO I – LINGUISTICA LIS
In questo primo modulo verrà effettuata una ripetizione dei concetti base della lingua dei segni italiana.
- Lezione 1 – FONOLOGIA DEI CHEREMI
In questa lezione verrà proposto un ripasso generale della grammatica LIS trattata nel corso base (breve storia della LIS, i parametri funzionali e le componenti non manuali).
- Lezione 2 – MORFOLOGIA E SINTASSI
La lezione sarà incentrata sul ripasso della morfologia e la sintassi LIS (ruolo delle componenti non manuali, utilizzo della mano dominante e non dominante, dattilologia, segno nome, struttura sintattica della LIS).
MODULO II – APPROFONDIMENTI GRAMMATICALI
In questo modulo verrà trattata in maniera più articolata la Grammatica LIS, andando ad approfondire i fondamenti della grammatica LIS non affrontati nel corso base.
- Lezione 3 – LA DEISSI
In questa lezione verranno trattate le deissi pronominali, le deissi locative, le deissi temporali e le deissi dimostrative.
- Lezione 4 – GLI AVVERBI
La lezione sarà incentrata sull’analisi dei vari tipi di avverbi ( qualificativi, locativi, temporali, quantitativi, opinativi, interrogativi e di negazione).
- Lezione 5 – DISTINZIONE TRA NOMI E VERBI
In tale lezione verranno esposte le classi dei nomi e dei verbi.
- Lezione 6 – I CLASSIFICATORI
In questa lezione verranno trattate le unità linguistiche, definite in LIS “Classificatori”.
- Lezione 7 – L’IMPERSONAMENTO
In questa lezione verranno descritte alcune caratteristiche linguistiche inerenti l’uso della tecnica dell’impersonamento in LIS.
MODULO III – I SEGNI
Questo modulo consentirà un arricchimento del lessico, trattando un certo numero di segni appartenenti a specifiche macro-aree, fornendo strumenti che favoriscano possibili scambi comunicativi.
- Lezione 8 – GLI AGGETTIVI
In questo video verranno proposti numerosi segni riguardanti le categorie degli
“Aggettivi”.
- Lezione 9 – GEOGRAFIA
In questa lezione sarà possibile apprendere i segni riguardanti la Geografia: Regioni e Capoluoghi Italiani, Continenti e Nazioni.
- Lezione 10 – VERBI: Prima Parte
In questa video-lezione verranno mostrati numerosi segni rappresentanti la classe dei “Verbi”.
- Lezione 11 – VERBI: Seconda Parte
In questa video-lezione verranno mostrati numerosi segni rappresentanti la classe dei “Verbi”.
- Lezione 12 – VERBI: Terza Parte
In questa video-lezione verranno mostrati numerosi segni rappresentanti
la classe dei “Verbi”
- Lezione 13 – MESTIERI E PROFESSIONI
In questa lezione saranno proposti i principali segni riguardanti la macro-area dei “Mestieri e Professioni”.
- Lezione 14 – ANIMALI
Verranno mostrati i segni appartenenti alla categoria degli “Animali”.
- Lezione 15 – SPORT E MEZZI DI TRASPORTO
La lezione proporrà una serie di segni rappresentati i mezzi di trasporto e lo sport.
MODULO IV – COMUNICHIAMO IN LIS
In questo modulo verranno proposti esempi di frasi e domande in LIS.
- Lezione 16 – CLASSE DEI NOMI E DEI VERBI
In questa lezione verrà ripreso e approfondito l’argomento inerente le classi dei verbi e dei nomi attraverso esempi in segni per rendere più comprensibile il tutto.
- Lezione 17 – I CLASSIFICATORI
Verranno mostrati in segni alcuni esempi di “Classificatori”.
- Lezione 18 – FRASI E DOMANDE IN LIS
In quest’ultima lezioni saranno proposti esempi pratici di frasi e domande utili da usare in una conversazione con una persona sorda (frasi con segni di indicazione, frasi con segni di localizzazione, con segni direzionali, coordinazione e subordinazione, frasi dichiarative, frasi negative, frasi interrogative, frasi esortative, periodo ipotetico).
Obiettivi del Corso
Gli obiettivi generali del corso sono quelli di sviluppare nel corsista le proprie competenze di comunicazione non verbale, per garantire maggiori opportunità lavorative o per semplici fini personali.
Il Corso Online Avanzato di L.I.S. – Lingua dei Segni Italiana ha tra gli obiettivi quelli di incrementare le conoscenze relative alle tematiche riguardanti la sordità e approfondire gli aspetti linguistici della L.I.S. – Lingua dei Segni Italiana, offrendo al corsista maggiori risorse atte a sostenere una buona conversazione con una persona sorda.
IGEA Centro Promozione Salute - Contatti

64 ore

Scrivi un messaggio a
IGEA Centro Promozione Salute
tramite Corsidia

IGEA Centro Promozione Salute
tramite Corsidia
Corso online Completo L.I.S. – Lingua dei Segni Italiana
A cura di IGEA Centro Promozione Salute
64 ore
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso