Per chi è il Corso e cosa tratta
I rudimenti della normativa di Basilea, Â gli elementi che incidono sul rating e sul suo miglioramento
Sono Pasquale Stefanizzi, laureato in Economia all'Università di Lecce col pieno dei voti. Ho ottenuto un PhD in Banca e Finanza presso l'Università di Roma Tor Vergata. Sono consulente finanziario d'impresa e mi occupo, per le imprese che seguo, di migliorare i rapporti col sistema bancario. Prima di fare ciò però ho vissuto un'esperienza da bancario (2 anni). Scrivo infine numerose perizie e relazioni su questioni bancarie (anatocismo, derivati, rinegoziazione di mutui o consolidamenti di passività , ecc.). In questo corso, denominato "Credito Bancario: Come Ottenere Facilmente un Finanziamento dalle Banche" , ho cercato di sintetizzare buona parte della mia esperienza per cercare di indicare a imprenditori, liberi professionisti o startupper come migliorare il rating d'impresa per ottenere più facilmente il credito bancario. Ho cercato (mi auguro di esserci riuscito) un modo molto semplice per spiegare i rudimenti della normativa di Basilea e di quanto sia importante comprendere i fondamenti del rating d'impresa e della probabilità di default, di quali siano gli elementi che stanno alla base di ogni cosa che riguarda l'ottenimento del credito bancario da parte delle imprese.
Perché scegliere questo corso?
L'obiettivo principale del corso "Credito Bancario: Come Ottenere Facilmente un Finanziamento dalle Banche"  è come ottenere i soldi dalle banche, è evidente che ci sono degli elementi che condizionano la qualità del "merito creditizio", quindi che muovono l'ottenimento o meno del credito bancario. Suggerisco questo corso "Credito Bancario: Come Ottenere Facilmente un Finanziamento dalle Banche" a tutti coloro i quali si trovano a essere nelle condizioni di chiedere dei soldi dalle banche e non vogliono sentirsi dire no o sentirsi chiedere dei tassi e delle spese molto elevate. Una delle cose che insegno nel corso è che bisogna anticipare i problemi, anticipare le richieste di documentazione ma per farlo è indispensabile conoscerlo. L’obiettivo operativo di questo corso è offrire i rudimenti delle cose che apprezzano le banche per offrire credito alle imprese. Dapprima si indicherà cos'è il rating d’impresa nella logica di Basilea, attraverso l'analisi di:  - Componenti del rischio di credito - EAD, Maturity, PD, LGD - Evoluzione del rapporto banca - Impresa alla luce di Basilea. Cosa possono/DEVONO fare le imprese per migliorare il rapporto? Si passerà poi all'esame delle più importanti garanzie pubbliche, molto più appetibili di firme personali o immobili. Saranno poi indicate le principali modalità di "Come gestire al meglio il rapporto con il sistema creditizio", attraverso l'individuazioni di: - Elementi informativi dai quali non si può prescindere  - Modalità di giudizio e peso della centrale rischi nel sistema di rating - Analisi big data e dati pubblici - Corretta informativa d’impresa - Prevenire è meglio che curare - Buona pianificazione finanziaria - Sintesi Passo indispensabile sarà poi l'analisi delle poste più rappresentative del bilancio, attraverso l'esame di indicatori utilizzati dal sistema bancario per prezzare: - Covenant bancari - Indicatori di affidabilità minima di Borsa del Credito - Indicatori di MCC Infine si offrirà una rapidissima panoramica delle principali forme di finanziamento bancario.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online "Credito Bancario: Come Ottenere Facilmente un Finanziamento dalle Banche"Â e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
 Cos'è il rating d'impresa e le componenti del rischio di credito,
 Quali sono e come si possono utilizzare le principali forme di garanzie pubbliche,Â
 Come gestire al meglio il rapporto col sistema bancario,Â
 Quali sono le principali poste di bilancio e quali gli indicatori di bilancio presi in esame dal sistema bancario,Â
 Quali sono le principali forme di finanziamento bancario.
Corso online a cura di pasquale stefanizzi
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 29 cad. |
Programma del Corso
Principali forme di finanziamento
- Presentazione al corso
- 94 sec
- Programma del corso
- 282 sec
Introduzione
- Materiale didattico del corso
- 120 sec
- Le componenti del rischio di credito
- 379 sec
- EAD, Maturity, PD, LGD
- 250 sec
Il rating d’impresa nella logica di basilea
- Evoluzione del rapporto banca – impresa alla luce di Basilea
- 411 sec
- Cosa possono/DEVONO fare le imprese per migliorare il rapporto?
- 544 sec
- Ipotesi di garanzie pubbliche
- 325 sec
Ipotesi di garanzie pubbliche per migliorare il rapporto banca/impresa
- Come gestire al meglio il rapporto con il sistema creditizio
- 90 sec
- Elementi informativi dai quali non si può prescindere
- 552 sec
Come gestire al meglio il rapporto con il sistema creditizio
- Modalità di giudizio e peso della centrale rischi nel sistema di rating
- 265 sec
- Analisi bigdata e dati pubblici
- 604 sec
- Corretta informativa d’impresa
- 177 sec
- Prevenire è meglio che curare
- 427 sec
- Buona pianificazione finanziaria
- 140 sec
- Sintesi
- 96 sec
- Analisi delle poste più rappresentative del bilancio
- 1434 sec
- Covenant bancari
- 277 sec
Analisi delle poste più rappresentative del bilancio
- Indicatori di affidabilità secima di Borsa del Credito
- 124 sec
- Indicatori MCC
- 162 sec
- Principali forme di finanziamento
- 166 sec
- Chiusura e ringraziamenti
- 9960 sec
Test finale
- Credito Bancario: Come Ottenere Facilmente un Finanziamento dalle Banche
- 900 sec
Obiettivi del Corso
Life Learning - Contatti
Credito Bancario: Come Ottenere Facilmente un Finanziamento dalle Banche
» Vai al Corso OnlineOpinioni dal Web
-
Gabriele D.
Il tutto è stato molto semplice e spiegato efficacemente. -
Maddalena M.
Ottima consulenza, mi sono state fornite tutte le informazioni richieste. Subito dopo il pagamento ho ottenuto l'accesso al corso. Lo consiglierei! -
Antonella T.
Oltre ad aver apprezzato i contenuti del corso che sono di natura pratica (non come fanno altri che ci riempiono di chiacchiere teoriche e basta) ho davvero gradito che il certificato finale fosse riconosciuto da Accreditation Training.