Rivolto a
Privati
Livello
Avanzato
Modalità
Mista
Parte in presenza
- Viale Castagnola, Lugano, Svizzera
Parte a distanza
Zoom
Durata
50 ore
Prezzo
Mappa per la parte in presenza del Corso
Questo è un corso con modalità di frequenza Mista: una parte si tiene a distanza mentre una parte si tiene in presenza. Per maggiori informazioni non esitare a contattarci.
(La posizione indicata nella mappa potrebbe essere approssimativa)
Per chi è il Corso e cosa tratta
Corso di SpecializzazioneÂ
Direttrice del corso, Profssa Carla Rossi
Il Corso è rivolto a un massimo di 22 tra laureati magistrali e uditori non laureati.
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione per la borsa di studio, che prevede una indennità di frequenza di 1000 CHF, i cittadini svizzeri e stranieri che alla data di scadenza del bando di ammissione siano in possesso di un titolo di Master (Laurea o laurea specialistica/magistrale a ciclo unico specialistica/magistrale).Â
Il corso prevede la partecipazione di un massimo di n. 18 discenti (di cui 2 con borsa di studio più eventuali altri 2 uditori).
La frequenza alle attività del corso è obbligatoria almeno per l’80% del totale dell’impegno orario previsto.
In caso di mancata frequenza, di scarso profitto o di comportamenti comunque censurabili, l’Amministrazione può decidere la sospensione, l’esclusione del partecipante (e, laddove fosse il caso, l’interruzione dell’erogazione dell’eventuale borsa di studio).
La mancata frequenza di un numero di ore superiore al 20% del monte ore complessivo determinerà l’esclusione automatica dalla restante parte del corso e dal pagamento dell’indennità di frequenza. L’indennità di frequenza è commisurata alle ore di effettiva presenza dei partecipanti.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Contattaci entro e non oltre il 14 settembre per partecipare alla selezione.
Programma del Corso
Lunedì 7 settembre, presentazione del corso
(14 settembre data ultima di inoltro delle richieste di una borsa di studio)
Â
Inizio del corso: lunedì 9 novembre 2020
 Â
Modulo 1 Â [Tot. 10 h]
Dalla Vita Nuova all’esilio, Beatrice e la Pargoletta
 Â
Data, orario, sedeÂ
lunedì 9 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, sala della biblioteca, Fondazione RECEPTIO, villa GiamboniniÂ
Docente: Prof. J.-J. Marchand, A proposito delle "visioni" nella Vita nuova Â
Â
Data, orario, sedeÂ
giovedì 12 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, salone della loggia, Fondazione RECEPTIO, villa Giambonini, coordinamento Prof. C. Rossi
Docente: Prof. R. Pinto, La rappresentazione dello spazio nella Vita NuovaÂ
Â
Data, orario, sedeÂ
venerdì 13 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, salone della loggia
Docente: Prof. R. Pinto, Dolcezza e asprezza nelle rime del tempo della Pargoletta Â
Â
Data, orario, sedeÂ
giovedì 19 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, salone della loggia
Docente: Prof. R. Pinto, Il congelamento del paesaggio nelle rime per la Pargoletta Â
Â
Data, orario, sedeÂ
venerdì 20 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, salone della loggia
Docente: Prof. R. Pinto Il ‘comico’ nelle Rime e nella Commedia
Modulo 2 Â [Tot. 10 h]
Il Convivio, il De Vulgari e le illustrazioni della Commedia
Data, orario, sedeÂ
da lunedì 23 novembre a mercoledì 24 novembre, sala della biblioteca, dalle 14:00 alle 16:00
Le illustrazioni della Divina Commedia
Docente: Prof. C. Rossi
- Da Priamo della Quercia e Giovanni di Paolo al Botticelli (lunedì 23 novembre ore 14:00-16:00)
- Da Alessandro Vellutello allo Stradano (martedì 23 novembre ore 14:00-16:00)
- Da John Flaxman a William Blake, da Gustave Doré, Salvador Dalì a Moebius (mercoledì 24 novembre ore 14:00-16:00)
Data, orario, sede
giovedì 25 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, salone della loggia
Docente: Prof. Pinto, Musica e poesia nel secondo Libro del De VulgariÂ
Data, orario, sede
venerdì 26 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, salone della loggia
Docente: Prof. Pinto, La metafisica della musica nel Convivio e nella CommediaÂ
Â
Modulo 3 Â [Tot. 10 h]
Il tempo della teologiaÂ
Â
Data, orario, sede
18 gennaio, dalle 15:00 alle 17:00, sala della biblioteca,
Docente: Prof. Marchand, Considerazioni sul canto VI del ParadisoÂ
Data, orario, sede
20 gennaio, dalle 16:00 alle 18:00, sala della loggia
Docente: Prof. Fenzi, La resurrezione, nel VII del ParadisoÂ
Data, orario, sede
21 gennaio, dalle 16:00 alle 18:00, sala della loggia
Docente: Prof. Fenzi, La ‘divinizzazione’ nell’ultimo canto della CommediaÂ
Data, orario, sede
lunedì 1 febbraio, dalle 16:00 alle 18:00, sala della biblioteca
Docente: Prof. Luciano Rossi, lettura dei canti XXI e XXII dell’InfernoÂ
Â
Data, orario, sede
mercoledì 3 febbraio, dalle 16:00 alle 18:00, sala della biblioteca
Docente: Prof. Luciano Rossi, lettura dei canti X e XI del Paradiso
 Â
Modulo 4 Â [Tot. 24 h]
Suoni, Musica, Armonia, l’impalcatura melodica della Commedia
Â
Data, orario, sede
Dal 15 febbraio al 19 marzo, sala della biblioteca
Docente: Prof. C. Rossi
Obiettivi del Corso
I corsi di specializzazione post laurea o post-master risultano spesso fondamentali per rafforzare il proprio bagaglio culturale e acquisire competenze specifiche, necessarie per accedere con più facilità al mondo del lavoro. Per molti già attivi in ambito lavorativo, invece, la formazione continua rappresenta una chance per tenersi aggiornati o rimettersi professionalmente in gioco.
L’offerta formativa di RECEPTIO si pone l’obiettivo di rispondere sia alle esigenze di perfezionamento di studenti neolaureati, che vogliano approfondire un ambito specialistico coerente con il proprio percorso accademico, sia di professionisti già attivi, alla ricerca di un corso di alta formazione che permetta una specializzazione delle proprie conoscenze. Grazie alla didattica organizzata secondo moduli, sarà possibile, qualora richiesto, di adattare la frequenza delle lezioni ai propri tempi, misurandola secondo le proprie esigenze di apprendimento.Â