Rivolto a
Privati
Livello
Base
Modalità
Online
Durata
1500 ore
Certificato
Master Universitario
Requisiti per accedere a questo Corso
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- Diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;
- Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
- Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.
Per chi è il Corso e cosa tratta
Il master di primo livello in “ASSISTENZA INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO” intende fornire ai partecipanti una formazione avanzata nel settore delle cure primarie. Competenze teorico-pratiche per attivarsi con professionalità sul territorio, per gestire la cronicità non complicata (pazienti cronici) con interventi periodici, assistenziali, riabilitativi, formativi educativi, nella condizione di stabilità clinico/terapeutica. Il professionista userà in questi casi i piani assistenziali, stesi secondo protocollo, che definisce frequenza e intensità di presa in carico, integrandosi con il MMG. I destinatari del master sono i professionisti sanitari ricompresi nella Legge 01.02.06 n. 43. In particolare: Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrico, Fisioterapista, e tutte le altre figure sanitarie coinvolte nell’assistenza Territorio/Comunità/Ospedale.
Master Universitario
Master Universitario di I° livello rilasciato dall'Università Telematica Pegaso
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 750 cad. |
Il prezzo del master è di € 1300 ma, iscrivendosi attraverso il nostro ente convenzionato (ECP UNISCIENTIA), si pagherà la quota scontata di € 750.
Programma del Corso
Contenuti
- Organizzazione del SSN
- Qualità e bisogni di salute pubblica
- Metodologie di analisi
- Continuità ed integrazione ospedale- territorio
- Processi di relazione, educazione e promozione della salute
- Processi assistenziali: Chronica Care Model
- Modulo sulla sicurezza
- Stage/tirocinio
- Prova finale- test a risposta multipla
Obiettivi del Corso
- Consigliare, sostenere, educare le famiglie per avere stili di vita atti al mantenimento della salute (prevenzione primaria).
- Operare per il continuum assistenziale e per favorire le dimissioni precoci dagli ospedali organizzando e supportando la rete dei servizi utili al domicilio e quando necessario, operando in autonomia se i bisogni identificati sono di natura assistenziale-riabilitativo-formativo educativo.
Al termine del master, il professionista sanitario sarà in grado di valutare progettare e attuare interventi di promozione, prevenzione, educazione e formazione al singolo individuo e/o alla collettività, in ambito familiare o in comunità, sostenendo interventi di ricerca, indagini epidemiologiche, promuovendo azioni educative, preventive e curative.
Ricoprendo il ruolo di orientatore verso l’individuo inserito in una rete di servizi dinamici e personalizzati elaborando soluzioni a bisogni irrisolti, basandosi sulla ricerca e governando processi assistenziali clinici, organizzativi e formativi diventando un punto di riferimento non solo per il cittadino, ma anche per le altre figure professionali che nelle differenti competenze supportano la famiglia o il singolo.