Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Modalità
A Distanza
Rivolto a
Privati
Livello
Avanzato
Durata
100 ore
Al termine
Master Privato
Requisiti
- Età superiore o uguale a 18 anni compiuti.
Il Master Online in Educatore Perinatale è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, doule, consulenti IBCLC, educatrici, ostetriche e altri professionisti sanitari che ruotano intorno alla perinatalità.
Hai tutti i requisiti?
Contattaci in fondo alla pagina.
Descrizione
Il Master Online in Educatore Perinatale ha durata complessiva di 100 ore comprensive delle ore di lezione online, lo studio individuale e l’elaborato finale.
Il Master Online in Educatore Perinatale è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, doule, consulenti IBCLC, educatrici, ostetriche e altri professionisti sanitari che ruotano intorno alla perinatalità.
Di seguito gli argomenti trattati nel Master:
1. Introduzione alla Psicologia Perinatale
2. Gli aspetti psicologici della gravidanza
3. L’infertilità e la sterilità: aspetti medici e psicologici
4. Anatomia e fisiologia della gravidanza e del parto
5. Il lutto perinatale
6. L’allattamento
7. Divezzamento e alimentazione autonoma
8. Ruolo e vissuto paterno
9. Il sonno del neonato e del bambino
10. Progettazione e realizzazione degli incontri di accompagnamento alla nascita
11. Il sostegno alla maternità nel post-partum
12. Il ruolo della doula tra gli attori di supporto alla perinatalità
13. Favorire lo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino
Certificato
Master Privato
Al termine del Master Online in Educatore Perinatale sarà possibile scaricare l’attestato di formazione.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 824 | Cad. Studente |
Il master è accreditato per la Formazione Continua in Medicina (ID EVENTO 372489).
Il completamento del corso, con il superamento del test finale, dà diritto a 50 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.
Programma del Corso
Di seguito il programma dettagliato del Master
1. Introduzione alla Psicologia Perinatale – Docente: Maria Grazia Flore (1 ora)
Nell’introduzione al master verrà spiegato cos’è la psicologia perinatale, di cosa si occupa, gli ambiti di intervento di questa branca disciplinare e come si è evoluta. Vedremo l’importanza dell’effettuare un lavoro multidisciplinare e della collaborazione con altri professionisti della perinatalità.
2. Gli aspetti psicologici della gravidanza – Docente: Maria Grazia Flore (2 ore)
Verranno illustrati quali sono gli aspetti psicologici della gravidanza: i vissuti della madre in attesa, le competenze sensoriali del feto, la nascita della sua vita psichica e la comunicazione tra genitori e feto. Parleremo inoltre dello sviluppo dell’attaccamento prenatale e degli effetti dello stress e di altre condizioni negative durante la gravidanza.
3. L’infertilità e la sterilità: aspetti medici e psicologici – Docenti: Francesca Morelli e Maria Grazia Flore (5 ore)
Vedremo quale sostegno può apportare l’ostetrica affiancando altri professionisti in un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita, evidenziandone i caratteri e le nozioni di base.
Per quanto riguarda la parte psicologica verranno trattate le emozioni e i vissuti delle coppie infertili, gli aspetti psicologici dei percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita e i trattamenti psicologici di sostegno prima, durante e dopo i trattamenti di PMA.
4. Anatomia e fisiologia della gravidanza e del parto – Docente: Francesca Morelli (3 ore)
Vedremo i segni e i sintomi della gravidanza e i cambiamenti che avvengono nei tre trimestri, cosa accade durante il travaglio e il parto volgendo uno sguardo all’anatomia. Parleremo inoltre di come l’ostetrica può supportare la neomamma e la nuova famiglia nel puerperio e più in generale nell’esogestazione sostenendo il contatto con attività come il Babywearing e il massaggio infantile.
5. Il lutto perinatale – Docente: Maria Grazia Flore (5 ore)
Verrà trattata la morte in utero, esplicitando quanto e come accade, quali interventi preventivi si possono attuare e gli obiettivi per il futuro. Vedremo quali sono le reazioni psicologiche della coppia e le fasi di elaborazione del lutto, e altresì le reazioni del personale sanitario. Vedremo le motivazioni le reazioni nei casi di interruzione volontaria di gravidanza e infine quali interventi psicologici sono utili per sostenere le donne e le coppie che attraversano questa esperienza.
6. L’allattamento – Docenti: Francesca Morelli e Giulia Petrangeli (5 ore)
Verrà descritta dal punto di vista dell’ostetrica la fisiologia dell’allattamento, soffermandoci sull’importanza del suo sostegno da parte di più operatori sanitari, il supporto dei primi giorni dopo la nascita, e quando l’allattamento prosegue oltre il primo anno di vita.
Da un vertice psicologico verrà trattata la relazione di allattamento, comprendendo gli aspetti biopsicologici, sensoriali, relazionali e sociali; si parlerà del ruolo dei padri e si vedrà come procedere verso il divezzamento, il ruolo del counseling e dei vari professionisti nel sostenere la diade in questa importante fase di vita.
7. Divezzamento e alimentazione autonoma – Docente: Giulia Petrangeli (3 ore)
Verrà trattata la fase che va dall’inserimento dei primi cibi solidi agli “svezzamenti”, l’alimentazione dopo il primo anno e le competenze chiave, i falsi miti e l’importanza degli aspetti comportamentali in famiglia per un approccio equilibrato con il cibo.
8. Ruolo e vissuto paterno – Docente: Elena Costa (5 ore)
Chi è il padre oggi, di quali ambiti familiari si occupa, cosa ci si aspetta da lui e quali sono in genere le sue aspettative: tratteremo il difficile equilibrio di un ruolo genitoriale attualmente in evoluzione e che porta in sé continue sfide e richieste.
Nel corso del modulo sul ruolo paterno verrà illustrata l’evoluzione storica della figura paterna, e si farà il punto sulla situazione odierna, tra neuroscienze e sentire comune.
Affronteremo gli sviluppi psicologici dal concepimento al post nascita, comprendendo le differenze che conseguono ai vari stadi evolutivi della diade madre bambino prima e neonato poi, anche nei loro possibili risvolti patologici quale la depressione post natale paterna.
9. Il sonno del neonato e del bambino – Docente: Giulia Petrangeli (2 ore)
Verrà trattato il sonno del neonato e del bambino tra fisiologia e psicologia; si parlerà del sonno condiviso e non, delle buone prassi da adottare e delle criticità che possono incontrare i genitori nei primi anni di vita del bambino.
10. Progettazione e realizzazione degli incontri di accompagnamento alla nascita– Docenti: Giulia Ariani, Federica Cocuzzoli, Maria Grazia Flore e Claudia Bonini (5 ore)
Spiegheremo come realizzare un percorso di accompagnamento alla nascita integrato.
Nella parte ostetrica si parlerà di quando iniziare gli incontri e il loro numero, come si crea il gruppo, dove effettuarli e come organizzare l’ambiente, gli argomenti da trattare e gli strumenti da utilizzare; verranno trattati altresì il body scan, le visualizzazioni, il lavoro corporeo e il movimento, nonché come sviluppare l’empowerment della donna.
Per quanto riguarda gli aspetti psicologici vedremo le fantasie e le emozioni legate al cambiamento della coppia, parleremo della vita psichica prenatale, dello sviluppo della relazione e della comunicazione tra genitori e figlio e affronteremo la preparazione alla separazione della nascita.
Infine verrà trattato l’Hypnobirthing e i rilassamenti, spiegando come funziona e come far sì che diventi utile per il giorno del parto.
11. Il sostegno alla maternità nel post-partum – Docenti: Maria Grazia Flore, Giulia Ariani e Federica Cocuzzoli (4 ore)
Approfondiremo il ruolo dell’ostetrica in questa fase, la differenziazione tra fisiologia e patologia e l’eventuale affiancamento con altri professionisti. Verrà trattata l’importanza del supporto del partner e di chi sta intorno alla donna, la fisiologia, le problematiche e le soluzioni dell’allattamento, gli strumenti per supportare il post parto e per sviluppare l’empowerment.
Affronteremo quali sono gli aspetti psicologici di questa fase di vita per la donna, i cambiamenti che si trova ad affrontare e le emozioni che accompagnano questo importante evento di vita. Tratteremo la differenziazione tra baby blues, depressione post-partum e altre psicopatologie, in modo da distinguere una condizione fisiologica da una patologica e sapere quando è importante chiedere un sostegno professionale.
12. Il ruolo della doula tra gli attori di supporto alla perinatalità – Docente: Francesca Palazzetti (3 ore)
In questo modulo conosceremo la figura della doula come risorsa a sostegno delle donne e delle famiglie, e il suo ruolo nei diversi momenti e contesti.
Tratteremo gli intenti e le potenzialità con particolare riferimento alla promozione di un empowerment proattivo e al ricorso consapevole ad una rete di sostegno.
Esploreremo le evidenze scientifiche a supporto, quindi saranno osservate diverse esperienze di lavoro in équipe o in affiancamento con altri professionisti per comprendere opportunità, benefici, ruolo nella prevenzione dell’isolamento materno tra la facilitazione di una costruzione di rete tra pari e incoraggiamento verso i servizi sul territorio.
13. Favorire lo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino – Docenti: Claudia Bonini e Maria Grazia Flore (4 ore)
Verranno illustrate le scoperte neuroscientifiche utili per informare, dare potere ai genitori, nutrire la relazione genitore-figlio ed iniziare al meglio la vita insieme. In particolare, si parlerà di come e perché cambia il cervello di una mamma fin dal concepimento.
Si tratteranno infine le tappe dello sviluppo emotivo dei bambini nei primi anni di vita e le funzioni dell’intelligenza emotiva; vedremo in particolare come affrontare in modo funzionale due delle emozioni che mettono più in crisi gli adulti: la rabbia e la tristezza dei bambini. Infine verranno dati dei cenni su come applicare la comunicazione efficace secondo il Metodo Gordon.
Obiettivi del Corso
Il Master ha l’obiettivo di offrire una preparazione specifica sulla fisiologia, la psicologia e la patologia del periodo perinatale, con la finalità di offrire strumenti e tecniche per supportare e per intervenire sulla famiglia nella sua globalità.
Obiettivi specifici:
- Acquisire le conoscenze, le competenze e gli strumenti per supportare la famiglia dalla gravidanza ai primi anni del bambino.
- Approfondire gli aspetti biologici e psicologici della gravidanza, del parto e del puerperio.
- Approfondire le varie condizioni di patologia ostetrica (aborto, infertilità, ecc.) e le diverse forme di disagio psicologico che ne possono derivare.
- Apprendere gli aspetti fisiologici e psicologici dell’alimentazione e del sonno del neonato e del bambino.
- Acquisire le competenze di base per realizzare degli incontri di accompagnamento alla nascita che integrino diverse professionalità.
- Acquisire conoscenze sulle varie figure professionali che sono di supporto nel periodo perinatale, il ruolo di ognuna e l’importanza della collaborazione interdisciplinare.
- Acquisire conoscenze sullo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino basate sulle recenti ricerche neuroscientifiche e psicologiche.
IGEA Centro Promozione Salute - Contatti

100 ore

Scrivi un messaggio a
IGEA Centro Promozione Salute
tramite Corsidia

IGEA Centro Promozione Salute
tramite Corsidia
Categorie e Materie del Master
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso